UE, il messaggio cancellato di Macron inguaia la von der Leyen
Dopo il Pfizergate, un nuovo caso (riguardante l’accordo con il Mercosur) di messaggi cancellati da parte di Ursula von der Leyen, ora indagata dall’ombudsman dell’UE. Una vicenda che conferma la mancanza di trasparenza e la ricattabilità della presidente della Commissione Europea.
Salis come Tortora? Un paragone assurdo
Enzo Tortora - pur innocente - rinunciò volontariamente all’immunità parlamentare. Ilaria Salis, invece, no. Anzi, ha utilizzato proprio quell’immunità come scudo, usando il suo seggio elettorale per evitare il giudizio. Ma un’accusa di violenza non può essere derubricata a faccenda politica, solo perché commessa da una persona ideologicamente schierata a sinistra.
Pontida, una Lega divisa tra federalisti e nazionalisti
L’ormai tradizionale evento leghista ha confermato le tensioni interne al Carroccio: da un lato la nostalgia federalista e nordista, dall’altro la corrente nazionalista con Vannacci che reclama spazio. Salvini cerca di fare da mediatore.
Gratteri, il magistrato che fa televisione contro la riforma
Un nuovo confine è stato superato. Dopo i magistrati che fanno politica, abbiamo anche quelli che fanno televisione: Nicola Gratteri, procuratore capo di Napoli, ha la sua trasmissione su La7, Lezioni di mafie. Che è un'operazione politica.
Confronto in casa leghista per ripartire dal "profondo Nord"
Le anime della Lega a rapporto in Valtellina per gestire la sfida interna della "vannaccizzazione" e quella esterna dell'avanzata meloniana. Il luogo scelto non è casuale: un ritorno alle origini per riconnettersi col proprio elettorato storico.
Italiani nelle carceri venezuelane, lo scandalo che non fa notizia
Non solo il cooperante Alberto Trentini. Ci sono almeno 13 italiani, quasi tutti con doppia cittadinanza, nelle carceri durissime del Venezuela. Il governo deve impegnarsi di più per liberarli. Parla Marinellys Tremamunno presidente dell'associazione Venezuela: la piccola Venezia.
Scioperi selvaggi, l'opposizione la fanno i sindacati
Il centrosinistra è troppo diviso e allora ci pensano le agitazioni sindacali ad andare contro il governo, paralizzando il Paese e penalizzando i cittadini. È la deriva di una forma di tutela dei lavoratori strumentalizzata da minoranze politicizzate.
Centrosinistra senz’anima: insegue il potere senza programmi
In vista delle prossime elezioni regionali Pd e Cinque stelle litigano esclusivamente sui posti di potere senza accennare ad un programma. Una sinistra afona, senza visione, prigioniera dei propri leader e delle proprie faide.
Recensioni trasparenti e veritiere, si muove anche l’Ue
Anche l’Unione europea ha adottato alcune misure concrete per regolamentare le recensioni online per fare in modo che i commenti pubblicati sulle piattaforme digitali siano affidabili, trasparenti e verificabili.
Foa epurato dalla Rai, il centrodestra soffoca il pluralismo
Chiusa senza preavviso la trasmissione "Giù la maschera" su Radio 1, l'azienda sembra aver imboccato la strada dell'allineamento e l'attuale maggioranza si mostra incapace di valorizzare le sue energie migliori, anche aprendosi al confronto interno.
Sminatori italiani in Ucraina? Uno strano dibattito
Tajani ha parlato dell’idea di inviare militari con compiti di sminamento terrestre e navale quando finirà la guerra in Ucraina. Ma oggi le condizioni per uno sminamento postbellico non ci sono. E i chiarimenti offerti dal ministro non fugano del tutto i dubbi.
Cattolici in politica, dal Papa un forte richiamo alla coerenza
Una presenza pubblica fondata sulla fede e sulla legge naturale, senza equivoci e compromessi. Nel discorso a una delegazione francese Leone XIV indica che la via verso il bene comune è la Dottrina sociale della Chiesa, non il cedimento a una laicità «fraintesa».












