Emanuel Stoica e la denuncia dei falsi miti sulla disabilità
In Scomodo, come la verità, Emanuel Cosmin Stoica, giovane con atrofia muscolare, denuncia con fermezza le contraddizioni del politicamente corretto e dell’eugenetica moderna, chiedendo «la libertà di vivere bene, non di morire prima».
L'ansia del Libano, il vaso di coccio tra Israele e Iran
I droni minacciosi israeliani sotto il cielo di Beirut e il timore che Hezbollah scenda in campo direttamente con l'Iran: «Per noi sarebbe la fine». Reportage dal Paese dei cedri dopo la "guerra dei 12 giorni".
L'attacco russo svela la debolezza di Kiev a corto di munizioni
La notte tra sabato e domenica la Russia ha lanciato l’attacco più massiccio di sempre contro obiettivi militari e infrastrutture industriali ucraine. Un esito scontato visto il logoramento delle forze ucraine in grave carenza di truppe addestrate, armi e munizioni.
Pride di Budapest, a sinistra la priorità è l’ideologia Lgbt
Il campo largo della sinistra europea – ormai dimenticati gli operai – era presente in massa nella capitale dell’Ungheria per sostenere la causa gay e trans, in spregio alle leggi del governo Orbán. Ma è bene che conservatori e cittadini comuni facciano di più per resistere.
Le proteste dei No Bezos viziate dal solito antitrumpismo
Il pauperismo anticapitalistico e l'antiamericanismo invidioso non sono sufficienti a spiegare la campagna ostile dei "no Bezos". Se Mister Amazon fosse rimasto antitrumpiano, nessun movimento sarebbe nato a Venezia.
La statua della Madonna di Vukovar, un inno alla fede
La straordinaria vicenda della statua lignea della Madonna di Fatima oggi presente a Vukovar, in Croazia, nasce da un voto e un’ardita richiesta di un francescano al presidente Tito. Una statua poi rimasta più volte miracolosamente intatta. Il significato per i croati e per tutti noi.
Perché il colloquio orale così com’è non funziona
La nuova struttura introdotta dal 2019, basata sull’analisi di un documento iniziale come spunto per il colloquio, non è degna di un maturando. Troppe forzature, in nome dell’interdisciplinarità. E anche PCTO e cittadinanza all’Esame non sono il massimo.
Discese agli inferi (II parte) – Il testo del video
Chi è stato liberato da Gesù nella sua discesa agli inferi? E chi, invece, non è stato liberato? La differenza tra i giusti e i dannati. La sorte dei bambini morti senza battesimo e quella delle anime del Purgatorio: le risposte di san Tommaso.
Il contesto storico in cui fu introdotta la Comunione sulla mano
Negli anni Sessanta in alcuni Paesi europei iniziò a diffondersi la pratica della Comunione sulla mano, in aperta rottura con l’unica prassi ammessa per i riti latini e nonostante la contrarietà di Paolo VI. Il caso del Nuovo Catechismo Olandese, la concezione errata dell’Eucaristia e i molti abbandoni del sacerdozio.
Discese agli inferi (II parte)
Chi è stato liberato da Gesù nella sua discesa agli inferi? E chi, invece, non è stato liberato? La differenza tra i giusti e i dannati. La sorte dei bambini morti senza battesimo e quella delle anime del Purgatorio: le risposte di san Tommaso.
La Corte dei Conti conferma: il Superbonus è stato un disastro
Il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha provocato una voragine nei conti pubblici pari a 150 miliardi di euro. I dati reali smentiscono la narrazione di una misura, voluta dai 5 Stelle, che avrebbe rilanciato l'economia e l'occupazione.
Scuola e gender, ok il consenso informato ma non basterà
Sta per iniziare in Parlamento l'iter del disegno di legge voluto dal ministro Valditara per fermare l'indottrinamento Lgbt nelle scuole. È una legge necessaria ma richiede anche una maggiore vigilanza delle famiglie.