Il puzzle del Sinodo: esce Ladaria, ma arrivano i cinesi
Due nomine in omaggio all'Accordo provvisorio con Pechino e un diniego clamoroso, quello dell'ex Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede, in cui molti colgono una reazione alla Nota del Vicariato in difesa di Rupnik.
Il Papa parte per Marsiglia con la mente a Lampedusa
Francesco parlerà di accoglienza proprio mentre la Francia scarica la crisi migranti sul nostro Paese. Ulteriore imbarazzo per Macron a causa del disegno di legge sul fine vita che slitta "diplomaticamente" di pochi giorni.
Solo gli occidentali devono risarcire la schiavitù e non gli arabi
Nel corso della nuova Assemblea Generale dell'Onu, il segretario generale Guterres torna a chiedere il risarcimento delle vittime della tratta degli schiavi. Ma solo quella transatlantica, durata quattro secoli. Non una parola per quella islamica, durata tredici secoli.
Chi si ricorda degli armeni del Nagorno-Karabakh
Nel Nagorno Karabakh gli armeni si sono praticamente arresi, se hanno accettato come condizione quella del disarmo. Ora sono una minoranza veramente a rischio. L'Azerbaigian ha esteso la sua rete di interessi nel mondo. Chi difenderà la minoranza cristiana?
Ucraina al palo: la crisi del grano svela l'abbandono occidentale
Il clima di crescente sfiducia tra Ucraina ed Occidente emerso a partire dal vertice NATO di luglio è acuito dalla Polonia che ha posto il blocco sull'importazione di grano da Kiev. E altre nazioni potrebbero cambiare presto atteggiamento nei confronti di Zelenski, sempre più nervoso.
L'Ue a trazione franco-tedesca lascia a piedi l'Italia
Il tentativo di riforma Ue portato avanti da Francia e Germania nasconde l'ambizione di governare sull'asse Parigi-Berlino. Che farà l'Italia? Accodarsi o reagire con una coalizione geografica del Mediterraneo? Il tempo stringe...
L’opzione Pell per liberare la Chiesa dall’incubo woke
La voce del cardinale australiano riecheggia nel testo pubblicato in quattro lingue che raccoglie le testimonianze di chi lo ha conosciuto da vicino. Ne emerge il ritratto di un "martire bianco" e di un gigante della fede risoluto contro le ideologie penetrate anche nel mondo cattolico.
E anche l'arcivescovo di Milano si iscrive alla lobby gay
Nelle nuove indicazioni pastorali per la diocesi, monsignor Mario Delpini nel capitolo dedicato all'educazione affettiva definisce come amore l'attrazione omosessuale e la equipara a quella fra persone di sesso diverso. È solo l'antipasto del Sinodo di ottobre.
Trump frena sulla causa pro-life, per motivi elettorali
Donald Trump è stato il presidente più pro-life nella storia recente. Ma in una sua intervista alla Nbc ha deluso i suoi stessi elettori mostrandosi pronto al compromesso e contrario al divieto dopo le sei settimane in Florida.
Vattimo: in fondo al tunnel nichilista scoprirà la Verità
Il "pensiero debole" del filosofo torinese, che ha pervaso anche il mondo cattolico, altro non è che uno scetticismo metodologico. Ma si riscopre forte, anzi intollerante verso qualsiasi posizione contraria alla propria.
Togliere (finalmente) all'Anpi il monopolio sulla Resistenza
Il ministro della scuola toglierà all'Anpi il monopolio sulla Resistenza. Un'occasione per raccontare la guerra civile dando voce ai cattolici che lottarono contro i nazisti, ma caddero denunciando i crimini dei partigiani comunisti.