Taiwan resiste alla pressione della Cina comunista
La Cina popolare vuole "ignorare l’esistenza di un governo forte e democratico", dice alla Bussola il rappresentante di Taiwan in Italia, Andrea Lee. Il cosiddetto “Principio di Una Cina” ignora la realtà. L'isola cinese libera dal regime comunista "decisamente non fa parte della Cina" e resiste alle fortissime pressioni di Pechino.
Porti aperti, gli interessi comuni di Ong e trafficanti
La soluzione del caso Sea Watch/Sea Eye, le navi delle Ong tedesca e olandese che si sono riuscite a imporre a 8 Stati europei di accogliere una cinquantina di migranti illegali è solo apparentemente umanitaria. In realtà, come dimostrano i dati, la politica italiana dei porti chiusi aveva contribuito più di ogni altra cosa a ridurre il traffico di clandestini. Dunque aveva anche ridotto il numero dei morti in mare. Ora è stato lanciato un segnale di ambiguità. Se i porti sono anche "un po' aperti" ne approfitteranno soprattutto gli scafisti, pronti a dare illusioni a buon mercato e a mandare altri emigranti illegali allo sbaraglio.
I frutti avvelenati della democrazia africana
In Africa nel giro di pochi giorni è fallito un colpo di stato militare (in Gabon) e sono stati democraticamente eletti tre nuovi capi di stato (Congo RD, Puntland e Madagascar). Ma sono solo apparentemente buone notizie, perché le democrazie africane sono facciate dietro cui si nascondo realtà di corruzione e violenza.
Reddito e lavoro nero, nuova grana 5 stelle
L’ultima patata bollente sulla strada dell’erogazione del reddito di cittadinanza arriva dalla Cgia di Mestre, che ha lanciato un allarme: metà della spesa per quel sussidio potrebbe essere destinata non a disoccupati e bisognosi, ma a persone che lavorano in nero e che non avrebbero quindi il diritto di accedere alla misura.
L'islam a Modena è materia di insegnamento. O indottrinamento
A San Felice su Panaro (Modena) la domenica c'è una scuola che non resterà chiusa. Il consiglio d'istituto della scuola elementare di via Montalcini ha deciso che fosse il caso di rendere più ricco il bagaglio culturale delle giovani menti. Alla domenica si terranno lezioni di islam, tenute e organizzate da un'associazione di volontariato, destinate a ragazzi nordafricani e mediorientali. Quanto è possibile stabilire il confine sottile fra cultura e indottrinamento, in questo e tanti altri casi? Fa bene all'integrazione una lezione separata di islam, la domenica?
Aborto e cancro al seno, fino al 151% di rischio in più
Una meta-analisi su 20 diversi studi mostra un rischio di contrarre un tumore al seno dopo un aborto procurato pari al 151% in più. Il fronte abortista si affanna per negare questo legame e, intanto, dagli Usa giunge la notizia che il governatore dello Stato di New York vuole legalizzare di fatto l’aborto fino al nono mese. Con il sostegno di Hillary Clinton.
Immortale odium, alle origini della cristianofobia
La lettura del romanzo di Rino Cammilleri rivelerà quando, dove e come è cominciata l’autentica guerra contro il cattolicesimo. Una guerra intensificatasi molto tempo fa, e che vide uno dei suoi principali campi di battaglia proprio in Italia, proprio a Roma - il cuore della cristianità - nel corso dell’Ottocento.
L'omoeresia dilaga nelle università dei gesuiti
La deriva in atto per quanto riguarda l’insegnamento della Chiesa in morale sessuale trova nei gesuiti, e in particolare quelli americani, un terreno fertile e creativo. Il tutto, ovviamente, coperto dal largo manto del “discernimento”. Come dimostra la denuncia di Jhoseph Sciambra.
Don Alberto e le minigonne, l'educazione che dà scandalo
Onore a don Alberto, il prete di Udine che ha accostato le gambe delle ragazze in minigonna a messa ai prosciutti. La sua è una bellissima catechesi sulla cura del corpo e la custodia degli occhi. Infatti è stato messo alla gogna perché ha toccato il punto dolente di madri e padri deresponsabilizzati e narcisisti che non educano più, confondendo la libertà con la licenza.
Fincantieri danneggiata direttamente dall'Ue
Fincantieri, avviata dopo due anni di penose trattative con Parigi ad acquisire i Chantiers de l'Atlantique (ex STX) falliti. Ma si trova di fronte all'opposizione di un rivale inaspettato: l'Unione Europea. Sollevando dubbi sulla concorrenza, che fino a poco fa non c'erano. C'è il più che fondato sospetto che si tratti di una manovra politica.
Se il vescovo pro Lgbt critica chi protesta contro l’aborto
Parlando a una radio irlandese, Diarmuid Martin ha preso le distanze da coloro che manifestano fuori dagli ospedali per difendere la vita nascente. Una frecciata al mondo pro life, in linea con altre occasioni in cui l’arcivescovo di Dublino ha espresso posizioni contrarie all’insegnamento della Chiesa
La virilità, adesso, è un "male" da curare
Uno studio della American Psychological Association, la più importante associazione di psicologi al mondo, rivelerebbe l'impossibile: la virilità è un male da curare. Argomenti pretenziosi e tesi che possono essere facilmente smontate con semplici dati, a corredo di uno studio "gender neutral"












