Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Schönborn, il cambio di rotta come metodo per "sopravvivere"
il personaggio

Schönborn, il cambio di rotta come metodo per "sopravvivere"

A 80 anni il cardinale Christoph Schönborn esce dalla scena politica ecclesiastica. Ritratto dell'arcivescovo che dai tempi di San Giovanni Paolo II partì contro contraccezione, aborto e omosessualità e finisce oggi come principale interprete delle novità teologiche introdotte con Bergoglio. Per seguire la corrente e non venire tagliato fuori. 


Trump grazia 23 pro vita, perseguitati sotto Biden
STATI UNITI

Trump grazia 23 pro vita, perseguitati sotto Biden

Il presidente degli Stati Uniti ha concesso la grazia a 23 attivisti pro vita, perseguiti ingiustamente dall’amministrazione Biden. Ieri la tradizionale March for Life, con decine di migliaia di partecipanti e un videomessaggio di Trump.


“La speranza non delude”, ma solo se è legata alla salvezza
giubileo

“La speranza non delude”, ma solo se è legata alla salvezza

L’Anno Santo acquista senso alla luce della virtù teologale che ci fa riporre la fiducia nelle promesse di Cristo. Che non è «la tensione che unisce memoria e utopia», come affermato dal Papa nella sua autobiografia.


Fast food in chiesa, il vescovo dà l'ok usando Gesù a modo suo
Vicenza

Fast food in chiesa, il vescovo dà l'ok usando Gesù a modo suo

Il vescovo di Vicenza dà l'ok all'hamburgeria in chiesa strumentalizzando quel che Gesù avrebbe fatto. Così ignora non solo il diritto canonico, ma anche il Vangelo che sulle profanazioni delle chiese è chiaro, come dimostra la cacciata dei mercanti dal tempio. Il fast food in chiesa si farà, ma ai giovani si riempirà la pancia, non la vita. 


Trump ammonisce Putin: accordo sull'Ucraina o nuove sanzioni
il conflitto

Trump ammonisce Putin: accordo sull'Ucraina o nuove sanzioni

L'ultimatum del neo-presidente Usa sembra dimenticare l'inefficacia delle politiche sanzionatorie sull'economia russa. Mosca sta vincendo sul campo di battaglia e difficilmente accetterà un negoziato che non soddisfi tutte le sue richieste.


La guerra, sospesa a Gaza, ricomincia in Cisgiordania
MEDIO ORIENTE

La guerra, sospesa a Gaza, ricomincia in Cisgiordania

La guerra è sospesa a Gaza, ma rischia di riprendere. Un capo terrorista dato per morto, Hussein Fiad, è infatti ricomparso in video a due passi dal confine israeliano. L'esercito lancia un'operazione su larga scala in Cisgiordania. Scontri anche in Libano


Cina, gulag psichiatrico per chi si opponeva al lockdown. E da noi?
COMUNISMO PANDEMICO

Cina, gulag psichiatrico per chi si opponeva al lockdown. E da noi?

Storia di Zhang Junjie, ora ventenne, finito in manicomio perché protestava contro il lockdown. Succedeva in Cina, ma questa idea di considerare pazzi i "negazionisti" non ci è estranea.
 


Separazione delle carriere, una riforma con alcuni punti critici
Magistratura

Separazione delle carriere, una riforma con alcuni punti critici

Il disegno di legge costituzionale “Meloni-Nordio” sulla separazione delle carriere nella magistratura presenta alcuni punti critici, innanzitutto di metodo, dimenticando la lezione di Calamandrei. E una riforma della materia può prevedere altre soluzioni, senza necessariamente passare dalla modifica della Costituzione.


Francesco di Sales e il legame con il Terz’Ordine dei Minimi
Santi intrecci

Francesco di Sales e il legame con il Terz’Ordine dei Minimi

Il grande santo e dottore della Chiesa faceva parte del Terz’Ordine dei Minimi (di cui, dal 1968, è patrono) di san Francesco da Paola, verso il quale era devotissimo. Alla scoperta di un legame affascinante.


La Chiesa e l'Europa respirano con due polmoni
settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La Chiesa e l'Europa respirano con due polmoni

Guardare alla passata unione tra Oriente e Occidente per ricomporre le fratture ecclesiali e politiche. Su La Bussola Mensile mons. Cyril Vasiľ ripercorre la via maestra indicata da San Giovanni Paolo II. Un estratto dal numero di gennaio.


La Consulta snatura la Costituzione adeguandola alle mode
il nuovo presidente

La Consulta snatura la Costituzione adeguandola alle mode

La Costituzione che ha in mente il nuovo presidente della Corte Costituzionale non è quella dei padri costituenti. Su fine vita e procreazione medicalmente assistita fa sua l'interpretazione del realismo giuridico dove non è il “come” ma il “cosa" che deve cambiare, ma che entra in contraddizione con la legge naturale e la Costituzione. 


Lo Sposalizio di Maria e Giuseppe, una festa da reintrodurre
23 gennaio

Lo Sposalizio di Maria e Giuseppe, una festa da reintrodurre

Fino al 1961 la liturgia ricordava nella data odierna le nozze verginali dei due Santi Sposi, segno dell'unione e del connubio più perfetti che esistano: quelli di Dio e della sua Chiesa. Un messaggio di estrema attualità in tempi di crisi del matrimonio e della vita consacrata.