L’incontro di Dante con l’amata Beatrice
Beatrice è una delle donne più famose della letteratura mondiale. Alla morte di Beatrice il poeta entra in una crisi spirituale ed esistenziale. Il poeta si ripromette di studiare ed esercitarsi fino a quando non sarà capace di scrivere quanto nessuno ha scritto di una donna.
Il massacro di Bucha e la voglia di guerra
Se si volesse davvero la verità bisognerebbe istituire immediatamente una commissione internazionale indipendente per appurare le responsabilità del massacro di Bucha. Ma sembra troppo forte la voglia di usare questo episodio per inasprire la guerra e coinvolgere maggiormente l'Europa.
Il miracolo di Nain “visto” da Cranach il Giovane
La risurrezione del figlio della vedova di Nain è uno dei miracoli più clamorosi di Gesù. Vari i dipinti che lo raffigurano, tra cui spicca la splendida pala d’altare realizzata da Cranach il Giovane, che sottolinea la potenza e unicità del Figlio di Dio.
- LA RICETTA: LEIPZIGER ALLERLEI
Irlanda del Nord, elezioni senza voto “cattolico”
Il prossimo 5 maggio sarà rinnovato il Parlamento di Belfast, ma i due principali partiti nazionalisti, Sinn Féin e SDLP, hanno ormai voltato le spalle ai cattolici: non solo sostengono aborto e matrimoni gay, ma ora sono anche a favore di una legge che promuove le scuole statali con la penalizzazione delle scuole cattoliche. E cresce il numero di quanti non andranno a votare.
Elezioni anticipate. Conte e Salvini le vogliono
Porre fine prematuramente alla legislatura avrebbe, secondo il Capitano e l’Avvocato del popolo, l’effetto di premiare i pacifisti come loro e le forze antigovernative che predicano neutralità in guerra e massima focalizzazione sul rilancio dell’economia. Conte ha il coltello dalla parte del manico perché ha ancora in mano la più folta pattuglia di parlamentari
Ci mancavano gli ecoterroristi dell’Its
Nata probabilmente in Messico, l’Its - in italiano Individualisti tendenti al selvaggio - è un’organizzazione ecoterroristica, con all’attivo un centinaio di attentati in tutto il mondo (un italiano arrestato). Una deriva prevedibile della già estrema ideologia ambientalista.
«La guerra è orrore e dubbi: anche l'aggredito fa propaganda»
Il mondo si indigna per i cadaveri di civili a Bucha, ma coltivare dubbi sugli autori è compito del buon giornalismo. Parola del decano degli inviati di guerra Capuozzo, che alla Bussola dice: "Perché non c'è sangue? E perché quei corpi compaiono quattro giorni dopo l'annuncio entusiastico del sindaco? La guerra è un orrore e Putin ha seminato morte e distruzione, ma è una stupidaggine accusare di essere filo putiniano chi si chiede se il leader russo non sia l'unico responsabile. Chi fa il tifo solo per una parte è vittima della propaganda".
- ARMI ALL'UCRAINA? LEGITTIMO, MA INOPPORTUNO di Alessandro Rimoldi
Armi all'Ucraina: una decisione legittima, ma inopportuna
Da un punto di vista costituzionale, l'invio di armi all'Ucraina è legittimo. Ma in termini di opportunità? La reazione ad un male (aggressione ad uno Stato) non deve condurre ad un male più grande (conflitto mondiale), altrimenti la scelleratezza dell’attacco militare russo viene superata dalla scelleratezza di chi provoca un male peggiore.
Il tradimento di intellettuali e giornalisti alla Panebianco
Sul Corriere della Sera Angelo Panebianco se la prende con quanti si ostinano a non credere alle "verità" elargite dal Potere, sia sul Covid sia sulla guerra in Ucraina. Ma è proprio lui a dimostrare il tradimento di due sistemi, quello dell'informazione e quello degli intellettuali.
Guerra, aborto, migranti: Malta "fredda" per il Papa
Si conclude la visita apostolica di Francesco a Malta segnata dall'assenza della presidente del Parlamento Ue, la maltese Metsola, dagli sbarchi vietati proprio mentre parlava di accoglienza, dal viaggio a Kiev "sgradito" a Mosca e da un messaggio anti-aborto.
Orban è stato scelto di nuovo dal popolo ungherese
I risultati parlano chiaro, la coalizione dei partiti di Orban, avversata da tutti, ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, i risultati referendari confermano, con ben oltre il 90% dei consensi, le politiche che tutelano i bambini e ragazzi dall’indottrinamento LGBTI. La grancassa della propaganda europeista non ha spostato i risultati: il popolo ha scelto.