Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Alessandro a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Sindrome post Covid, i benefici dell'ossigeno ozono terapia
IL CASO

Sindrome post Covid, i benefici dell'ossigeno ozono terapia

Spossatezza, dolori generalizzati, mancanza di fiato, difficoltà nel concentrarsi, incapacità a fare esercizio fisico, mal di testa, difficoltà a dormire. Sono i sintomi più frequenti della sindrome post Covid in pazienti che sono guariti e sono già negativi, ma perdurano con disturbi spesso fastidiosi. Un problema che la scienza sta studiando e cercando di risolvere. L'ossigeno-ozonoterapia sta dando risultati incoraggianti. 


Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia
INTERVISTA

Padre Pio e la Spagnola, un santo di fronte alla pandemia

La Spagnola, l'influenza che tra il 1918 e il 1920 causò la morte di 50 milioni di persone, colpì anche Padre Pio e la sua famiglia. A causa del virus morirono la sorella Felicita e il nipote Pellegrino. Il santo da Pietrelcina visse quell’ulteriore sofferenza rimettendosi in tutto alla volontà di Dio. Fece un voto, impegnandosi a pregare solo per gli altri, e grazie alla sua intercessione molti guarirono. La Bussola intervista Stefano Campanella, autore del libro “La pandemia di Padre Pio”.


I grillini vogliono Draghi e fingono di consultare gli iscritti
IL VOTO SU ROUSSEAU

I grillini vogliono Draghi e fingono di consultare gli iscritti

Il voto sulla piattaforma Rousseau segna per i grillini l'ultima residua credibilità che hanno faticosamente mantenuto presso il loro elettorato e che uscirebbe inevitabilmente compromessa in caso di appoggio a quello che da molti viene considerato il governo dei poteri forti.


Aborto e gender non si toccano: preside alla gogna
SOVIET AL GIULIO CESARE

Aborto e gender non si toccano: preside alla gogna

La vicenda da soviet al Liceo Giulio Cesare di Roma con la pretesa di un collettivo di studenti di parlare di come si abortisce e di teoria gender. La preside rispedisce al mittente la richiesta e scatta la gogna mediatica. 40 docenti protestano senza firmarsi. Lei alla Bussola dice: «Nessuna censura, ho agito correttamente». L'episodio però conferma che chi tocca il diktat dell'aborto e del gender rischia grosso. 


Didier Lemaire, un altro prof minacciato dagli islamisti
FRANCIA

Didier Lemaire, un altro prof minacciato dagli islamisti

Da anni denuncia l’islamizzazione imperante in Francia e in particolare a Trappes (vicino Parigi), fucina di jihadisti partiti per combattere in Siria e Iraq. Ma dall’autunno scorso Didier Lemaire, professore di filosofia, vive sotto scorta per aver pubblicato una lettera aperta in omaggio a Samuel Paty, l’insegnante decapitato da un islamista.


Covid a Wuhan da ottobre 2019, l'ipotesi taciuta
OMS

Covid a Wuhan da ottobre 2019, l'ipotesi taciuta

E se il Covid-19 stesse circolando nella Cina centrale già dall'ottobre 2019? È solo un'ipotesi, ma la squadra di esperti inviata dall'Oms a Wuhan, luogo di origine della pandemia, sta pensandoci anche se non ha ancora prove sufficienti a dimostrarla. La Cina fa di tutto per negarlo. E in un anno potrebbe aver celato tutte le prove utili. 


Non illudiamoci. Draghi non farà miracoli ed è frutto di una deriva tecnocratica
NUOVO GOVERNO TECNICO

Non illudiamoci. Draghi non farà miracoli ed è frutto di una deriva tecnocratica

Si va verso il Governo Draghi. La prima reazione è di sollievo: è stata evitata all’Italia la sciagura del governo Conte-ter e sancita la fine della funesta alleanza giallo-rossa, il punto più basso della storia repubblicana. Preoccupa, tuttavia, la deriva tecnocratico-dirigistica, oramai sempre più evidente, a tutti i livelli. Come governerà? Con un piglio più centralista e autoritario, riallineando la politica economica italiana a quella dell'Ue, che a sua volta è allineata all'Agenda Onu 2030. Finanza espansiva, debito pubblico e svolta "verde" saranno le caratteristiche essenziali che non risolveranno i nostri problemi.
- LA CRISI PEGGIORA, OCCORRE REALISMO, di Riccardo Bonsignore
- FARSA 5 STELLE SU ROUSSEAU, di Ruben Razzante


Foibe, il film verità che non fa notizia
IL SEGRETO DELLA MINIERA

Foibe, il film verità che non fa notizia

Per il Giorno del Ricordo, dedicato alle vittime delle foibe, la Cineteca di Milano ha messo a disposizione un film straordinario, Il segreto della miniera. Si tratta di un film sloveno della regista Hanna Antonina Wojcik-Slak e tratta dello spaventoso misfatto delle foibe da un punto di vista diverso. Infatti, non furono solo italiani a finire nelle maglie della pulizia etnica, ma anche i «traditori» dei nuovi padroni comunisti, a qualunque nazionalità appartenessero.


Roma e la Madonna di Lourdes, storia di un quadro conteso
SANTA MARIA IN AQUIRO

Roma e la Madonna di Lourdes, storia di un quadro conteso

In una delle più antiche chiese romane, Santa Maria in Aquiro, è custodito il primo dipinto delle apparizioni di Lourdes realizzato nell’Urbe. Il quadro fu commissionato da un romano che aveva recuperato miracolosamente la vista bevendo l’acqua della fonte indicata dalla Vergine a Bernadette. E quello stesso dipinto fu al centro di un’incredibile contesa, in cui venne interpellato perfino il Papa.


La crisi economica peggiora, occorre realismo
SCENARI

La crisi economica peggiora, occorre realismo

Ci troviamo in una crisi che segnerà la vita degli italiani, ma sia i politici sia i tecnici non riescono a vederne la profondità e fare i conti con ciò che l'ha generata. E il "salvataggio" di Draghi, presidente della BCE, di dieci anni fa, ha generato un peggioramento della nostra situazione di debito.


Gli scudi umani
TECNICA COLLAUDATA

Gli scudi umani

Il Parlamento europeo vota un rapporto sulle disuguaglianze: con il pretesto di tutelare donne e bambini, si infilano emendamenti a favore delle rivendicazioni Lgbt. È la strategia degli scudi umani: si usano categorie deboli, contro le quali nessuno voterebbe, per far passare i provvedimenti più ideologici, Ddl Zan incluso. Una tecnica ben collaudata non solo in campo politico, ma anche culturale, sociale e massmediatico.


Sara, piccola grande profetessa dell'Amore di Dio
IL LIBRO IN ANTEPRIMA

Sara, piccola grande profetessa dell'Amore di Dio

Una morte tragica e improvvisa a soli tre anni e mezzo, che spezza le gambe di un'intera famiglia già atrocemente attraversata dal dolore. Eppure la storia di Sara Mariucci e di Mamma Morena, nel tempo, si rivela una immensa storia d'Amore di Dio per tutti i suoi figli a partire da mamma Anna che dopo la morte della sua bambina arriva a dire: "Il Paradiso è nel mio cuore ed io sono in Paradiso con Sara". Sulle sue spoglie oggi si recano fiumi di fedeli che già la pregano come una santa. Ma la missione della piccola bambina di Gubbio è solo all'inizio...