Scandalo pedofilia in Francia, si apre il processo al 68
A seguito delle recenti e sconvolgenti testimonianze emerse e pubblicazioni date alla stampa sugli scandali famigliari e le depravate pratiche di diversi intellettuali e politici di sinistra francese, si ritorna a esplorare il danno lasciato dalla rivoluzione del 68. Quando la pederastia è stata sdoganata dagli intellettuali di sinistra.
Accordi di Parigi, grandi costi ma nessuna efficacia
Gli Usa rientrano negli Accordi di Parigi e, giustamente, si interrogano sui costi. Ma al di là del fatto che non è ancora certo che il cambiamento climatico sia controllabile dall'uomo, tutte le convenzioni mondiali promosse dall'Onu sono risultate inefficaci, perché nessuno può realmente sanzionare chi non le rispetta.
Cosa ha scritto di sé Dante? Il ritratto e la famiglia
Per il ritratto di Dante e il suo aspetto fisico non possiamo rifarci a quanto il poeta ha scritto di sé, come nel caso di Petrarca che ha lasciato il proprio autoritratto nella lettera Posteritati, ma dobbiamo affidarci a Giovanni Boccaccio che tratteggiò questo ritratto dell’illustre conterraneo, avvalendosi delle testimonianze di chi lo aveva direttamente conosciuto.
L'intervento divino nell'ora della prova
Nella forma straordinaria della Messa, alla domenica di sessagesima, che cade proprio oggi, troviamo l'introito Exsurge, quare obdormis, Domine. Un testo pieno di mestizia ma anche di speranza nell’aiuto di Dio e nel suo intervento nella storia degli uomini.
"Una luce per la vita", campagna che fa cultura
In occasione della Giornata per la vita, International Family News lancia la campagna «Una luce per la vita», a cui tutti possono partecipare mettendo in vista una lampada o una candela. Pur ricordando il male dell’aborto, che va combattuto, l’idea specifica della campagna è celebrare la vita nascente, su cui anche il non credente si può trovare d’accordo. Un’iniziativa utile, perché fa cultura.
San Valentino, quando l'amore sa di martirio
Il 14 febbraio è universalmente conosciuto come il giorno della festa degli innamorati, ma all'origine di una ricorrenza oggi più che altro commerciale, sta la storia straordinaria di un santo che fu martirizzato per aver benedetto il matrimonio di un legionario romano convertitosi per sposare una giovane cristiana.
Il giornalismo del "ma"
Dopo l'epoca del "piuttosto che", ecco il nuovo tormentone del "ma", un modo per mantenere sempre alta la tensione. La buona notizia anche se parziale va accompagnata immediatamente con la minaccia: si riapre, ma comportatevi bene; siamo diventati gialli ma occhio agli assembramenti.... La carota, ma soprattutto il bastone.
Avanti con Draghi, ma tutti hanno il mal di pancia
Tutte le forze politiche cercano di salire sul carro del futuro Presidente del Consiglio per evitare di lasciarlo nelle mani dei rivali e devono gestire parecchi mal di pancia: da Leu, che non vuole il Carroccio, ai 5 Stelle, che sono in ebollizione anche perché dovrebbero governare con l'odiato Cavaliere.
Un complotto per salvare la democrazia. Da Trump
A giudicare dallo schieramento compatto di media, grandi imprenditori e movimenti sociali contro Trump, si direbbe che c'è stato un complotto per fargli perdere le elezioni. Beh, a quanto pare c'è stato veramente. I suoi protagonisti se ne vantano sul Time, credendo di aver agito per la difesa della democrazia.
La Pala di Brera, in ginocchio davanti al Mistero
Nella Pala Montefeltro - capolavoro custodito nella Pinacoteca di Brera - sei santi, quattro angeli e il committente abitano la casa del Signore, così come l’immaginò Piero della Francesca. La presenza di Gesù Bambino, sulle ginocchia di Sua Madre, dà senso a tutta la scena. Davanti a tanta innocenza e maestà, il duca di Urbino non fa altro che inginocchiarsi, manifestando la sua fede nell’Eterno.
"Non serve": vescovi francesi contro la Messa in latino
I vescovi francesi hanno reso nota la sintesi dei risultati sulla consultazione relativa all'applicazione del Summorum Pontificum chiesta dalla Cdf. Ma il testo non è chiaro sulle posizioni dei singoli vescovi né sulle risposte. Si insiste sul gettare ombre sui gruppi tradizionalisti e si auspica in futuro una ghettizzazione della Messa in latino. Uno stravolgimento del motu proprio voluto da Benedetto XVI.