Così il Governo in ostaggio si è piegato all'idolo vaccinale

O Schillaci ha agito da solo e allora la Meloni non riesce a controllare un suo ministro oppure siamo di fronte al solito gioco delle parti per salvare la faccia. In ogni caso con la vicenda Nitag l'esecutivo ha mostrato di essere ostaggio della narrativa vaccinista che diceva di voler superare. E a farne le spese sono i danneggiati da vaccino.
- Un movimento di popolo censurato di Alessandra Nucci
- Il libro di Bellavite: Non ci ha salvati il vaccino
- Il libro di Zambrano: Vaccinocrazia
L’umiltà, l’antidoto alla tristezza
«Nell’odierna cultura narcisista al centro c’è un “io” che punta ad avere, a essere riconosciuto» e se fallisce si dispera. Invece l’umiltà, che si fonda sul rapporto con Gesù, «costruisce il bene» e dà gioia. Intervista a don Gianluca Attanasio, autore del libro Il segreto dell’umiltà.
Summit in Alaska, la «svolta» che non piace a Kiev e all’UE
L’intesa USA-Russia sull'Ucraina, definita una «svolta» da Witkoff, non convince né Zelensky né i leader europei, che mirano nell’immediato a una tregua anziché a un accordo di pace diretto. Una posizione che favorisce la continuazione di una guerra già persa.
Basta catastrofismo: mai così pochi morti per eventi climatici
Eventi climatici estremi: un record c'è. Ma è un record negativo, per la prima metà del 2025: mai così pochi morti per disastri naturali legati al clima, dall'inizio del millennio. L'opposto di quel che sentiamo in tutti i media.
L’innocenza dei bambini? Un mito che ignora il peccato originale
Molti commenti sul caso dei minori di 14 anni coinvolti nell’omicidio stradale di Gratosoglio, non imputabili per la legge italiana, tendono a scagionare i ragazzini perché “inconsapevoli”. E indicano pseudo-soluzioni. Tutto ciò ignora la realtà del peccato originale e il rimedio: educare alla legge di Dio e alla vita sacramentale.
D’Annunzio, il cibo come celebrazione dell’eccesso
Giovanni FigheraPer il Vate, il cibo non è mai semplice nutrimento: è rito, è arte, è seduzione. Al Vittoriale ogni pasto è una rappresentazione. Un’eredità presente nella cucina contemporanea. Ma l’ossessione decorativa rischia di minare l’autenticità e bellezza del convivio.
Porre fine alle guerre liturgiche, con la lezione di Benedetto
Salvatore J. CordileoneTra tutte le questioni che la Chiesa deve affrontare, nessuna è più importante del modo in cui rendiamo culto a Dio. Dopo Traditionis Custodes le guerre liturgiche hanno ripreso vita. È il momento opportuno per sanare questa frattura, riprendendo la visione di Benedetto XVI sulla pacifica coesistenza e l’arricchimento tra rito antico e nuovo. Da un articolo di mons. Cordileone per First Things.
Leone XIV: «La misericordia di Dio, l'unica via per la pace»
Nico SpuntoniIl Papa ha celebrato a Castel Gandolfo la solennità dell'Assunzione di Maria, definendo la Vergine «quell'intreccio di grazia e libertà» che ci dà fiducia. Prevost ha quindi affidato alla sua intercessione la preghiera per la pace, spiegando che solo nella misericordia di Dio «è possibile ritrovare la via della pace».
- Cento giorni da Leone, Borgo Pio
Cronache dalla Chiesa svizzera
«Nella Svizzera tedesca avevo oramai visto di tutto, ma una gestione totale femminile mi mancava». Un lettore ci scrive raccontandoci l’esperienza desolante della sua ultima domenica, senza prete.
Attacchi a chiese: il triste primato della presidenza Biden
Luca VolontèIl Family Research Council ha monitorato la crescita esponenziale degli attacchi ai cristiani dopo la sentenza che esclude l'aborto come diritto costituzionale: nel corso della presidenza di Joe Biden, sono stati compiuti almeno 1196 atti violenti contro chiese ed esercizio della libertà religiosa.
L’Assunta, la nuova e definitiva Arca dell’Alleanza
Luisella ScrosatiDall’Antico Testamento sappiamo che l’Arca dell’Alleanza venne portata via dal Tempio e nascosta da Geremia sul monte Sion, per un ordine ricevuto da Dio. E per un preciso disegno divino non fu più ritrovata, perché essa era il segno precursore della vera dimora del Dio-con-noi: Maria, la nuova Arca, assunta in cielo.


Lettera di Benedetto XVI, la volontà di non capire
Riccardo CascioliAccordi prematrimoniali, la Cassazione sdogana il matrimonio S.P.A.
Tommaso ScandroglioLa recente ordinanza della Cassazione n. 20415/2025 ha aperto una nuova breccia nel percorso di autorizzazione degli accordi prematrimoniali. Ma questi hanno la funzione di tutelare i singoli, non la famiglia. Così, il matrimonio fondato sul dono di sé si rovescia nel suo opposto: un calcolo di utilità.
- Il matrimonio cristiano, di Alessandro Rimoldi