Trump procede spedito per togliere il sussidio statale all'aborto
Il presidente Usa firma per introdurre l'“Emendamento Hyde” e la “Politica di Città del Messico”, misure per togliere allo Stato il finanziamento degli aborti selettivi e il sostegno alle organizzazioni che promuovono l'aborto all'estero.
Doveri coniugali, la via della Chiesa va oltre i diritti individuali
Non è svuotando il matrimonio della dimensione giuridica originaria che si potranno garantire i diritti della persona e tutelarne le libertà fondamentali, ma ricollocando questa dimensione nelle sue coordinate originarie di verità e bene, di libertà e amore, di dono e vita. Considerazioni dopo la sentenza Cedu che interviene su "doveri coniugali" e rapporti intimi.
DeepSeek, l'intelligenza artificiale cinese che fa tremare l'America
La risposta cinese a Chat GPT si chiama DeepSeek, creatura di Liang Wenfeng. È più efficiente e il suo sviluppo costa il 4% di quello dei concorrenti americani. Panico in Borsa.
Ucraina, banco di prova per l'intelligenza artificiale militare
La guerra in Ucraina, primo conflitto nell'era dell'IA. Sia i russi che gli occidentali stanno sviluppando sistemi sempre più autonomi. Ma così la guerra è sempre meno umana.
No al Museo di Wojtyła: il governo Tusk rigetta il cristianesimo
Il Ministero della Cultura polacco sta cercando di boicottare l'apertura del Museo Memoria e Identità – la cui costruzione è completata – dedicato a san Giovanni Paolo II. L’ennesima dimostrazione della linea anticlericale di Tusk e compagni, che spendono 166 milioni di euro per un altro museo…
Regno Unito e abusi, il nodo della definizione di islamofobia
Prosegue lo scontro tra laburisti e conservatori sull’avvio di un’inchiesta nazionale sugli abusi sessuali commessi all’interno di alcune comunità islamiche. Un’inchiesta finora “stoppata” sul nascere dalla controversa definizione di islamofobia adottata nel 2019.
La rivoluzione gender nella Chiesa si specchia nel film Conclave
Donne che diventano vicarie episcopali, suore che ritengono superata la distinzione maschio-femmina, cardinali che promuovono l'agenda Lgbt, organizzazioni omo e trans di casa in Vaticano. Questa è la realtà attuale della Chiesa e il film Conclave, candidato a 8 Oscar, è inquietante perché prefigura ciò che potrebbe accadere...
- Il cardinale Cupich vuole una Chiesa arcobaleno, di Tommaso Scandroglio
Scricchiola il cessate il fuoco tra Israele e Libano
Il cessate il fuoco tra Israele e Libano è scaduto e rischia di riportare a nuovi scontri, soprattutto nel sud del paese dei cedri. Solo nel week end appena trascorso sono morti 4 civili libanesi e 15 soldati dell'IDF.
Congo nel caos: Goma nelle mani dell’M23, con l’aiuto del Ruanda
L’M23, uno dei più forti gruppi armati nell’est della Repubblica democratica del Congo, ha conquistato Goma, città con oltre un milione di abitanti. Ci è riuscito con l’aiuto del Ruanda e per la disorganizzazione dell’esercito congolese.
Prima guerra dei dazi: la Colombia deve rimpatriare gli illegali
La Colombia rimanda indietro due aerei Usa carichi di immigrati illegali da rimpatriare. Trump minaccia sanzioni, il presidente Petro deve cambiare idea. Sull'immigrazione cambia tutto.
Terremoto Trump a Davos, lancia la sua rivoluzione del buon senso
Dopo il discorso di Milei, che ha scosso Davos dalle fondamenta, al World Economic Forum è intervenuto anche il neo-eletto presidente Usa, Donald Trump, ribaltando il sistema e l'ideologia globalista di Davos.
- Prima guerra dei dazi con la Colombia di Stefano Magni
MPS-Mediobanca, il risiko bancario non fa il bene del Paese
Il governo è il principale azionista della banca senese che tenta un'operazione complessa, se non controproducente, e promette più tensioni che benefici. Rischiando di indebolire il sistema invece di rafforzarlo.