Cara Rosanna, sei stata il modello di donna cattolica
Cara Rosanna, rivivo ancora i nostri incontri e le nostre conversazioni, che avevano sempre al centro lo stato della Chiesa. Tu sapevi essere religiosa, moderna e femminile allo stesso tempo, la personificazione di una donna cattolica perfetta...
Pizzaballa: "speranza di Pasqua nel mondo violento"
«Nel mondo lacerato e violento di oggi, come si può parlare di speranza pasquale?» si chiede Pierbattista Pizzaballa, patriarca latino di Gerusalemme. Non solo i nuovi scontri a Gerusalemme rischiano di precipitare il conflitto, ma anche la guerra in Ucraina divide le comunità ebraiche russe e ucraine in Israele.
Le Pen-Macron, le differenze sui principi non negoziabili
In vista del voto decisivo del 24 aprile, l’Associazione delle Famiglie cattoliche di Francia ha comparato i due candidati alla presidenza. Le idee della Le Pen si avvicinano solo in pochi casi ai principi non negoziabili, ma nel complesso (dal no a eutanasia e cannabis al sì alla libertà educativa) sono più rassicuranti di quelle di Macron.
I 95 anni di Benedetto XVI: «Il teologo amico di Dio»
«La teologia di Ratzinger/Benedetto XVI si colloca nelle file di grandi papi teologi come Leone Magno e Gregorio Magno. È una teologia che tende a ritrovare una filosofia che cerca di rispondere alle grandi domande esistenziali: la domanda di Dio e la vita giusta. È una teologia che conduce all'amicizia con Dio». Oggi il Papa emerito compie 95 anni. Gli auguri della Bussola e del suo amico e assistente universitario padre Stephan Otto Horn in questa intervista.
Cirillo e Metodio, modelli per ricucire l'Europa slava
Giovanni Paolo II, nella Slavorum apostoli, conferma il ruolo degli apostoli slavi Cirillo e Metodio che «recarono un contributo decisivo alla costruzione dell’Europa non solo nella comunione religiosa cristiana, ma anche ai fini della sua unione civile e culturale. Nemmeno oggi esiste un’altra via per superare le tensioni e riparare le rotture e gli antagonismi». Nemmeno oggi.
Ucraina, un nazionalismo dalle caratteristiche uniche
Il mito di Stepan Bandera ma non solo; correnti che restano filonaziste e altre che si sono evolute in senso democratico: breve viaggio alle radici del nazionalismo ucraino, il cui sviluppo è legato alla reazione al dominio russo-sovietico.
Gesù crocifisso e la Morte sconfitta negli inni di Efrem
Nei suoi Inni pasquali Efrem il Siro, Dottore della Chiesa noto come «la cetra dello Spirito Santo», medita il mistero della Passione, Morte e Resurrezione del Signore attraverso immagini dense di riferimenti scritturistici e spiritualità. Il santo chiama il cristiano a imitare il buon ladrone in croce che riconobbe e annunziò, malgrado le apparenze, la regalità di Cristo. La cui sorprendente vittoria induce la Morte a meditare sulla propria sconfitta.
Le imprese falliscono e noi puntiamo sul posto statale
Il Governo Draghi, anziché mettere un tetto ai rincari di luce e gas o varare politiche urgenti per frenare l’urto devastante che un’inflazione all’8% produrrà sui bilanci di famiglie e imprese, punta a potenziare le pubbliche amministrazioni.
Veto Usa sul gasdotto dal Medio Oriente all'Italia
Il presidente Usa Biden ha affossato il progetto EastMed, che avrebbe dovuto portare il gas da Israele all'Europa passando per la Grecia. In questo modo Biden ci costringe a ricorrere al gnl Usa e accontenta la Turchia, che non vuole essere tagliata fuori dalla rotta del gas.
I giovani non chiedono alla Chiesa di inseguire Blanco
Ho detto a mio figlio che quello che si presenterà a San Pietro sarà un Blanco edulcorato e clericalmente corretto, non certo quello nudo della copertina di Vanity Fair. E questo lo sa e lo sanno anche i 57mila adolescenti che saranno con lui lunedì dal Papa. Infatti nessuno di loro ha richiesto la presenza del trasgressivo vincitore di Sanremo: avevano risposto a un invito per cercare qualcosa di diverso e vero. Invece la Chiesa, che non sa più proporre una cultura originale, va al traino del mondo confermando i ragazzi che in fondo conformarsi non è poi così male.
Organi da prigionieri vivi, le prove dell'orrore in Cina
Fra tutti i sospetti che ricadono sul regime comunista cinese, il più terribile riguarda il traffico di organi prelevati dai prigionieri. Una nuova ricerca pubblicata su American Journal of Transplantation ha trovato una “pistola fumante”
Croazia, emergenza finita. Torna la Comunione sulla lingua
Revocate, dal 9 aprile, quasi tutte le misure restrittive in Croazia. Il presidente della Conferenza episcopale ha reintrodotto la Comunione sulla lingua e l’acqua benedetta. Tra gli altri vescovi c’è chi si rallegra, come a Zagabria, con i fedeli e chi invece, come il coadiutore di Fiume, si rivolge solo ai sacerdoti annunciando le novità con toni burocratici.