I cattolici aumentano in Asia e Africa, dove sono più perseguitati
L'agenzia Fides, per la Giornata missionaria mondiale, ha pubblicato le statistiche aggiornate sul cattolicesimo nel mondo. In calo in Europa e in parte anche in America, il cattolicesimo cresce (anche nelle vocazioni) soprattutto in Asia e Africa.
La Chiesa slow food che sposa l'antiumano (senza Cristo)
Il sorprendente forum delle Comunità Laudato si' nell'episcopio di Verona. Antinatalismo, climatismo ed ecologismo alimentare per piegare il cristianesimo ad alcune esigenze politiche ed economiche del mondo di oggi.
Chi dimentica le sue radici rischia di distruggersi
Nelle Città invisibili (1972) Calvino presenta alcune città che sono metafora del mondo, dell’uomo, della società. Molto interessante è la descrizione di Leonia, che diventa emblema del rapporto del mondo contemporaneo con il vecchio.
La custodia degli angeli – Il testo del video
Ogni uomo, spiega san Tommaso, ha il suo angelo custode dalla nascita. Ma che dire di Cristo: anche Lui ne ha avuto uno? E Adamo nello stato di innocenza? E gli infedeli, compreso l’Anticristo? Vediamo le risposte, con l’Aquinate.
La custodia degli angeli
Ogni uomo, spiega san Tommaso, ha il suo angelo custode dalla nascita. Ma che dire di Cristo: anche Lui ne ha avuto uno? E Adamo nello stato di innocenza? E gli infedeli, compreso l’Anticristo? Vediamo le risposte, con l’Aquinate.
Gli pneumatomachi e l'eresia che combatteva lo Spirito Santo
Nel 366 scoppiò una nuova eresia, quella degli pneumatomachi, che negavano la divinità dello Spirito Santo. Nella diatriba fu coinvolto san Basilio Magno, che rispose con uno splendido trattato dogmatico sulla terza Persona della SS. Trinità.
Assalto a Israele, pesa il fallimento della politica estera Biden
La politica estera di Biden ha minato la tessitura degli “Accordi di Abramo” che isolavano Iran, Hezbollah e Hamas. E lo scontro con Putin ha messo in imbarazzo Israele, che con Mosca ha rapporti economici e politici. Un effetto domino di disastri, che polarizza l'odio anti-ebraico per la gioia dei fondamentalisti.
- «Noi israeliani, ora più uniti che mai», di Patricia Gooding Williams
40 Giorni per la Vita, «preghiamo per la fine dell’aborto»
Per la prima volta in Italia, a Modena, la campagna internazionale 40 Days for Life. Preghiera e digiuno per porre fine all’aborto, offrendo un’alternativa alle donne. La Bussola intervista Maria Sole Martucci, referente per la campagna.
Elezioni primarie in Venezuela. La sfida dell'oppositrice Machado
L'opposizione al regime in Venezuela si organizza e va alle urne, con elezioni "primarie" per selezionare un candidato unico. María Corina Machado, leader del partito “Vente Venezuela” (Vieni Venezuela) può essere l'astro nascente anti-Maduro.
Paritarie, qualcosa si muove, ma lo scoglio è sui valori
Dalla Finanziaria arriva un piccolo sostegno alle paritarie, soprattutto cattoliche: 50 milioni alle scuole dell'infanzia. Un segnale, ma che non affronta il vero scoglio: che senso ha reclamare maggiore libertà se poi molti istituti seguono l’Agenda Europea 2030, nuovo vangelo della società post-moderna?
Per scarcerare i sacerdoti il Vaticano scende a patti con Ortega
In Nicaragua 12 sacerdoti sono stati scarcerati. Però sono stati immediatamente esiliati a Roma. È una buona o una cattiva notizia? È “dolce-amara”. E rischia di dare origine a un sistema di scambi al ribasso che può implicare l'arresto di altri religiosi.
Antonelli lancia l'allarme sul "cristianesimo secolarizzato"
In "Fedeltà e rinnovamento", edito da Ares, l'arcivescovo emerito di Firenze non fa i nomi ma denuncia chiaramente la tendenza a operare un "discernimento capovolto" che sottomette la fede alla cultura dominante.