Galli: un infettivologo, tante contraddizioni
È tra i protagonisti indiscussi dell’“emergenza sanitaria”, ospite di varie trasmissioni Tv. Ma su tante questioni, dalla prima comparsa del Covid alle cure, dall’obbligo vaccinale al numero di dosi, ha fornito dichiarazioni contraddittorie.
Germania, il coming out dei cattogay alla resa dei conti
125 tra sacerdoti e impiegati della Chiesa cattolica in Germania hanno fatto coming out come persone queer e hanno chiesto la fine della discriminazione istituzionale contro le persone Lgbtq. Nel docufilm trasmesso dalla tv pubblica compaiono preti, un vescovo e funzionari di strutture ecclesiali come la Caritas e le curie. La tempistica di messa in onda coincide con le accuse a Papa Benedetto XVI sugli abusi. E ora la "Chiesa Lgbt" vuole la resa dei conti finale.
Ireneo, un Dottore della Chiesa per Maria Corredentrice
Papa Francesco lo ha proclamato Doctor unitatis, ponte «tra cristiani orientali e occidentali». Vescovo di Lione ma originario di Smirne, confutò le eresie del suo tempo. Nella sua vasta opera sviluppò il concetto di Maria quale nuova Eva, dando un contributo fondamentale alla dottrina su quella che altri teologi e santi chiameranno Corredenzione.
Il senso di Sofia Goggia per le prove. E la sua fede
Lode a Sofia Goggia, che dopo la distorsione del ginocchio che potrebbe pregiudicarle le Olimpiadi, non teme di affidarsi con fede a Dio e accetta la dura prova. All'infortunio di domenica si accompagna la straordinaria vittoria di sabato in discesa: non ha disperato nella caduta, mostrando così di non essersi insuperbita il giorno prima.
Tra gli iracondi l'incontro con Marco Lombardo e la riflessione sulla libertà
Riccardi al Quirinale? Exploit dell'Onu di Trastevere
Comunque vada, il fatto che i tre partiti della sinistra italiana indichino l'ex ministro Andrea Riccardi come candidato alla presidenza, è un exploit per la Sant'Egidio, detta l'"Onu di Trastevere" dopo che ha riportato la pace in Mozambico. Filo diretto col Papa e aspirazione al Quirinale: ne ha fatta di strada la Comunità.
Guerra fredda in Ucraina, Russia e Nato mobilitano
Quando si affronta la crisi in Ucraina, la vera domanda è: davvero sta per scoppiare la guerra o è “solo” una prova muscolare fra Russia e Usa? L’ambiguità della situazione è ciò che rende difficili le trattative e permette a Putin di alzare la posta in gioco, cercando di dettare condizioni a tutta la Nato e non solo all’Ucraina.
“Tenetevi i soldi”. E la multinazionale si scusa con i cattolici
Breslavia, 20 gennaio: apre una lavanderia per i poveri gestita dai figli spirituali di sant’Alberto. Mons. Kiciński vorrebbe benedirla, ma i rappresentanti della Henkel, lo sponsor, lo stoppano. I cattolici rispondono... da cattolici, e la multinazionale si scusa. Un “incidente” che ricorda che bisogna combattere per difendere la nostra identità.
Benedetto XVI non è difeso perché è scomodo
La scomodità di Benedetto XVI si fa oggi molto più fastidiosa. La sola sua presenza sta lì a ricordare molte cose che disturbano. I fautori dell'attuale “spinta propulsiva” che guidano da diverse posizioni la Chiesa e che temono che essa abbia addirittura rallentato in questi ultimissimi tempi, non possono che considerare Benedetto XVI molto scomodo.
La Tradizione vivente e il malinteso su Vincenzo di Lerino
La fedeltà alla Tradizione è il principio per ogni vero progresso nella Chiesa. La sinodalità rappresenta invece una rottura. Francesco mostra una malintesa idea di “tradizione vivente” quando fa una celebre citazione di san Vincenzo di Lerino, il cui pensiero però - nella sua interezza - si riferiva al dogma.
Raccolta fondi ok, grazie di cuore a tutti
Cari amici e amiche, grazie della generosità con cui avete risposto a questa campagna raccolta fondi che concludiamo oggi. Abbiamo raggiunto una cifra importante, ancora più significativa visto il difficile momento, anche economico. Ma la Bussola non è semplicemente un giornale, è un popolo che condivide lo stesso ideale. E questo essere popolo è la nostra forza, la possibilità di essere vivi e liberi malgrado il Potere voglia schiacciarci. Per questo il sostegno economico è fondamentale.
- DONA ORA
Sputnik, il vaccino snobbato che può vincere Omicron
I dati dello Spallanzani mostrano che lo Sputnik V, il vaccino russo snobbato dall'Italia, ha un'azione neutralizzante superiore a Pfizer del 260% sulla variante Omicron.
- «I MIEI 760 KM PER CURARMI» di A. Zambrano