Caso Huawei, l’ultima grana per un’Ue a cui serve trasparenza
Diversi lobbisti che lavoravano per il gigante cinese delle telecomunicazioni sono stati arrestati con il sospetto di aver corrotto attuali o ex parlamentari europei. Un caso che si aggiunge agli scandali su lobby green, Qatar e Pfizer: alle istituzioni dell’Ue servono regole chiare e trasparenza.
Ucraina, da Starlink a Eutelsat? Ecco le conseguenze
L’eventuale interruzione di Starlink in Ucraina rappresenterebbe un punto di svolta critico nel conflitto con la Russia, con significative implicazioni operative, economiche e geopolitiche. Vediamole.
Vaccini, scelta di libertà: via al referendum per abrogare l'obbligo
Parte la campagna di raccolta firme per il referendum sui vaccini pediatrici per abrogare non l'intera legge Lorenzin, ma l'odiosa esclusione dei bambini dalla scuola e le sanzioni ai genitori. Non è un referendum "no vax", ma per affermare la fine delle imposizioni e delle repressioni. Vediamo nel dettaglio i tre quesiti.
Curò il Covid, assolto dopo la delazione del collega
L'assurda storia di Fabio Milani, medico bolognese che curò una famiglia con polmonite da Covid abbandonata dal curante a Tachipirina e vigile attesa: segnalato dal collega all'Ordine per non essersi vaccinato ha subito un processo per esercizio abusivo della professione. Oggi è stato assolto e alla Bussola dice: «Cinque anni durissimi».
«Io, danneggiato da vaccino, ora lo Stato dovrà indennizzarmi»
30 anni, affetto da pericardite e neuropatia delle piccole fibre dopo una sola dose di Pfizer: «Sono un invalido, non posso fare sport. I medici mi davano del visionario. Ora lo Stato mi ha riconosciuto un indennizzo a causa del vaccino Covid». Ecco il racconto del suo calvario. Per tutti quelli (vedi Burioni) che dicevano che le pericarditi erano benigne.
Con Skype chiude anche un'era della comunicazione
A maggio di quest’anno è in programma la chiusura del software di messaggistica e videochiamate gratuite, decisa da Microsoft che punta tutto su Teams. La fine di Skype rappresenta più di un semplice cambio di piattaforma.
Ucraina, stop agli aiuti militari dagli USA. L’Ue pensa al riarmo
Trump ha annunciato lo stop alle forniture di armi statunitensi a Kiev. Von der Leyen ha presentato un piano in cinque punti per il riarmo dell’Unione europea, che però è spaccata al suo interno. E la NATO è sconcertata dalla “coalizione dei volenterosi” ventilata da Londra e Parigi.
Pillole abortive prescritte da ostetriche, nuova follia dalla Svezia
Il governo svedese intende liberalizzare ulteriormente le pillole abortive, consentendone la loro prescrizione alle ostetriche. Una proposta che banalizza ancora di più l’aborto e non tiene conto dei maggiori pericoli per le donne.
Piattaforme digitali sempre più attive sulla scena politica
I giganti del web sono diventati attori e interlocutori politici in grado di influenzare l'agenda internazionale. Un'evoluzione non priva di rischi, trasformando dei mezzi di informazione in strumenti di controllo funzionali alla creazione di un nuovo ordine mondiale.
Le radici culturali cristiane di J. D. Vance
Tra gli intellettuali ritenuti punti di riferimento di James David Vance, c’è Rod Dreher. In un’intervista con l’autore de L’Opzione Benedetto, l’attuale vice di Donald Trump ha spiegato i motivi della sua conversione al cattolicesimo. E perché ha scelto sant’Agostino come suo patrono.
«Sprechi, interessi e pure spot alla pedofilia: usciamo dall'Oms»
«Nessun merito in pandemia, anzi, solo contraddizioni; sprechi faraonici; investimenti vincolati agli interessi dei finanziatori privati. E persino politiche di sessualizzazione precoce vicine alla pedofilia. Ecco perché l'Italia deve uscire dall'Oms». Intervista a Claudio Borghi (Lega).