La verità si reprime anche col silenzio: il caso Pfizer papers
Non c'è solo la violenza di chi paga con la vita idee ritenute non conformi al sistema, ma anche l'ostracismo di chi mostra la verità nei suoi fatti, ma viene completamente silenziato: il caso Pfizer papers, la mastodontica rivelazione sul fallimento vaccinale all'attenzione dell'Europarlamento. Completamente ignorata da media e politici.
Il crimine informatico è servito, truffe più facili con l'AI
A "lavorare" per la criminalità online ci pensa l'intelligenza artificiale, automatizzando cyberattacchi che fino a qualche anno fa richiedevano sofisticate competenze. Le soluzioni possono venire dalla stessa tecnologia che genera il problema.
Sull'Oms cade la tegola dei finanziamenti occulti
Il crescente problema dei fondi neri intascati dalla Fondazione dell’OMS solleva sospetti più che legittimi su trasparenza e conflitti di interesse tra l’intera organizzazione e sponsor filantropici e farmaceutici.
Armani, Baudo, Acutis e Frassati tra mode ed eternità
Armani dettava le mode. Baudo fondò il suo successo nel mondo dello spettacolo, anch’esso soggetto a mode. Carlo e Pier Giorgio non hanno seguito mode, ma hanno vissuto al modo di Cristo, nel tempo, ma fuori dalle tendenze del tempo perché tendevano sempre all’Assoluto. Inattuali per i loro contemporanei. Immortali come possono esserlo solo i santi.
Scudo penale per i medici, a rischio la salute dei cittadini
Criteri vaghi e deresponsabilizzazione: ecco i rischi legati alla riforma che fornisce una immunità di fatto al personale sanitario senza affrontare i nodi del sistema. A scapito dei pazienti ma anche dei professionisti che operano con coscienza e competenza.
Viterbo nel mirino dei turchi. L'ombra del jihad sulla festa di Santa Rosa
Il 3 settembre, un attentato terroristico che avrebbe potuto trasformare in tragedia una delle giornate più sacre e identitarie per la città e per l’Italia centrale, il giorno del rito del Trasporto della Macchina di Santa Rosa. Due turchi arrestati, con armi ed esplosivi. La celebrazione si è svolta ugualmente, ma sotto forte protezione delle forze dell'ordine. Viterbo non è nuova a infiltrazioni della mafia turca, spesso intrecciata con i jihadisti.
Massae tenebris: l'occulto va in scena nell'ex convento
A Massa Marittima si scherza col fuoco... dell'inferno. Un evento che gioca sulla somiglianza tra Massa e Messa, ma il richiamo è alla messa nera. E la location non è scelta a caso: un tempo abitata da religiose, ospiterà vampiri e "danze oscure".
La Bussola Mensile: ripartiamo dalla Rerum novarum
Il Primo Piano di settembre è dedicato alla Dottrina sociale della Chiesa: essa costituisce la vera risposta ai mali sociali di ogni tempo, perché non si fonda su ideologie passeggere ma sulla legge naturale e sull'antica (ed eterna) sapienza cristiana.
«Pipe per crack, propaganda che aumenta il danno invece di ridurlo»
«Ogni volta che si introducono misure di riduzione del danno nell'uso delle droghe, aumentano gli utilizzatori. L'iniziativa di Bologna e Reggio Emilia è pura propaganda smentita dai dati scientifici. Solo la repressione e la prevenzione riducono il danno». Parla Gandolfini, consulente del Dipartimento antidroga del Governo.
NITAG, ora parlo io: in gioco i soliti interessi, non quelli dei cittadini
La nostra espulsione dal NITAG voluta da chi vuole conservare lo status quo e i giochi di potere del sistema medico e farmaceutico, senza considerare le strategie deleterie della pandemia. Si teme una discussione sui vaccini, che non fa onore alla medicina italiana e non fa l’interesse della salute dei cittadini.
- Il libro: non ci ha salvati il vaccino
«Bologna, il Comune che distribuisce pipe per il crack è un messaggio devastante»
L'iniziativa della Giunta bolognese nel nome della "riduzione del danno" manda un messaggio di normalizzazione, di accettabilità sociale di una droga molto pericolosa. C'è invece bisogno di offrire tempestivamente le cure per uscire dalla dipendenza. Parla Giovanni Serpelloni, una delle massime autorità mondiali per la lotta alla droga.
Strage nella chiesa di Minneapolis, l'odio anti-cristiano di un nichilista
Strage nella chiesa della scuola dell'Annunciazione di Minneapolis, 2 bambini morti, 17 feriti. Il terrorista si è ucciso e ha lasciato un diario. Leggerlo è una vera discesa agli inferi. Una scelta del male per il male, la volontà di distruggere se stesso e quanti più innocenti possibili.