L'Equality Act di Biden comincia già a discriminare
Mentre prosegue l’iter dell’Equality Act, la Geneseo University (NY) ha già sospeso un suo alunno per aver detto che “i maschi sono maschi e le femmine sono femmine”. Il caso ha generato violenza. Un deputato ha infatti chiarito: "La confusione di genere è un rifiuto del buon disegno di Dio. Ogni volta che le leggi non riflettono le Sue norme, una nazione è in ribellione contro di Lui e ne subirà le conseguenze”.
No alle processioni, ma i raduni femministi si faranno
Il delegato del Governo per Madrid ha deciso di autorizzare le manifestazioni dell'8 marzo per poi bloccarle. Le femministe scenderanno comunque in piazza sostenute da ministri e partiti. Addirittura l’epidemiologo Simon afferma che "il modo di relazionarsi cambia a seconda del motivo per cui ci si riunisce… Non è la stessa cosa essere in una processione con statue e crocifissi pesanti o in una di 500 donne”.
Il Sistema colpisce ancora. Stavolta tocca alla Meloni
Dopo Berlusconi e Salvini, le inchieste adesso colpiscono la Meloni. Il solito duo Repubblica-Espresso riferisce di un pentito che l'accusa di collusioni con la malavita. 8 anni fa. Sarà un caso, ma ogni volta che un leader di destra ottiene successi, il Sistema media-toghe inizia a gettar fango. Anche in caso di assoluzione, il fango resta.
Il Papa cerca garanzie per i cristiani che chiama martiri
Nel corso della seconda giornata del viaggio apostolico in Iraq, il Papa ha incontrato l'ayatollah Al-Sistani. Al centro del vertice le condizioni di vita e di libertà della minoranza cristiana irachena. Il clerico sciita ha ricordato le ingiustizie subite dai cristiani e auspicato una loro tutela in piena sicurezza. L'incontro interreligioso alla Piana di Ur, poi la Messa con i caldei nella quale ha riconosciuto che molti testimoni di Cristo hanno trovato la morte, ma sono stati ignorati dalle cronache.
- L'EQUIVOCO DEI "FIGLI DI ABRAMO", di Stefano Fontana
Mascherine a scuola, il governo ignora i giudici
In base al primo Dpcm del Governo Draghi, gli studenti dai 6 agli 11 anni dovranno continuare ad indossare le mascherine in qualsiasi momento dell’attività scolastica, anche se seduti a distanza di almeno un metro dai compagni. Ignorate quindi le decisioni del Tar del Lazio (13 e 19 febbraio) e del Consiglio di Stato (1 marzo). Ma gli avvocati Stefani e Giordano spiegano alla Bussola di essere intenzionati a proseguire la battaglia legale.
L’esilio di Dante che si riflette nella Divina Commedia
Nel canto centrale del Paradiso Dante incontra il trisavolo Cacciaguida al quale riferisce tutte le profezie avverse sentite nel viaggio e che lancia l’accusa nei confronti di papa Bonifacio VIII deciso a mandarlo in esilio a Roma: il poeta dovrà lasciare la casa e la famiglia con la speranza di ritornare a Firenze, ma ciò non avverrà.
Pio V e Scappi, ecco servita la gastronomia illustrata
San Pio V fu un pontefice notevole, che fece moltissimo per la difesa della fede. Sebbene si nutrisse in modo frugale, aveva il cuoco (ereditato dal suo predecessore) più raffinato del Rinascimento: Bartolomeo Scappi. Il quale pubblicò, grazie a papa Ghislieri, “Opera dell’arte del cucinare”, il primo libro illustrato di gastronomia. E a maggio uscirà un film, “Il Cuoco del Papa”, incentrato su questa storica pubblicazione.
LA RICETTA: PASTICCIO DI TONNO IN SFOGLIA
L'equivoco interreligioso dei "Figli di Abramo"
Va bene invitare a collaborare le tre religioni per lo sviluppo e la pace, ma non si può far diventare quella dei Figli di Abramo una nuova religione. Ma è proprio il rischio che si corre con l'approccio di papa Francesco ieri a Ur.
Le mani delle mafie sull'Italia immiserita dal lockdown
Cominciano a circolare i numeri impietosi del crollo socio-economico che investe il nostro Paese, anche a seguito delle scelte discutibili assunte da chi lo ha governato negli ultimi dodici mesi. In un'Italia sempre più povera, la mafia alligna. L'unico reato in crescita nel 2020 è quello di usura. E la malavita è pronta a spartirsi i prossimi ristori.
«Il Papa chiede pieni diritti per i cristiani in Iraq»
Nel corso della sua prima giornata in Iraq, il Papa ha esortato le autorità civili e religiose a promuovere la partecipazione alla vita pubblica dei cristiani, da cittadini che godano pienamente di diritti, libertà e responsabilità.
- LA SFIDA DI ABRAMO, di Riccardo Cascioli
Il pittore che volle vivere la via crucis per dipingerla
La Via Crucis di Gaetano Previati, composta da 14 tele e conservata nella Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, fu dipinta dopo una meditazione di dieci mesi, seguita all'acquisto dei telai e di una grande croce di legno che l'artista caricava su di sé ogni qualvolta gli capitava di perdere l’ispirazione.












