«L'umano arriva dove arriva l'amore»
L'incontro con le suore del Cottolengo cambia la prospettiva di vita di Amerigo, ma mentre scrive il romanzo anche Calvino fa delle scelte che cambieranno la sua vita.
Guerra del grano, stavolta l'aggressore è l'Ucraina
Il mercato europeo è stato inondato di grano ucraino mettendo in crisi l'agricoltura di Polonia, Ungheria, Bulgaria, Romania e Slovacchia. Forte tensione con la Polonia, Paese più generoso negli aiuti all'Ucraina e ora minacciato politicamente ed economicamente da Kiev.
La pena dei demoni - Il testo del video
Ogni peccato ha delle conseguenze, ma se l'uomo finché è in vita può cambiare rotta, nel caso degli angeli decaduti si tratta di conseguenze immutabili e relative alla loro peculiare natura. Esaminarle ci aiuta a capire la tentazione diabolica e l'azione della Provvidenza divina.
La pena dei demoni
Ogni peccato ha delle conseguenze, ma se l'uomo finché è in vita può cambiare rotta, nel caso degli angeli decaduti si tratta di conseguenze immutabili e relative alla loro peculiare natura. Esaminarle ci aiuta a capire la tentazione diabolica e l'azione della Provvidenza divina.
Novaziano, gli scismi finiscono sempre male
Sacerdote romano, noto per la sua ortodossia e fedeltà alla tradizione, Novaziano provocò una grave crisi nella Chiesa del III secolo con la sua reazione alla crisi dei lapsi. Ammissione di quest'ultimi alla penitenza e battesimo degli eretici i pomi della discordia.
Crudo pragmatismo e secolarizzazione, l'eredità di Napolitano
Dall'esaltazione dell'invasione sovietica dell'Ungheria alla morte voluta di Eluana Englaro, dal sostegno al bombardamento della Libia all'affare Berlusconi-Monti, l'ex presidente della Repubblica Napolitano è sempre stato in sintonia con i poteri forti.
Inutile e politicamente corretta: via alla commissione anti odio
La Commissione anti-odio presieduta dalla senatrice Liliana Segre è nuova solo dal punto di vista politico, ma è cosa vecchia per i contenuti, disegnati con il lapis del politicamente corretto. Infatti i veri odiati, come i bambini abortiti, ne saranno esclusi.
All'Onu prende forma un nuovo Medio Oriente. Israele e Sauditi più vicini
L'Assemblea Generale delle Nazioni Unite è stata l'occasione per Israele e Arabia Saudita di annunciare il loro storico riavvicinamento. Per i sauditi, comunque, la soluzione alla questione palestinese resta la condizione principale.
Non sgridarmi. Il dramma di una società bambina
Proprio perché responsabile, l’uomo adulto sa che le azioni hanno delle conseguenze: i bambini no. Considerazioni a margine del caso Pifferi a partire dall'agghiacciante frase rivolta al giudice: «Non mi sgridi».
Canada, la rivolta dei genitori contro l'educazione gender
Nella città canadesi, genitori in marcia contro l'educazione gender nelle scuole e la possibilità data ai minorenni di cambiare anche il sesso senza informare la famiglia. Un movimento popolare, inter-confessionale, a cui il premier Trudeau risponde con disprezzo.
San Pio da Pietrelcina: un "confessionale vivente"
Il santo cappuccino confessava anche diciotto ore al giorno. Per riportare ogni penitente a Dio impiegava ogni mezzo. Compresa una certa "durezza", poiché non mirava ad "accompagnare" ma a convertire.
«Io, abusata, denuncio padre Rupnik per salvare altre donne»
«Rupnik e sr. Ivanka Hosta sono pericolosi, vanno fermati definitivamente». «Molte sorelle ancora pagano le conseguenze degli abusi subiti, non abbiamo mai avuto nessun aiuto, né materiale né psicologico». «I vescovi devono capire che occultare il male distrugge la Chiesa». Intervista esclusiva della Bussola a Fabrizia Raguso, una delle vittime del gesuita sloveno e tra le prime a dar vita alla Comunità Loyola.
- DOSSIER: Il caso Rupnik, un "mosaico" di abusi e ambiguità
- VIDEO: Abusi sessuali, passi indietro rispetto a Benedetto XVI, di Riccardo Cascioli