Crediti sociali, il modello cinese sbarca in Emilia
Il modello cinese può introdursi sottovoce, con un volto sorridente. In Italia sta arrivando sotto forma di “giochi” a punti, per ora solo volontari, applicati su scala locale, nei comuni rossi dell’Emilia Romagna. A Fidenza, nelle case popolari chi perde tutti i punti perde la casa. A Bologna, chi vuole può essere inserito in un sistema di crediti sociali.
"Petroyuan", la sfida monetaria cinese agli Usa
Dopo essere usciti dal gold standard (convertibilità in oro), Nixon aveva agganciato il dollaro agli scambi del petrolio: il petrodollaro. La Cina sta sfidando gli Usa sul loro stesso terreno, agganciando la sua valuta nazionale, lo yuan, al mercato petrolifero: il petroyuan. Obiettivo lontano, ma accelera il processo di de-dollarizzazione.
La Bibbia secondo Marx fatta di disordine e menzogna
La Bibbia secondo Marx non solo promuove il disordine e la libertà di menzogna nella Chiesa, ma cancella il peccato di sodomia e di adulterio. Gli argomenti portati da quello che resta uno dei membri del C9, i consiglieri più vicini a Francesco, nel loro stile qualunquista, sono la capitolazione non solo di un aspetto della morale cattolica, ma del Cristianesimo nei suoi capisaldi decisivi.
- IL PECCATO ORIGINALE DEL CARDINALE, di Stefano Fontana
- L'ULTIMO ASSALTO LGBTQ AL CATECHISMO, di Riccardo Cascioli
La rassegna degli eroi italici
Se nel libro VI Enea aveva visto le anime dei grandi che sarebbero ritornati in Terra dai campi Elisi, alla fine del libro VIII sono cesellate sullo scudo di Enea le gesta (tante, non tutte) che hanno portato Roma a divenire caput mundi all’epoca in cui Virgilio scrive il poema epico-celebrativo.
Il peccato originale di Marx: separare fede e ragione
Negare la legge morale naturale vuol dire corrompere irrimediabilmente il rapporto tra la ragione e la fede. Negando la legge naturale il cardinale Marx diventa un seguace di Marcione e vede nella natura non un bene già orientato alla salvezza, ma un male da cancellare senza correggerlo.
I peccati contro la speranza - Il testo del video
Disperazione della salvezza e presunzione della salvezza sono i due principali peccati contro la virtù della speranza. Lussuria, gola e avarizia portano alla disperazione; vanagloria e superbia portano a credere di poter essere perdonati senza pentimento.
I peccati contro la speranza
Disperazione della salvezza e presunzione della salvezza sono i due principali peccati contro la virtù della speranza. Lussuria, gola e avarizia portano alla disperazione; vanagloria e superbia portano a credere di poter essere perdonati senza pentimento.
Vangeli sinottici, la "fonte Q" non esiste
A un altro ecclesiastico anglicano, John William Wenham, dobbiamo uno studio che, nel retrodatare i vangeli di Matteo, Marco e Luca, sostiene la tesi secondo cui non esisterebbe una "fonte Q" da cui i tre avrebbero tratto i loro racconti, ma che le somiglianze si spiegano con la predicazione dei primi anni.
Il Papa a Malta, tema "obbligato": l'immigrazione
Il Santo Padre partirà questa mattina per Malta sulle orme di San Paolo. Il tema principale della visita apostolica sarà l'accoglienza: quella che i maltesi riservarono all'Apostolo delle genti naufragato. Ma la diplomazia vaticana lavora a un secondo incontro storico con Kirill di Mosca.
Orbán favorito, nonostante i ricatti dell’Ue e delle lobby
Domenica in Ungheria si elegge il nuovo Parlamento. I sondaggi danno in vantaggio la coalizione Fidesz-Kdnp (cristiano-democratici) del premier Orbán. Si vota anche per i referendum con i quali il Governo chiede di confermare la legge anti-pedofilia e anti-gender. Ma sinistra, Ue, stampa e lobby internazionali continuano a giocare sporco.
Prostituzione legale: Saviano scivola e legittima il male
Avallare la prostituzione come lavoro porta alla reificazione della donna e alla tratta delle donne. La prostituzione è un male che intacca il bene comune, pertanto lo Stato non può legalizzarla. E le mafie farebbero affari d'oro, proprio come accade nei settori leciti dell'edilizia o dei rifiuti. I due errori del sacerdote della "chiesa" liberal Roberto Saviano, col chiodo fisso della legalizzazione della prostituzione.
Ddl Bazoli, il progetto di una legge ingiusta
La giustizia o l’ingiustizia di una legge non si valuta sulla base della sua coerenza con pronunce della Corte Costituzionale. Né una legge è resa giusta dai suoi artifici linguistici, vedi le norme su aborto, Dat, fecondazione artificiale… Al di là dei proclami, il Ddl sul suicidio assistito autorizza l’aiuto statale ad un atto violento e malvagio. Va rigettato in toto.