Abusi di cooperative. Torni la Sanità come servizio
La notizia di un blitz dei carabinieri la settimana scorsa, in quasi duemila strutture sanitarie private e pubbliche, anche se è passata in sordina, dovrebbe far riflettere. Molti infermieri non sono qualificati, molti medici lavorano pagati a ore. Il paziente ne fa le spese. Si appalta troppo alle cooperative, si dimentica che il paziente è al centro.
Nella "Lourdes" bresciana riemerge il senso del soprannaturale
Una folla numerosa ma composta l'8 dicembre ha gremito il santuario mariano di Fontanelle di Montichiari per l'Ora di Grazia, mossa da una "sete" che il nostro mondo iperattivo non può soddisfare. E riaffiora il volto della Chiesa per quello che è realmente: una porta aperta sull'eternità.
Abbiamo nostalgia
Della verità, del coraggio, del buon senso, di ciò che non è negoziabile, di ciò che è puro, del Cielo, di una Chiesa madre e non matrigna, di preti che discriminano ma tra bene e male. Sì lo vogliamo dire: abbiamo nostalgia di un mondo cristiano. Siamo nostalgici e ce ne vantiamo perché è una nostalgia fondata sulla certezza che Cristo ha vinto il mondo.
La sinistra non ha abolito la povertà. L'ha moltiplicata
In undici anni di governi di sinistra o tecnici, i poveri sono aumentati sensibilmente. Solo dal 2011 al 2013 (governo Monti), i cittadini in povertà assoluta sono passati dall'essere il 4,4% al 7,3%. Oggi sono quasi il 10%. La sinistra vanta politiche di sussidi per i poveri e contesta la destra "dei ricchi". Ma i risultati si vedono.
Queerbaiting, fingersi gay (non) conviene
Sempre più diffuso il fenomeno del queerbaiting, quando una persona (o un prodotto) si finge gay per accattivarsi il mondo Lgbt e avere corsie preferenziali. Ma ora c’è chi va a caccia dei falsi gay. Una doppia dinamica, segno che l’omosessualità è assurta a condizione “sacra”.
Vaccini non sicuri, le ammissioni Aifa sono inquietanti
Su pressione del Tribunale Amministrativo del Lazio, l'Agenzia Italiana del Farmaco prima si contraddice e poi confessa di non poter esibire la necessaria (e obbligatoria) documentazione, cui era condizionata la vendita dei vaccini anti-Covid.
Figli, più crescono meno ti aiuto: fattore inverso Italia
Il pacchetto famiglia è un segnale importante, ma ha il limite di essere pensato per le famiglie con figli sotto i tre anni. Così i nuclei numerosi con figli in crescita sono penalizzati fino a rimetterci quando diventano maggiorenni. In Francia, Germania e Ungheria il fattore età è direttamente proporzionale alla loro crescita. Perché se vuoi investire sulla natalità devi indicare un modello sostenibile negli anni.
Riccardo, la festa di laurea e l'aurea mediocritas
La tragedia di Riccardo, suicida alla vigilia della festa di laurea e le bugie sugli esami. Una delle tante vittime del lockdown, che gli ha tolto la serenità nello studiare. Oggi il fallimento è sempre un fallimento esistenziale e non una esperienza. Nel mondo darwiniano c’è posto per «i più adatti», non per chi esercita un'aurea mediocritas.
Riforma dell'abuso d'ufficio per sbloccare le opere
Per paura di finire nei guai con la giustizia, molti amministratori locali hanno paura di autorizzare opere pubbliche, anche necessarie. Ischia è l'ultimo caso tragico dovuto alla "sindrome da firma". Per questo il ministro Nordio vorrebbe riformare il sistema, cancellando il reato di abuso di vantaggio.
Essere umano = persona. Non c'è niente da discutere
In un’intervista su America, Bergoglio fa una distinzione tra “essere umano” e “persona”. Una distinzione inopportuna, perché presta il fianco a chi sostiene l’aborto, e anche indifendibile nel suo contenuto. Non esistono esseri umani non-persone.
- VIDEO: NON FACCIAMO CONFUSIONE, di Riccardo Cascioli

L’onda abortista che minaccia l’Europa
C’è la “lista nera” dei medici obiettori in un nuovo disegno di legge spagnolo, la possibile costituzionalizzazione dell’aborto in Francia e quella (fallita) nel Regno Unito. E ancora: le spinte radicali in Olanda e le pressioni dell’Unione Europea su Polonia e Malta per liberalizzare l’uccisione dei nascituri.
La "Bussola" per la nuova evangelizzazione
29 Novembre 2012. L'augurio di mons. Luigi Negri per la nascita de La Nuova Bussola Quotidiana. «Solo la certezza che Cristo è la via, la verità e la vita rende possibile penetrare la realtà con criteri irriducibili a qualsiasi posizione ideologica. C'è bisogno di una identità forte per poter dialogare con altre posizioni culturali. E la Bussola è strumento fondamentale di approfondimento della coscienza cristiana».