Ong nel business dei migranti, il "segreto" che tutti conoscevano
Ora non si può parlare solo di sospetti, ma emergono anche indizi e prove sul ruolo delle Ong nel business dell'emigrazione clandestina. La procura di Trapani indaga su esponenti di Ong, fra cui il leader no-global Luca Casarini. Sarebbe stato assiduo il contatto fra gli scafisti e le navi del volontariato del Mediterraneo.
Abbandoni da Covid: «Così papà è morto in pochi giorni»
Una storia di abbandono terapeutico, che mostra come sia urgente rivedere le linee guida sulle cure precoci. Como: l'80enne Mario Marcon lasciato per una settimana in vigile attesa senza essere visitato nonostante i primi sintomi, poi la terapia insufficiente con l'ossigeno. Il racconto della figlia ai Venerdì della Bussola: «Ritardi nella diagnosi, difficoltà di comunicazione col medico e errori nella fornitura delle bombole. È morto in ospedale. Non ci hanno nemmeno mostrato la salma».
- IL DOSSIER: COVID AT HOME
Qualche idea per tenere aperte le scuole
Le parole del cardinale Bassetti, che chiede una proposta innovativa per le lezioni in presenza, sono importanti. Vanno sia frenati i contagi da Covid-19 sia mantenute, per uno sviluppo armonico degli studenti, le relazioni interpersonali. Fondamentale è investire, ora, nei trasporti (anche facendo il debito buono di cui parla Draghi) e garantire alle scuole una reale autonomia.
Badinelli, il carabiniere che diede la vita per gli altri
Oggi sono 101 anni dalla nascita di Albino Badinelli, carabiniere ucciso a 24 anni dopo essersi consegnato ai nazifascisti per salvare una ventina di ostaggi. Davanti al plotone di esecuzione, come Gesù in croce, disse: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno». Un perdono che nasceva da una fede nutrita, in famiglia, fin dall’infanzia. E la Chiesa guarda con crescente interesse alla sua figura.
Papa in Iraq, la sfida di Abramo
Papa Francesco arriva oggi in Iraq per un pellegrinaggio «nel segno del padre Abramo». In una terra devastata dalla guerra e dall'odio religioso, si tratta di un richiamo a una convivenza pacifica nel riconoscimento di una comune fraternità tra cristiani e musulmani. Ma il Papa deve superare il doppio rischio di un appello che ignori la reale situazione politico-militare e di un sincretismo che censuri la diversità della concezione di Dio, a cominciare dalla stessa figura di Abramo.
- IL TOUR DE FORCE DEL PAPA, di Nico Spuntoni
- ECCO IN QUALE IRAQ ARRIVA PAPA FRANCESCO, di Gianandrea Gaiani
Zingaretti si dimette. Ma non si sente affatto sconfitto
Zingaretti si dimette dalla carica di segretario del Pd. Ma stando al suo comunicato e al tono in cui è scritto, non si ritiene sconfitto, né chiede scusa. La mossa mirerebbe a stanare i suoi nemici di partito che si stavano coalizzando per disarcionarlo e che ora devono uscire allo scoperto. Il centrodestra vuole approfittare della debolezza del Pd per portare il governo Draghi dalla sua parte.
Svolta al Tar: bocciate le linee guida del Ministero
Vittoria dei medici contro Ministero della Salute e Aifa sulle linee guida per la cura del Covid a domicilio: il Tar del Lazio ha dato ragione ai medici e ha sospeso il protocollo di cura dell'Agenzia del farmaco e adottato da Speranza nella parte relativa alla vigile attesa. Esultano i medici: «Non c'è spazio per l'attesa e il solo paracetamolo. Il Covid è ormai endemico, bisogna curarlo per non intasare gli ospedali».
- IL DOSSIER COVID AT HOME
Un lockdown ogni due anni fa bene al clima. Non all'uomo
Un lockdown ogni due anni. Perché, nel 2020, abbiamo doppiato un obiettivo annuale di riduzione di emissioni di CO2 previsto dagli accordi di Parigi. Lo attesta uno studio di Nature Climate Change. Che però non suggerisce di ripetere l'esperienza, ma di ottenere lo stesso risultato con una politica energetica verde. Costi umani e materiali?
“Liberaci dalla pandemia che ci affligge”
L'iniziativa del vescovo Camisasca, di una clamorosa semplicità, ci ricorda che la fine della pandemia va chiesta prima di tutto a Dio attraverso una preghiera di liberazione. Prima dei lockdown, prima dei vaccini e prima delle misure emergenziali, lo sguardo va alzato al Cielo.
Il "lockdownismo" impone la conversione statalista
Anche in settori della politica e della classe dirigente in passato non certo lontani dalla comprensione delle dinamiche delle società di mercato (ai quali senza dubbio Draghi appartiene, così come molte forze di maggioranza e i governatori di molte regioni) si è fatta strada l'idea iperstatalista e iperdirigista secondo la quale qualsiasi “sincope” dell'economia (recessione, crollo della produttività, disoccupazione) si possa riparare quasi automaticamente con sussidi di Stato, senza lasciare danni.
Censura dell'Europa se vieta l'obbligo vaccinale
Il Cnb ha parlato di necessità di un'informazione trasparente sui vaccini, ma sia i media sia il governo hanno censurato il fatto che l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa ha approvato la risoluzione n. 2361 (2021) in cui si chiede agli Stati membri di «garantire che i cittadini siano informati che la vaccinazione NON è obbligatoria e che nessuno può essere sottoposto a pressioni». Come mai?
- “LIBERACI DALLA PANDEMIA” di Andrea Zambrano












