Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Elena a cura di Ermes Dovico

Autori





Paolo Gulisano

Paolo Gulisano

Paolo Gulisano è medico, specializzato in Igiene, Epidemiologia e Medicina Preventiva, nonché cultore di Storia della Medicina. Alla professione di medico affianca da molti anni una vivace attività pubblicistica: collabora con la NBQ dai suoi inizi, oltre che con altre riviste, siti web, e ha pubblicato oltre 40 libri di argomento storico, biografico, religioso e letterario. È considerato uno dei maggiori esperti di narrativa del fantastico, avendo al suo attivo diverse opere su Tolkien, Chesterton, Lewis, Newman. Ha pubblicato volumi sulla storia della medicina. Diverse delle sue pubblicazioni sono tradotte e pubblicate in vari Paesi.




Marco Lepore

Marco Lepore

Marco Lepore, nato a Forlì nel 1960, sposato e padre di 4 figli, laureato in storia contemporanea e con diploma di specializzazione in scienze religiose a indirizzo pedagogico-didattico, ha insegnato religione cattolica e svolto il compito di vicepreside per molti anni in un importante istituto superiore della sua città. Dal 2007 fino all'anno 2020, con distacco dall'insegnamento a seguito di comando ministeriale del MIUR, si è occupato di scuola non statale e paritaria a livello nazionale, come ufficio stampa della Federazione Opere Educative, collaborando anche con alcune testate giornalistiche online, tra cui in particolare la Nuova Bussola Quotidiana. Attualmente svolge funzioni di supporto alla didattica e alla dirigenza nel Liceo Scientifico della sua città.




Roberto Marchesini

Roberto Marchesini

Roberto Marchesini è nato a Rho (MI) nel 1971; è felicemente sposato.
Nel 1999 si laurea in psicologia presso l’Università di Padova; nel 2006 consegue la specializzazione in psicoterapia sistemico-relazionale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia.
Lavora a Milano come psicologo e psicoterapeuta; tiene numerose conferenze in Italia e all’estero.


Luigi Mariani

Luigi Mariani

Professore Associato di Agronomia all’Università degli Studi di Brescia ha come principali ambiti di ricerca l’agronomia applicata alle colture erbacee e alla vite, la modellazione matematica dell’agro-ecosistema, l’agrometeorologia e la storia dell’agricoltura. Vicepresidente della Società Agraria di Lombardia e direttore del Museo di Storia dell’Agricoltura, dal 1997 al 2006 è stato presidente dell'Associazione Italiana di Agrometeorologia. Socio ordinario dell'Accademia della vite e del vino e socio corrispondente dell'Accademia dei Georgofili, è autore di oltre 500 pubblicazioni scientifiche e divulgative.


Emanuela Marinelli

Emanuela Marinelli

Emanuela Marinelli si è laureata nell'Università degli Studi La Sapienza di Roma in Scienze Naturali e Scienze Geologiche con 110 e lode.
Ha conseguito il Diploma di Catechista Specializzato in catechesi della Passione presso il Vicariato di Roma e il Centro Romano di Sindonologia, dove è stata docente.
Ha tenuto lezioni di Iconografia, Iconologia e Simbologia Cristiana presso l’Università LUMSA e sull’Iconografia di Cristo e la Sindone nel Diploma di Specializzazione in Studi Sindonici presso l’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum.
Conferenziera in Italia e all'estero, ha scritto moltissimi articoli e ventidue libri sulla Sindone, tradotti in varie lingue.
È stata fra i promotori di Collegamento pro Sindone www.sindone.info
Nel 2015 a Bassano del Grappa (VI) è stata insignita della Medaglia d’Oro al merito della Cultura Cattolica.
Nel 2017 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.