Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rita da Cascia a cura di Ermes Dovico
La sentenza

Suicidio, la Consulta conferma (per ora) il paletto dei sostegni vitali

Con la sentenza 66/2025 la Corte costituzionale ha confermato il requisito dei trattamenti di sostegno vitale come precondizione per accedere al suicidio assistito. Ma è un paletto che prima o poi salterà, vista la legge 219 e l’autodeterminazione sottesa alla decisione della Consulta, che bypassa la dignità della persona.

Focus
inizio pontificato

Cardinale Goh: Leone potrà portare chiarezza sulla dottrina

Ecclesia 22_05_2025 Nico Spuntoni

È stata la confusione sull'insegnamento della Chiesa a seminare divisioni e polarizzazioni. Il nuovo Papa «non sarà ambiguo e non lascerà che l'interpretazione di quanto dice sia lasciata a ciascuno», dice a La Bussola l'arcivescovo di Singapore.
- L'ultimo Leone prima di Prevostdi Paolo Gulisano

Editoriali
i mali d'italia

Burocrazia, quel macigno sulla strada delle imprese

I costi della burocrazia sono percepiti da imprese e cittadini come un peso ormai intollerabile, una patologia cronica che impedisce all’economia nazionale di sprigionare tutto il suo potenziale.

di Ruben Razzante 22_05_2025
L’analisi

I pride, mezzi blasfemi della rivoluzione

Rivendicare “diritti”, propagandare una ghettizzazione fuori dalla realtà, erotizzare, offendere il cristianesimo: queste alcune delle principali caratteristiche dei gay pride che, come tutte le rivoluzioni, mirano a scardinare l’assetto vigente.

IL DISCORSO

Leone XIV e la Dottrina sociale, una strada ancora incerta

Il significativo discorso rivolto il 17 maggio alla Fondazione Centesimus Annus non chiarisce se con il nuovo Papa siamo davanti a una "svolta" nel rilancio della Dottrina sociale oppure se dobbiamo aspettarci una "riforma nella continuità" con papa Francesco.

di Stefano Fontana 20_05_2025 English Español
Il fatto del giorno
in un minuto
di Riccardo Cascioli
Riccardo Cascioli

Abbiamo bisogno del tuo aiuto

DEMOCRAZIA

Peggio di Mosca: interferenze Ue nelle elezioni rumene

Luca Volontè

Interferenze pesanti da parte di Macron e altri membri dell'Ue nelle elezioni in Romania: le prove e le testimonianze sono sempre più numerose. Simion, il candidato sconfitto, fa ricorso alla Corte Suprema. Lo stesso viene fatto in Polonia.

SCENARI

Trump, la rischiosa scommessa di una pace mondiale a pezzi

Eugenio Capozzi

La lunga telefonata del presidente americano con Putin, con la volontà di spingere per la conclusione del conflitto in Ucraina, è parte di un ambizioso progetto volto a ridefinire le relazioni internazionali su tutti i fronti: Europa, Mediterraneo, Medio Oriente, Asia centrale e meridionale. Nella convinzione che per gli Usa il vero confronto è con la Cina. Come dimostra anche la recente missione in Medio Oriente...

English Español
Fratelli Musulmani tutti

Un rapporto (non più) segreto svela la Francia sharia-friendly

Lorenza Formicola

La resa francese all'islamizzazione: non era esattamente il risultato atteso dal governo Attal che ha commissionato l'inchiesta sull'infiltrazione della mezzaluna nel Paese. Una rete tentacolare riconducibile alla "Fratellanza" che minaccia tutta l'Europa.

Lettere in redazione

Leone difende la famiglia naturale e lo bollano come “reazionario”

Il nuovo Papa difende la verità sulla famiglia come società naturale fondata sul matrimonio su uomo e donna, e subito si levano voci per biasimarlo.

Il cardinale Sarah:

Compito della Chiesa è salvare le anime

I Venerdì della Bussola

Strumia: senza Dio la scienza diventa religione

I Venerdì della Bussola

Monsignor Schneider, nella tempesta una fede certa

I Venerdì della Bussola

Rao e Capozzi: Il day after degli USA
giustizia malata

Non solo Garlasco, quanto costa riaprire i processi

Ruben Razzante

Ogni caso riaperto grava su un un sistema giudiziario già in affanno. Ma se il clamore mediatico supera le reali novità investigative a pagarne il prezzo sono tutti i cittadini in attesa di un giudizio che tarda ad arrivare.

©Manuele Mangiarotti/LaPresse
COMUNISMO

Così Pol Pot abolì la famiglia, imparando la lezione della Rivoluzione Francese

Valter Lazzari

Il 20 maggio tutti gli anni in Cambogia è il Giorno della Memoria. Perché quel giorno l’Angkar imponeva l’obbligo di vita collettiva, e distruggeva la famiglia. Da dove arrivò quell'ideologia letale? Dalla Francia, a partire dalla Rivoluzione Francese.

Genocidio dei Khmer Rossi, ossario di Siem Reap (La Presse)
Un grande comunicatore

Bernardino da Siena e le novelle morali, strategia di un santo

Antonio Tarallo

Nella vasta produzione del santo celebrato oggi, 20 maggio, ci sono delle originali novelle che Bernardino inventava per dare ad ogni fedele la possibilità di riflettere sulla propria condotta morale. Una strategia vincente.