Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gaetano Errico a cura di Ermes Dovico
islam

All'università di Catanzaro apre la prima moschea studentesca

Ascolta la versione audio dell'articolo

L'ateneo calabrese inaugura uno spazio di culto islamico: novità "storica" per l'Italia, in perfetta coerenza con la strategia della Fratellanza Musulmana. Niente armi, è sufficiente l'arrendevolezza della società occidentale che si lascia infiltrare dall'interno.

Attualità 29_10_2025
CLEMENTE MARMORINO - IMAGOECONOMICA

Al Policlinico universitario di Germaneto, tra i corridoi dell’Edificio delle Bioscienze, si apre una porta che segna una storica novità per l’università italiana. L’Università Magna Graecia di Catanzaro inaugura il primo spazio di culto islamico all’interno di un ateneo pubblico del Paese. Il progetto nasce da una richiesta presentata nel 2024 da un gruppo di studenti dell’Università Magna Graecia, approvata dagli organi accademici e formalizzata con una convenzione firmata il 12 settembre 2025 tra il rettore Giovanni Cuda e Antonio Carioti — nel frattempo diventato Antonio Omar dopo la conversione all’islam — presidente e imam dell’associazione musulmana Dar Assalam OdV di Catanzaro, ente iscritto al RUNTS, il Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.
Si tratta di un comodato d’uso gratuito, circoscritto e regolato, ma dal valore simbolico fortissimo: il primo spazio di culto islamico riconosciuto formalmente da un’università pubblica italiana.  

Un gruppo di studenti si dispone in silenzio, le scarpe lasciate fuori dalla porta. Il muezzin chiama alla preghiera. Ecco che a Catanzaro, si apre una pagina inedita: una università pubblica destina metri quadrati al sermone del venerdì dell’imam, anziché migliorare l’offerta formativa e i servizi per gli studenti italiani. L’accordo prevede la possibilità di fermarsi per le cinque preghiere quotidiane (quindi il diritto di assentarsi da lezioni o esami), il sermone del venerdì (Jumu’a) e le due principali festività islamiche, Eid al-Fitr e Eid al-Adha. Lo spazio sarà gestito direttamente dalla Dar Assalam, che ne curerà l’organizzazione. A guidarla  sarà proprio Omar Carioti, convertitosi all’islam alcuni anni fa, accanto all’imam Khalid Elsheikh, riferimento della comunità locale. È importante sottolineare che il sermone del venerdì, o Khutbah, non è equiparabile ad una omelia, che circoscritta al contesto liturgico, afferisce alla parola di Dio. Il sermone dell’imam — figura non regolamentata da alcuna autorità ufficiale — è un discorso più ampio, che tocca temi sociali, civili e, in diversi contesti, anche politici.

Ed è, inoltre, significativo che tutto questo accada proprio a Catanzaro, dove la comunità islamica è piccola, sebbene non piccolissima e certamente, a quanto pare, non irrilevante. Nella provincia vivono circa 12.000 musulmani, di cui 2.000 nel capoluogo. Provengono dal Marocco e dal Maghreb, ma anche da Bangladesh, Pakistan, Senegal, Sudan, Iraq, Costa d’Avorio e altri Paesi. In tutta la Calabria, i musulmani sono 24.500, pari all’1,72% della popolazione regionale. Eppure, da questa realtà minoritaria è partita la spinta capace di ottenere, di fatto, una moschea all’interno di un’università per la prima volta nella storia d’Italia. 

In Francia, nei primi anni Duemila, un gruppo musulmano aveva proposto di utilizzare le chiese cattoliche dismesse per la preghiera, nel tentativo di risolvere i disagi delle celebrazioni in strada. In Italia, invece, il percorso ha preso un’altra direzione: si è partiti dalle università.
Segno di un Paese che cambia, e va progressivamente islamizzandosi, dove la presenza musulmana assume forme nuove e sempre più organizzate. Ad aprile, a Monfalcone, è nata la prima lista elettorale islamica per le amministrative; in Campania, la candidata di origini palestinesi Souzan Fatayer (Alleanza Verdi e Sinistra) è finita al centro di polemiche per un video dai contenuti antisemiti; in Puglia, Jarban Bassem rappresenta un altro volto emergente di una rappresentanza politica musulmana strutturata.

Tutto questo s’inserisce nel solco di un’azione più ampia, coerente con la strategia della Fratellanza Musulmana, la più grande confraternita islamista del mondo, fondata nel 1928 in Egitto da Hassan al-Banna e oggi diffusa in oltre 70 Paesi. Secondo l’economista egiziano Abdel-Khaliq Farooq, la Fratellanza gestirebbe ogni anno fondi non dichiarati per un valore compreso tra 200 e 250 milioni di dollari, destinati a finanziare una rete estesa di associazioni, scuole e ONG. Una di queste, la Islamic Relief Worldwide, ha registrato 456 milioni di sterline di entrate in soli quattro anni. Per loro il mondo delle scuole e quello accademico rappresentano un bacino di riferimento su cui il movimento punta per rafforzare la propria presenza.

In Italia, diversi dossier indicano che l’organizzazione più influente del Paese, legata alla Fratellanza Musulmana, gestisce oltre 80 moschee e centinaia di sale di preghiera con donazioni provenienti anche da Paesi del Golfo. Una rete che traduce il Corano in italiano, organizza corsi, doposcuola e inventa strumenti per orientare i modelli culturali. Non un movimento clandestino, ma un sistema diffuso e capillare, in cui religione, identità e comunità si intrecciano.
Obiettivo della Fratellanza non è la rivoluzione, ma la trasformazione lenta, quasi impercettibile, che passa attraverso i cuori e le menti. La sua forza non è nella segretezza, ma in una ambiguità strategica: un linguaggio doppio, una presenza discreta, una capacità di adattamento che le consente di radicarsi senza mai apparire destabilizzante. E il suo raggio d’azione guarda all’intero Occidente.

Quando il movimento fu bandito o represso nei Paesi arabi, molti dei suoi ideologi cercarono rifugio in Europa, trovando nelle democrazie occidentali un terreno fertile per riorganizzarsi. In Svizzera, il genero di al-Banna, Saïd Ramadan, fondò nel 1961 il Centro Islamico di Ginevra, nucleo storico del pensiero islamista europeo. I suoi figli, Tariq e Hani Ramadan, ne ereditarono la missione, diventando due delle voci più influenti dell’islam politico nel continente.
Da allora, la rete della Fratellanza si è ampliata con metodo. In tutta Europa, moschee, enti di beneficenza, istituti scolastici e associazioni civiche hanno costituito un mosaico organizzato, capace di promuovere la propria visione dell’islam sotto la forma della sensibilizzazione culturale e religiosa. 

Pubblicamente promuove il dialogo e i diritti civili; privatamente tollera o incoraggia narrazioni antisemite, anti-occidentali. Non costruisce la propria influenza con le armi, ma con la rete. Non dirotta aerei, ma fa lobbying nei consigli scolastici. Non organizza attentati,  ma apre start-up halal, scuole islamiche. La sua tattica è quella dell’infiltrazione legittima: lenta, decentralizzata, difficile da distinguere dall’attivismo civico.
In Italia, il dibattito su queste dinamiche rimane quasi assente. Eppure, numerose organizzazioni musulmane operano da anni con legami diretti o ideologici con la Fratellanza.

Per l’islam non si prevede separazione tra moschea e Stato, ritenuti indissolubili. La logica musulmana non riconosce nessuna permanente forma di potere o religione al di fuori dell’islam. Nel frattempo è dovere di ogni islamico fare ciò che gli è possibile per il raggiungimento dell’obiettivo madre: la sottomissione, anche con la forza, dell’interno mondo ad Allah. Se quindi a Catanzaro, si prende un’aula dell’università pubblica per farne una moschea, non si può parlare semplicemente di “libertà religiosa”. 

I fatti di Catanzaro ci dicono che la trasformazione culturale dall’interno è in atto. E che si sta ridefinendo il confine invisibile tra fede, identità e politica in un’Europa che fatica a riconoscere se stessa. Così, l’Italia, dopo l’imam in carcere, presenta la moschea in università all’Occidente.



ISLAMIZZAZIONE

Nel mese di Ramadan, scene di ordinaria sottomissione

28_03_2025 Lorenza Formicola

La cena per l’ifṭār in piazza e le scuole chiuse per la fine del Ramadan, le ragazzine cristiane picchiate perché mangiano e "cene dell'amicizia" nelle parrocchie. Scene così in tutta Italia (ed Europa), ordinaria sottomissione all'islam politico. 

la farsa del pluriculturalismo

Ramadan e hijab a scuola, prove generali di sottomissione

22_04_2024 Marco Lepore

L'islam tra i banchi trova terreno fertile in nome di una inclusione/integrazione che rasenta l'ingenuità. Un'apertura acritica e a senso unico di cui pagheremo le conseguenze.

Eurabia

L'imam "moderato" in carcere, si rischia l'effetto boomerang

26_07_2025 Lorenza Formicola

Anche a Milano e a Chiavari i sempre più numerosi detenuti islamici avranno il loro "cappellano". Per i governi europei è un argine alle derive jihadiste, ma in certi casi più che una soluzione è parte del problema. E gli esperimenti già in atto non lasciano dormire sonni tranquilli.