Israele calcola i costi di una guerra risolutiva
Si prepara un'offensiva di terra israeliana contro Gaza. Manca la decisione "politica" che tarda per l'incertezza dovuta ai costi umani, economici e politici di una guerra che dovrebbe essere finalizzata all'eliminazione di Hamas.
Centrafrica in lutto per l'eccidio dei cristiani di Bambari
La Repubblica Centrafricana, con tre giorni di lutto nazionale, ricorda le 26 vittime della strage compiuta dai miliziani islamici di Seleka nel campo per sfollati di Bambari. Nonostante le missioni militari francese e dell'UA i massacri aumentano.
Napolitano preme ma dimentica la povera Eluana
Giorgio Napolitano bacchetta il Parlamento per il suo silenzio sul tema del fine vita. Davvero strano questo appello se si pensa che nel 2009 Napolitano bloccò il decreto che avrebbe salvato la vita alla povera Eluana Englaro.
L'altra faccia del femminicidio
L'ultimo caso accaduto in Umbria (omicidio-suicidio di un uomo che non sopportava la fine della storia con la compagna) riporta alla ribalta le conseguenze di separazioni e divorzi. Nulla giustifica gli omicidi ma c'è una crescente realtà di mogli e madri che rompono il matrimonio.
Evangelii Gaudium, parlare di Dio scaldando il cuore
Cosa c'è di speciale nel modo di comunicare di Papa Francesco? Il Papa usa un linguaggio spontaneo e dell'immagine che si riferisce al vissuto. "All'uomo interessa l'uomo" insegnava Montanelli. E Francesco parla di uomini e delle loro vite.
Indonesia sospesa fra due presidenti e due destini
Il prossimo 22 luglio verrà pubblicato l'esito delle elezioni presidenziali in Indonesia. I cristiani (10% del Paese) sperano che sia confermata la vittoria di Joko "Jokowi" Widodo, il candidato civile contrapposto all'ex generale Subianto.
Iraq, il mito del Califfo divide l'islam più che unificarlo
Nel corso della storia del mondo musulmano, la figura unificante del califfo, discendente diretto di Maometto e supremo governante, è sempre stata più mitologica che reale. Anche l'autoproclamato califfo Al Baghdadi suscita rivalità e non unione.
S'avanza la Chiesa del concordismo
Vediamo giornali, scuole, associazioni e tv cattoliche che veicolano contenuti anti-cattolici.
Alla radice c'è un rifiuto del contenuto della fede. - Lo strano caso di Tv2000, di Riccardo Cascioli
Dagli Usa una bella lezione per i timidi cattolici italiani
La sentenza della Corte Suprema Usa che, in contrasto con quanto previsto dall’Obama-care, ha permesso a due aziende, la Hobby Lobby e la Conestoga Wood, di non pagare le spese per contraccezione e aborto ai propri dipendenti, sta creando un effetto a catena. Una bella lezione per i cattolici italiani.
Dopo il maresciallo e il sindaco ci mancava pure Fiorello
Stop a tutte le processioni religiose nella diocesi di Oppido-Palmi. Lo ha deciso il vescovo, Francesco Milito, dopo l’inchino alla casa del boss durante la processione con la statua della Madonna. Ma il caso, serio e drammatico, sui giornali è ormai scivolato verso la farsa.
Milano sott'acqua, non è per la pioggia
Le piogge abbattutesi sulla fascia Nord Milano il 7 e 8 luglio sono state intense ma non certo eccezionali. Lo dimostrano i dati a disposizione. Il vero problema consiste allora in una gestione delle acque adeguata ai profondi cambiamenti nell'uso del territorio.
Gaza, la sfida di Hamas il dilemma di Israele
Di fronte alla decisione di Hamas di alzare il livello dello scontro, il governo israeliano - indebolito da altre defezioni - si trova di fronte a un dilemma: cercare di riportare la situazione sotto controllo con raid aerei o dare seguito alla minaccia di incursione di terra.