Maurizio Milano nasce in provincia di Torino nel 1967 e milita nell’associazione Alleanza Cattolica dal 1984. Nel 1994 si laurea in economia all’Università degli studi di Torino, con una tesi su “La crisi del Welfare State e dello stato imprenditore in Italia alla luce della dottrina sociale della Chiesa”, con particolare attenzione alla lettera enciclica Centesimus Annus di Giovanni Paolo II, relatore il Prof. Sergio Ricossa. Tra gli interessi l'approfondimento di tematiche economiche e finanziarie secondo il Magistero sociale della Chiesa e la Scuola austriaca di economia. Professionalmente si occupa di analisi dei mercati finanziari e di consulenza investimenti.
Graziano Motta, nato sulle pendici dell’Etna nel 1929, una vita per il giornalismo nel mondo cattolico fin dagli esordi (1946) a Catania, quindi a Roma, Milano, in Medio Oriente, nei Balcani, e in particolare a Gerusalemme al servizio per oltre un decennio del Patriarcato Latino, e di nuovo in Italia. Redattore e/o collaboratore di quotidiani (fra cui l’Italia, Avvenire, Osservatore Romano, Il Globo, agenzia ANSA), giornali radio e on-line (la NBQ), periodici. In TV (RAI Milano) fin dagli inizi (1953); fondatore di Italiamusica (1969) e realizzatore di iniziative musicali, promozionali e legislative; primo cronista delle apparizioni mariane a Medjugorjie (1981); fondatore e condirettore della rivista Annales dell’OESSH; capo redazione di Radio Vaticana per il Giubileo del 2000 a Gerusalemme; responsabile della comunicazione dell’Anno Paolino (2008-9); esperto al Sinodo dei Vescovi per il Medio Oriente (2010). Scrittore storico, è autore di parecchi libri.
Alessandra Nucci è giornalista pubblicista che collabora con varie testate sia in lingua italiana che in inglese. Di origine toscana, cresciuta a New York, è stata docente di lingua e letteratura inglese nei licei statali. Dal 1996 al 2013 ha diretto il quadrimestrale cattolico "Una voce grida...!". Nel 2007 ha vinto il Fiorino d'Oro per la saggistica del Premio Firenze, per il libro "La donna ad una dimensione", edito da Marietti 1820.
Chiara Pajetta, laureata in Filosofia all’Università Cattolica del Sacro Cuore, già docente di materie letterarie nelle scuole medie superiori, è sposata, con tre figli e otto nipoti. Giornalista pubblicista, ha scritto in passato su Avvenire, i settimanali diocesani e Studi Cattolici. Collaboratrice della Nuova Bussola Quotidiana dal 2018, si occupa in prevalenza di tematiche culturali con recensioni di libri, film e mostre d’arte, oltre che di approfondimenti su problematiche educative e sociali.
Anelo a «fare la verità nella carità» sulle orme di san Paolo e del beato Pier Giorgio Frassati. Nato a Salerno nel 1986, nel giorno dell’apostolo prediletto, vivo ora a Roma con mia moglie Valentina e i miei figli Gabriele e Maria. Dottore di ricerca in Storia della filosofia medievale.
Aurelio Porfiri è un compositore, direttore di coro, educatore ed autore. Ha pubblicato più di 60 libri tradotti in varie lingue. Sue composizioni sono pubblicate in Italia, Cina, Germania, Stati Uniti e Francia.
La rivista Inside the Vatican lo ha inserito tra le 10 persone più influenti nel mondo nell’anno 2021.
José Arturo Quarracino, argentino. Laureato in Filosofia, traduttore, opinionista, analista politico e docente sul potere mondiale, le sue azioni geopolitiche e il suo piano di denatalità globale. Collaboro ad articoli e traduzioni per pagine web cattoliche. Militante politico attivo in ambito nazionale, contro il globalismo predatorio genocida e antiumanista. Autore di Geopolitica e aborto (Edizioni Círculo Rojo, Buenos Aires, 2018)
Dr. John C. Rao obtained his doctorate in Modern European History from Oxford University in 1977. He writes for numerous French, German, Spanish and Italian journals.
Ruben Razzante è docente di Diritto dell’informazione, Diritto europeo dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove si è laureato in Giurisprudenza e in Scienze politiche. È docente di Diritto dell’informazione al Master in Giornalismo dell’Università Lumsa di Roma. È autore di diversi saggi sulla libertà di espressione tra cui il "Manuale di Diritto dell'informazione e della comunicazione", giunto alla nona edizione.