Morti improvvise, la Toscana si accorge che c'è un problema
La Regione Toscana per prima ha deciso di indagare il fenomeno delle morti improvvise sui giovani. Alla buon'ora. Ma perché dal 2021 i casi di morte improvvisa sono aumentati tanto da portare a quella che oggi viene apertamente riconosciuta come un’emergenza sanitaria?
L'Ue di fronte a Trump è spiazzata e senza bussola
L'Unione Europea risponde alla sfida dell'America di Trump replicando tutti i suoi peggiori errori: più centralismo, più regolamentazione, più censura sui social. Un rifiuto di guardare in faccia alla realtà che affonda le sue radici in un'idea di Europa ormai anacronistica.
- Venerdì della Bussola: la rivoluzione del buon senso, di Stefano Chiappalone
- Graziati 23 pro vita, perseguitati sotto Biden, di Ermes Dovico
Effetto Trump, inizia la «rivoluzione del buon senso»
Il ritorno del tycoon è stato scandito da una raffica di provvedimenti per ripristinare l'ovvio e porre fine alle censure ideologiche targate Biden che hanno soffocato anche la libertà di pensiero. Dal video-incontro di ieri un'analisi del cambio della guardia alla Casa Bianca, con John Rao e Luca Volontè.
La Consulta snatura la Costituzione adeguandola alle mode
La Costituzione che ha in mente il nuovo presidente della Corte Costituzionale non è quella dei padri costituenti. Su fine vita e procreazione medicalmente assistita fa sua l'interpretazione del realismo giuridico dove non è il “come” ma il “cosa" che deve cambiare, ma che entra in contraddizione con la legge naturale e la Costituzione.
Una strategia della tensione sulle ferrovie italiane
Una serie di incidenti sta paralizzando la circolazione ferroviaria in Italia. Non è solo una questione di inefficienza: ci sono ormai più indizi che siano in corso sabotaggi. Una strategia della tensione che i media vogliono negare.
Nella tempesta una fede certa - con Monika Rodman Montanaro
Ce lo dicono i topi: la spike entra nel cuore e fa danni
Nature pubblica uno studio effettuato sui topi e dimostra che le particelle dei vaccini a mRNA dal sito di inoculo raggiungono il cuore, provocando danni al tessuto miocardico.

Scambio di prigionieri, le domande irrisolte
Il caso che ha coinvolto Mohammed Abedini e Cecilia Sala ha riacceso le discussioni sullo scambio di prigionieri. Sorgono due domande: chi ci ha guadagnato? In futuro gli Stati-canaglia ne approfitteranno?
La protesta nazionale per Ramy, contro la polizia: il nostro Black Lives Matter
Rivolte contro la polizia dopo la pubblicazione dei video sulla morte di Ramy Elgaml, il ragazzo egiziano inseguito dai Carabinieri a Milano. Attacchi deliberati alla polizia a Torino, Milano, Roma, Bologna. Come in Black Lives Matter, la sinistra tace e acconsente, colpevolizzando la polizia.
Storia e memoria come antidoto all'odio in Medio Oriente
Il dilagare dell'antisemitismo nella società occidentale dopo il 7 ottobre 2023 e la ricerca dei fondamenti di una convivenza che non può prescindere dalle rispettive identità, nel saggio della sociologa Clelia Castellano. Per sradicare l'odio occorre approfondire le radici.
Dalla A di Aifa alla Z di Zuck: la censura sui vaccini era un sistema
Mark Zuckerberg svela: pressioni da Biden per censurare contenuti, soprattutto sui vaccini.
Zuckerberg: così è calata la censura sui social di Daniele Ciacci
La reazione sprezzante di Aifa agli studi scientifici sugli effetti avversi: «Nessun peso a segnalazioni no vax».
E Aifa censurò l'allarme dello scienziato: «È no vax» di Andrea Zambrano
«È no vax». Così Aifa censurò l'allarme fondato dello scienziato
Aifa ricevette segnalazioni di effetti avversi sui vaccini tramite studi scientifici. Ma la reazione fu sprezzante: «Nessun peso alle segnalazioni dei No vax». Il libro di Marianna Canè svela uno sconcertante caso di censura ai danni del patologo Bellavite.