Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Libertà religiosa


Così le Piccole Suore hanno battuto l'imperatore Obama
CONTRACCEZIONE

Così le Piccole Suore hanno battuto l'imperatore Obama

Le Piccole Sorelle dei Poveri "piegano" il presidente Barack Obama. La Corte Suprema degli Stati Uniti ha, infatti, deciso all’unanimità che il governo dovrà trovare un accordo per garantire la libertà religiosa, come chiedono le suore, che rifiutano qualsiasi tipo di collaborazione al piano governativo per l'aborto e il controllo delle nascite.


Cina,
la Rivoluzione Culturale contro la religione
COMUNISMO

Cina, la Rivoluzione Culturale contro la religione

La Rivoluzione Culturale di Mao Zedong durò dieci anni e fece tre milioni di morti. Fu una vera e propria guerra civile, scatenata dal “grande timoniere” contro il suo stesso partito, una purga contro i dirigenti comunisti spacciata per rinnovamento giovanilistico. E' sconosciuto il numero delle vittime cattoliche. Soprattutto perché la Rivoluzione Culturale contro la religione è tuttora in corso.


Il viaggio di Paul Gallagher, speranza per il Venezuela
LA CRISI

Il viaggio di Paul Gallagher, speranza per il Venezuela

Dopo la lettera (ancora senza risposta) di Papa Francesco al presidente venezuelano Nicolas Maduro, dopo l'incontro del pontefice con il padre del dissidente Leopoldo Lopez, monsignor Gallagher parte alla volta del Venezuela. Il viaggio non ha motivi politici, ma è un'occasione per rilanciare il dialogo in un paese distrutto.


Cifre dal martirio: saliti a 7100 i cristiani uccisi
IL RAPPORTO OPEN DOORS

Cifre dal martirio: saliti a 7100 i cristiani uccisi

Nel 2015 i cristiani uccisi per la loro fede sono saliti a 7.100, contro i 4.344 del 2014, e oltre 2.400 chiese sono state distrutte o gravemente danneggiate, più del doppio rispetto al 2014 quando gli attacchi erano stati 1.062. Lo dice Open Doors, l’organizzazione che documenta le persecuzioni subite dai cristiani nel mondo.


La Cina dà altri giri di vite alla libertà religiosa
COMUNISMO

La Cina dà altri giri di vite alla libertà religiosa

La Cina riforma la sua legge sulle Ong straniere, anche quelle cristiane, che operano sul suo territorio. Ora l'autorizzazione spetterà alla polizia. E’ un passo avanti o un passo indietro? Quasi certamente un passo indietro. E l'ultimo discorso di Xi Jinping non promette bene


Il vescovo rapito e altre violenze: l'India persecutrice
CHIESA CHE SOFFRE

Il vescovo rapito e altre violenze: l'India persecutrice

India meridionale, monsignor Gallela Prasad, vescovo di Cuddapah, è stato rapito e picchiato per una notte intera. Non è ancora chiaro il motivo del rapimento-lampo. Il vescovo dava sostegno alla comunità di cattolici appartenenti alla casta degli intoccabili. L'episodio di violenza è l'ultimo dei tanti. La persecuzione è in crescita.


La fontana di Trevi rossa per il sangue dei martiri
ACS

La fontana di Trevi rossa per il sangue dei martiri

Venerdì sera Fontana di Trevi si è illuminata di rosso per ricordare il sangue dei martiri cristiani dei nostri giorni. L’iniziativa, promossa da Aiuto alla Chiesa che Soffre, ha puntato i riflettori sui tanti bambini, donne e uomini cristiani perseguitati e uccisi in odio alla fede. L'intervento del Cardinale Mauro Piacenza, presidente internazionale di ACS.

L'INDIA PERSECUTRICE di Stefano Magni


Le suore martiri e le voci dei cristiani perseguitati
FONTANA DI TREVI IN ROSSO

Le suore martiri e le voci dei cristiani perseguitati

Si tingerà di rosso anche per le suore di Aden questa sera la Fontana di Trevi. La manifestazione in favore dei cristiani perseguitati promossa a Roma dall'Aiuto alla Chiesa che Soffre tornerà oggi a fare memoria anche di sister Anselm, sister Margherite, sister Reginette e sister Judit uccise dall'Isis. Oltre alle suore, altre testimonianze ricorderanno gli studenti cristiani del massacro di Garissa, il ministro pakistano Shahbaz Bhatti e don Andrea Santoro ucciso in Turchia.


Harry Wu,
controrivoluzionario
Svelò l'orrore
dei Laogai
MORTE DEL DISSIDENTE

Harry Wu, controrivoluzionario Svelò l'orrore dei Laogai

E’ morto ieri Harry Wu, il Solzhenitsin cinese, l’uomo che riuscì a sopravvivere a 19 anni di lavori forzati e “rieducazione” nei Laogai (i campi di concentramento cinesi) e a farne conoscere l’orrore a un Occidente distratto.

10 ANNI DI LAOGAI RESEARCH FOUNDATION IN ITALIA di Toni Brandi


10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia
LA TESTIMONIANZA

10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia

Ho avuto l’onore di conoscere Harry nel 2006, alla nostra prima conferenza sui Laogai a Varese, quando fondammo la Laogai Research Foundation Italia. Negli ultimi 10 anni la LRF Italia ha organizzato più di 100 conferenze per sensibilizzare l’opinione pubblica e la stampa su questa tragedia del terzo millennio


Luka ci racconta il martirio dei ragazzi di Garissa
CRISTIANI PERSEGUITATI

Luka ci racconta il martirio dei ragazzi di Garissa

La notte del 29 aprile alla fontana di Trevi, illuminata da fasci di luce rossa per ricordare i cristiani martiri, uccisi per la fede, ci sarà anche Luka Loteng, uno studente del Kenya. Luka parlerà dei 147 studenti universitari cristiani uccisi nel campus di Garissa, in Kenya, il 2 aprile 2015 dagli islamisti di al Shabaab. 


Usa, la guerra alla religione riguarda tutti noi
PRIMO EMENDAMENTO

Usa, la guerra alla religione riguarda tutti noi

Anche negli Usa, terra di libertà, la guerra alla religione è sempre più esplicita. Sono sotto boicottaggio gli Stati che hanno varato la legge che consente l'obiezione di coscienza sulle nozze gay. E anche un eroe come Kelvin Cochran (pompiere distintosi in molte occasioni) viene costretto a fare pubblica ammenda perché ha scritto un libro cristiano. Casi citati da Erick Erickson e Bill Blankschaen, che hanno scritto un vero manifesto per la resistenza.