L'inflazione e la crisi sistemica che verrà
La preoccupazione quotidiana di tutti gli italiani, e non solo, è quella dell’inflazione. Il nostro potere d'acquisto sta rapidamente crollando. Qual è la causa e quali saranno le conseguenze? Ne parliamo con Giovanni Birindelli, autore di Legge e Mercato e La sovranità della legge, esponente della Scuola Austriaca di economia.
LGBTQ, il cardinale Marx guida l'ultimo assalto al Catechismo
Attacco coordinato per cambiare il Catechismo sull'omosessualità, e il teatro scelto per la battaglia è il Sinodo sulla sinodalità. In una lunga intervista il cardinale Marx sostiene apertamente la necessità di rivedere la dottrina per legittimare gli atti omosessuali, mentre domani, 3 aprile, suor Nathalie Becquart, sottosegretario al Sinodo, si rivolgerà direttamente a un gruppo LGBTQ statunitense per legittimarlo.
Consacrazione a Maria, è tardi ma non troppo
Un'attenta ricostruzione dei messaggi e delle lettere di suor Lucia ci fa capire in che senso possiamo dire che la Consacrazione al Cuore Immacolato di Maria arriva tardi per evitare quanto profetizzato a Fatima sugli errori sparsi dalla Russia; ma allo stesso tempo è efficace per abbreviare il tempo della prova.
C'è un giudice in Finlandia, citare la Bibbia non è reato
Il tribunale di Helsinki ha respinto le accuse contro Päivi Räsänen, ex ministro dell'Interno, e Juhana Pohjola, vescovo luterano. Erano entrambi accusati di istigazione all'odio per i contenuti di un tweet in cui la Räsänen citava san Paolo in dissenso al gay pride. E per un opuscolo, edito da Pohjola, "Maschio e Femmina Egli li creò".
La lotteria pro-vaccinazione e i tre premi (uno per dose)
Dopo la lotteria degli scontrini ecco quella per i vaccini. L’on. Boris Fortuna presenta un Ddl “per l’incentivazione della vaccinazione anti-Covid 19” in esame oggi alla Commissione Giuochi d’azzardo della Camera. Vari premi in base alle dosi (dai buoni benzina a 10.000 euro), ma anche nuove sanzioni - due dure - per chi non si vaccina. Sembra Lercio…
La Comunione riparatrice, l’altra richiesta di Maria
Non solo la consacrazione della Russia. Insieme a questa, la Madonna trasmise a suor Lucia di Fatima la richiesta di diffondere la Comunione riparatrice nei primi sabati, per consolarla per tutte le offese e ingratitudini degli uomini. Una devozione pegno di salvezza eterna e necessaria per il trionfo del Cuore Immacolato di Maria.
Il lento ritorno al nucleare. Nonostante il terrorismo mediatico
La guerra sta sdoganando il nucleare. Più di un Paese ha rinviato i suoi piani di dismissione delle centrali o addirittura incrementato i programmi di costruzione di nuovi reattori. Sempre, però, che la campagna mediatica non riprenda di nuovo a diffondere la paura dell'atomo con cronache di guerra gonfiate ad arte su Chernobyl e Zaporizhzhia.
Ucraina, il cessate il fuoco può attendere
Negoziati ancora lontani dalla possibilità di un accordo, ma sul terreno l'esercito russo continua ad avanzare, seppur lentamente, secondo i propri obiettivi di raggiungere il completo controllo del Donbass congiungendolo alla Crimea.
- RITORNO AL NUCLEARE E TERRORISMO MEDIATICO di Stefano Magni
La vita è un bicchiere, tra il buon bere e la sete vera
Tutti passano la prima parte della propria vita riempiendo il proprio bicchiere («ricevendo da genitori, insegnanti educatori…»). Crescendo, alle «entrate» si affiancano le «uscite». Il segreto sta nel trovare il giusto equilibrio. Ecco l’ultimo libro dello psicologo Roberto Marchesini «La vita è un bicchiere. Discorsi sulla vita, il lavoro e il buon bere».
Carol e i frutti avvelenati della rivoluzione sessuale
La tragedia di Carol Maltesi fatta a pezzi dal vicino di casa durante un gioco erotico svela i frutti avvelenati della Rivoluzione sessuale: una sessualità perversa, mortifera e disperata che non ha nulla a che fare né con l’amore, né con il piacere e il dono di sé. Dal duo Byron-Shelley che coniò la rivoluzione sessuale al pansessualismo dei discepoli di Freud passando per la donna oggetto di de Sade, ecco come la libido è diventata giocoforza pulsione di morte in una camera della provincia di Brescia.
Scuole cattoliche, il “no” a docenti Lgbt è normale
L’istruzione del 29 marzo della Congregazione per l’Educazione cattolica sta ricevendo accuse di discriminazione per il riferimento, nell’art. 77, all’orientamento sessuale. Ma la possibilità di sanzionare chi va contro, per dottrina e stile di vita, all’identità di una scuola è giusta. E in linea con il Concordato, le leggi e la giurisprudenza costituzionale.
Lite sulla spesa militare: solo un gioco di Conte
In Italia anche le cose serie a volte si trasformano in farsa. Ed è un po' quello che sta accadendo in queste ore nella discussione sulle armi. C’è chi sostiene che possa addirittura cadere il governo sul rifinanziamento dell’industria bellica, ma è solo un gioco delle parti. E l'obiettivo di Conte è soprattutto la sua leadership nel M5S.