Pakistan, altre tre vittime della legge nera Condanne a morte per blasfemia e rischio pogrom
La legge nera sulla blasfemia, in Pakistan, ha colpito ancora: 3 condannati a morte, due dei quali sono cristiani. E si dimostra, ancora una volta, quanto sia arbitraria una legge che si basa solo sul sospetto, un'unica prova, una registrazione audio mai verificata. Intanto, a Lahore i cristiani rischiano un pogrom, sempre per un'accusa di rapimento mai dimostrata. E tutto questo avviene nonostante il nuovo ministro cristiano per gli Affari Religiosi.
Don Pessina, un martire riscoperto della guerra civile
Un nuovo quaderno del Timone ripercorre le storie dei preti uccisi dai partigiani comunisti nel Triangolo della morte e mostra che si trattò di un martirio collettivo in odium fidei. Come per don Pessina, che, si apprende esattamente 70 anni dopo, fu minacciato poco prima di morire, ma non fuggì dalla sua canonica.
Omofobia, cardinale indagato: rischia 3 anni di carcere
L'arcivescovo di Valencia Cañizares è indagato per omofobia dopo un'omelia contro l'impero gay. Rischia tre anni di carcere. Emerge il silenzio della Conferenza episcopale spagnola e dei 4 candidati alle elezioni. Intanto l'odio anticattolico è ormai dilagante: profanata la cappella universitaria di Madrid.
Chiese al rogo e crocifissi distrutti, un'assurda intifada
Da mesi la Chiesa del Paese andino è sotto l'attacco degli indios Mapuche che reclamano la restituzione delle terre. Ma invece di prendersela col Governo, vengono date alle fiamme le chiese. Intanto a Santiago un gruppo di studenti distrugge un crocifisso. E c'è già chi parla di intifada cilena.
Mosca non va Ecco cosa divide il Concilio panortodosso
La decisione di Mosca di non partecipare al Concilio panortodosso che dovrebbe riunirsi a Creta domenica, dà un altro duro colpo al processo di dialogo tra le Chiese ortodosse. In ogni caso non sarà un evento unitario: prima di Mosca, altre tre Chiese su quattordici hanno annunciato che non ci saranno. Mosca aveva premuto per un rinvio, ma il patriarcato di Costantinopoli, non ha accettato.
La speranza per il mondo? Non viene più da Ovest
Sono cresciuto da questa parte della Cortina di ferro, nel mondo cosiddetto libero, e mi sono formato nella lotta contro il totalitarismo ateo, nella certezza che dall’altra parte del Muro c’era un punto di riferimento, c’era un faro che teneva alta la bandiera della Verità. Ma oggi le cose si sono ribaltate…
Processione blasfema: «Nessun reato», dice il giudice
Un giudice archivia una causa per vilipendio del sentimento religioso. La processione femminista vedeva come protagonista una vagina di cartapesta: «Anche la Madonna avrebbe abortito», uno degli slogan. Più offese blasfeme al Credo e alle preghiere cristiane. «Libertà d'espressione», la sentenza. Ma il codice penale spagnolo dice altro.
L'Italia dichiari che i crimini dell'Isis sono genocidio
Aiuto alla Chiesa che Soffre lancia il suo appello al Parlamento italiano affinché riconosca il genocidio in corso in Siria e Iraq, commesso dall’Isis. L'iniziativa #DefiniamoloGenocidio Non è solo una questione di termini: è una presa di posizione e un'assunzione di responsabilità di fronte a un crimine di massa in corso. Ne parliamo con Alessandro Monteduro, direttore di Acs.
Svolta per Asia Bibi: un ministro può salvarla
Il premier sposta dalla Navigazione ai Diritti Umani Michael Kamran, leader dei senatori cattolici al quale verrà assegnata l'auto blindata che non venne data a Shahbaz Bhatti, ucciso dai fondamentalismi islamici pakistani. La partita più delicata per il neo ministro sarà quella per ridare la libertà ad Asia Bibi.
Milioni di euro dal Qatar per moschee e scuole coraniche.
Hanno un sacco di soldi gli islamici d’Italia. Decine di milioni di euro dal Qatar per finanziare la costruzione di nuove moschee, scuole coraniche e centri culturali islamici. Con il benestare di sindaci e monsignori del luogo. Brescia, Mirandola, Vicenza e Piacenza hanno ospitato nei giorni scorsi la delegazione della Qatar Charity per inaugurare i rispettivi centri islamici. Ma sono soltanto gli ultimi: la mappa delle moschee finanziate dal Qatar va da Milano a Catania.
Il Papa e l'imam Al Tayyeb, "l'incontro è il messaggio"
L'imam dell'università di Al Azhar del Cairo, Ahmed al-Tayyeb, ha incontrato Papa Francesco dopo cinque anni di gelo con la Santa Sede. Aveva posto precise condizioni: "parlar male dell'islam in modo negativo rappresenta la linea rossa". Al Tayyeb, dal canto suo, non condanna il terrorismo in tutti i casi...
Yoga al convento delle suore Interviene il vescovo
Le suore Pallottine ospitano una due giorni dedicata al Raja Yoga. Insorgono alcuni fedeli della Diocesi di Roma. E il vescovo ausiliare è costretto a intervenire. Il giudizio di condanna della Chiesa su una filosofia incompatibile col Cattolicesimo, ma che viene spacciata per ginnastica innocua. Già Ratzinger metteva in guardia i religiosi, eppure...