Suore donano un terreno; ripagate con una violenta campagna d’odio
Clamoroso caso in Irlanda: un terreno di grande valore donato allo Stato dalle Suore della Carità nel 2012 per la costruzione di un ospedale dedicato alla maternità, diventa il pretesto per lanciare una dura campagna anti-cattolica dopo il referendum che ha introdotto l’aborto nel paese.
Becciu si "assolve": «Milone dimesso dal Papa»
Nel corso dell'interrogatorio all'interno dell'udienza del processo per lo scandalo legato all'immobile di Sloane Avenue, Becciu è ritornato sul licenziamento del primo titolare dell'Ufficio del Revisore Generale, Libero Milone: «Fu il Papa a chiedermi di comunicare a Milone che non godeva più della sua fiducia».
Corte Suprema, gli abortisti minacciano di uccidere i giudici
Un documento del Dipartimento della Sicurezza Nazionale descrive i seri pericoli di attentati ai giudici della Corte Suprema statunitense, ai pro vita e alle chiese, a seguito della pubblicazione della bozza di sentenza anti-aborto. Tra le minacce, “l’incendio o l’assalto alla Corte Suprema degli Stati Uniti e l’omicidio dei giudici e dei loro impiegati”, nonché di membri del Congresso.
La fede che rende possibile l’impossibile
I santi - come Rita da Cascia, invocata per le cause impossibili - possono intercedere per noi. Ma bisogna ricordare che le grazie vanno chieste con fede.
Che fine faranno le armi fornite all'Ucraina
Il Washington Post, con ben tre mesi di ritardo, si fa una domanda che noi, su queste colonne, ci ponevamo fin da subito: che fine faranno le armi fornite all'Ucraina? I precedenti, in Mali, in Siria e in Afghanistan, non sono incoraggianti. Armi fornite agli alleati di allora sono finite nelle mani dei nemici dell'Occidente. Il rischio è grande.
In Afghanistan va in scena l'alleanza fra Cina e islam
Da marzo si sta dibattendo sull’ipotesi che, in Afghanistan, agli americani stiano subentrando i cinesi, nella veste di addestratori delle forze locali. Anche se questa notizia, in particolare, non è confermata, l'alleanza fra il regime ateo cinese e quello islamico talebano è pubblica da mesi. Alleanza inedita che apre nuovi pericoli per noi.
Manifestazione per la vita, un'occasione per fare chiarezza
La manifestazione del 21 maggio a Roma è certamente un evento positivo, ma non può nascondere la frammentazione e le gravi divisioni che connotano il mondo pro life italiano. Le tante adesioni non cancellano le assenze importanti. Il problema sta nei contenuti e su questo sarebbe auspicabile un vero chiarimento.
Trans, il registro che si fa beffe dei comuni mortali
Il Consiglio comunale di Milano vota a larghissima maggioranza per istituire un registro che consentirà alle persone transessuali di usare il loro nuovo nome e “genere di elezione” senza passare dall’anagrafe. Un provvedimento per privilegiati, che contrasta con la legge e il buonsenso.
Sugli aiuti militari all'Ucraina Draghi decide da solo
Tutti i sondaggi sono concordi nel registrare l’incremento del numero di italiani che si dicono contrari all’invio di armi in Ucraina. Il governo italiano, però, tira dritto senza tentennamenti e oggi il premier riferirà in Parlamento. Deputati e senatori sono ormai ridotti a spettatori di una politica estera che sembra avere un copione già scritto.
In Libano perde Aoun, ma nessuno ora può governare
Nelle elezioni libanesi non è emersa alcuna maggioranza chiara. Di certo c’è solo la sconfitta di Michel Aoun, il presidente cristiano maronita alleato di Hezbollah e la crescita del partito cristiano d’opposizione, Forze Libanesi. Ma il percorso di formazione del nuovo governo si annuncia lungo e difficile. E il Paese è in piena crisi economica.
Intesa tra Russia e Nato su Mariupol, ma la guerra continua
Sembra che tra i combattenti che si sono arresi all'acciaieria Azovstal di Mariupol non ci fossero solo i miliziani di Azov, ma anche diversi consiglieri militari americani e di paesi NATO. È questa, forse, la ragione della lunga telefonata tra Difesa russa e Pentagono, che avrebbe interesse a far sparire le prove di un coinvolgimento diretto nel conflitto di militari collusi con le milizie. Ma ora che Mariupol è in mano russa, la guerra si sposta a nord mentre comincia a diventare propagandistico l'uso dei prigionieri, da entrambe le parti.
- SULLE ARMI DECIDE DRAGHI di Ruben Razzante
La libertà di Maria secondo il cardinale Comastri
Nel recente volume Cos’è la libertà. Te lo dice Maria, il cardinale Angelo Comastri riflette sul significato autentico della libertà, troppo spesso confusa con potere e arbitrio, sulla scia dell’‘Eccomi’ dell’umile serva del Signore.