Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Isidoro l’Agricoltore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L’arte del tradurre dal mondo greco a quello romano
IL LATINO SERVE A TUTTO/XIV

L’arte del tradurre dal mondo greco a quello romano

Livio Andronico traduce l’Odissea omerica in latino componendo l’Odusia in versi saturni (il verso nazionale romano). Perché predilige quel poema all’Iliade? Perché la storia di Odisseo è analoga a quella di Enea (eroe romano per eccellenza).


Cateno, sindaco scatenato che non è Sturzo nè La Pira
IL PERSONAGGIO

Cateno, sindaco scatenato che non è Sturzo nè La Pira

Ritratto di Cateno De Luca, neosindaco vulcanico di Messina, che si ispira a Sturzo, prega ai comizi ed è favorevole alle unioni civili. 


Se l'intercomunione viene affidata al "fate vobis"
CONFUSIONE TEOLOGICA

Se l'intercomunione viene affidata al "fate vobis"

Si vorrebbe demandare non alle Conferenze episcopali, ma ai singoli vescovi la decisione su che cosa fare sull'intercomunione. Una parcellizzazione assolutamente inedita, su un tema centrale quale quello dell’Eucarestia.


La legge UE che ucciderebbe la libertà sul Web
COPYRIGHT

La legge UE che ucciderebbe la libertà sul Web

Tra il 2 e il 5 luglio si raccoglierà per un’ennesima seduta la Plenaria della Commissione Affari Legali del Parlamento europeo per votare sulla nuova Legge sul diritto di Copyright. Apparentemente innocente, questa legge uccide tutte le attività indipendenti sul Web e le piattaforme opensource. Un grave limite al diritto di espressione. 


Provvidenziale cambio della guardia alla Corte Suprema
DIMISSIONI DEL GIUDICE KENNEDY

Provvidenziale cambio della guardia alla Corte Suprema

Anthony McLeod Kennedy, si dimette il 31 luglio.Ora al presidente Donald J. Trump si presenta un’occasione, perché può nominare un conservatore e ribaltare i rapporti di forze all'interno della Corte Suprema Usa per i decenni a venire. Sarebbe la riaffermazione dei valori della Costituzione, che i giudici liberal hanno troppe volte travisato.


Dom Gérard e Lefebvre, un'amicizia dolorosa
L'ANNIVERSARIO

Dom Gérard e Lefebvre, un'amicizia dolorosa

30 anni fa le ordinazioni illegittime di Lefebvre di 4 vescovi senza il mandato di Roma. Una celebrazione alla quale partecipò per metà anche dom Gérard Calvet, che del vescovo scismatico fu amico e ne seguì fino a poco prima della rottura definitva con Roma le istanze. Un'amicizia vissuta nel dramma di uno scisma lacerante. 


L'Italia farà da sola, il vertice segna la fine dell'Europa
IL DOCUMENTO AI RAGGI X

L'Italia farà da sola, il vertice segna la fine dell'Europa

Il documento del vertice di Bruxelles spende 1.200 parole sui migranti, ma ne sarebbero bastate un decimo per sancire il flop della Ue. Un accordo pieno di "dovrebbe", dove si parla di gestione e non di contrasto all'immigrazione clandestina. E in cui emerge il più classico dell'ognun per sè. Il “successo” italiano però c’è ed è proporzionale alla liquefazione dell’Europa che non c’è. Avremo più fondi e supporto per respingere in Libia i migranti in arrivo e per espellere gli oltre 600 mila clandestini sbarcati negli ultimi anni. Ma toccherà al governo italiano farlo, senza illudersi su aiuti dei partner.


Spagna, antisemitismo di ritorno dal volto umanitario
POLITICAMENTE CORRETTO

Spagna, antisemitismo di ritorno dal volto umanitario

Proprio mentre Hamas lancia la sua nuova offensiva incendiaria su Israele, provocando un milione e mezzo (in dollari) di danni, la città di Valencia, Spagna, annuncia il boicottaggio di Israele. I termini della mozione contengono molti stereotipi anti-semiti. E i protagonisti del nuovo governo di sinistra in Spagna vengono da quella cultura.


Pietro e Paolo, il dramma nel progetto di Salvezza
IL BELLO DELLA LITURGIA

Pietro e Paolo, il dramma nel progetto di Salvezza

I santi Pietro e Paolo nella celeberrima cappella Cerasi della chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma. Caravaggio riproduce il martirio di Cefa e dell’apostolo delle genti il maestro lombardo immaginò il momento della conversione. Di entrambi i santi, dunque, volle cogliere il momento del loro più drammatico “sì” a Cristo.


L'omosessualizzazione passa dalla tv
LA RICERCA

L'omosessualizzazione passa dalla tv

Una grande ricerca - 100mila intervistati in 77 paesi - certifica l'influenza dei programmi tv nel promuovere una mentalità gay-friendly tra gli spettatori. È la conferma dell'esistenza di un meccanismo ben oliato, in funzione da anni, per promuovere l'agenda arcobaleno.


Il fallimento del PdF e gli errori di prospettiva
IL CASO

Il fallimento del PdF e gli errori di prospettiva

L'abbandono del Popolo della Famiglia da parte di Gianfranco Amato, che aveva fondato il partito insieme a Mario Adinolfi, - oltre a confermare una facile previsione - ripropone una domanda sulla rappresentanza del popolo dei Family Day. A cui si continua a dare una risposta sbagliata.


L'epilogo dell'eutanasia: sì a quella per vecchiaia
OLANDA

L'epilogo dell'eutanasia: sì a quella per vecchiaia

Dopo l'eutanasia per terminali approvata nel 2002, quella sucessiva sui bambini e i malati di mente, l'Olanda ammette fra i richiedenti coloro che vivono le condizioni degenerative della vecchiaia. In Parlamento giace anche un ddl che include qualsiasi persona sana dai 75 anni in su, raggiungendo lo scopo della pratica: l’eliminazione degli imperfetti e degli anziani.