Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Brigatisti rossi estradati dopo 40 anni di attesa
FRANCIA

Brigatisti rossi estradati dopo 40 anni di attesa

Sette brigatisti rossi, già condannati a gravi pene carcerarie in Italia, sono stati arrestati ieri in Francia. Altri tre sono tuttora latitanti. Saranno estradati nel nostro Paese. La vera notizia è perché non siano stati mai estradati finora. Per più di quarant’anni, infatti, hanno potuto vivere in Francia, nella maggior parte dei casi in libertà.


Le lettere di santa Caterina, scritte per volere di Dio
SPACCATO DEL TRECENTO

Le lettere di santa Caterina, scritte per volere di Dio

Sono oltre trecento le lettere che santa Caterina da Siena scrisse ad autorità religiose e politiche del XIV secolo, Papi compresi. In esse, oltre alla richiesta che la sede del papato tornasse a Roma, si trova una sorta di vademecum per un buon governo, che può essere tale solo rispettando «la santa giustizia» di Dio. In tutte le lettere Caterina chiede, per il bene comune, che sia fatta la volontà divina.


Disforia, colpa di isolamento e ideologia: parola di ex trans
LA TESTIMONIANZA

Disforia, colpa di isolamento e ideologia: parola di ex trans

La giovane Helena Kerschner, ora detransitioner  ha 22 anni, ma quando ne aveva 15 aveva iniziato «sentirsi maschio».  A 18 anni aveva avviato l’iter ormonale di riassegnazione del quale, però, si è pentita. La sua testimonianza svela gli elementi che l’avevano portata a quella condizione: l’isolamento e l’ideologia sperimentati nell’ambito di comunità virtuali.


I vescovi ai fedeli: “La Messa è vitale, tornate in chiesa”
INGHILTERRA E GALLES

I vescovi ai fedeli: “La Messa è vitale, tornate in chiesa”

Lo streaming non basta, per chi può è necessario tornare alla Messa in presenza perchéil tesoro più grande è, ovviamente, la vita sacramentale della Chiesa e, soprattutto, l’Eucaristia”. I vescovi di Inghilterra e Galles pubblicano un documento per sottolineare che non si può fare a meno dell’Eucaristia domenicale e di godere della presenza reale del Signore.


L’illusorio Recovery Plan (che non elimina le restrizioni)
PIANO CARENTE

L’illusorio Recovery Plan (che non elimina le restrizioni)

I circa 250 miliardi di fondi per l’Italia pagano in buona parte pegno all’ideologia verde e delle nuove tecnologie. Ma intanto milioni di italiani hanno perso o stanno perdendo il lavoro, e nel Recovery Plan non c’è traccia della revoca del coprifuoco e delle altre restrizioni che danneggiano l’economia reale. Ci sono pure eurotasse mascherate.


Christian Carlassare vittima della guerra tribale
IL VESCOVO GAMBIZZATO IN SUD SUDAN

Christian Carlassare vittima della guerra tribale

Monsignor Carlassare, nuovo vescovo di Rumbek, è stato gambizzato. Alla base dell'attacco c'è un tentativo di intimidazione. È l'etnia maggioritaria Dinka che non vuole un vescovo straniero che ha lavorato assieme all'etnia Nuer. Le due etnie sono in guerra dal 2013, nonostante l'iniziativa di pace dell'arcivescovo Welby e Papa Francesco. 


Cure a casa: tanti veti, restano Tachipirina e vigile attesa
IL NUOVO PROTOCOLLO

Cure a casa: tanti veti, restano Tachipirina e vigile attesa

Il Ministero della Salute ha aggiornato le linee guida per la terapia domiciliare, ma le novità sono poche e il documento appare insufficiente: è evidente che Speranza vuole il controllo di questa partita, di importanza fondamentale. Molti i veti: su idrossiclorochina, cortisone, antibiotico, eparina, vitamine. Che cosa resta al "povero" medico? Ancora vigile attesa e Tachipirina. 
- REMUZZI: «CAPISCO I MEDICI, IL MINISTERO HA LE SUE REGOLE» di Andrea Zambrano

- GREAT BARRINGTON DECLARATION, SEI MESI DI LINCIAGGIO MEDIATICO di S. Magni


Il linciaggio mediatico dei professori contrari al lockdown
GREAT BARRINGTON DECLARATION

Il linciaggio mediatico dei professori contrari al lockdown

All’inizio della seconda ondata di Covid-19, in ottobre, tre professori di medicina, Martin Kulldorff, Sunetra Gupta e Jay Bhattacharya, rispettivamente di Harvard, Oxford e Stanford, si riunivano a Great Barrington, nel Massachusetts (Usa), per lanciare una petizione contro il lockdown. Sono stati linciati per sei mesi. Ma adesso ribadiscono, due ondate di Covid dopo, dati alla mano, che avevano ragione. 


Liberalismo e cattolicesimo, un confronto per capire
IL LIBRO

Liberalismo e cattolicesimo, un confronto per capire

I princìpi del liberalismo sono diffusi e sostenuti da forze politiche ed economiche. Le origini di questo pensiero sono complesse, ma l’ultimo libro di Roberto Marchesini - Liberalismo e cattolicesimo - conclude che esso «è il padre di ogni altra rivoluzione: quella protestante, quella illuminista, quella marxista». E anche nel Magistero c’è prevalentemente un giudizio negativo.


Remuzzi: «Capisco i medici, ma il Ministero ha le sue regole»
L'INTERVISTA

Remuzzi: «Capisco i medici, ma il Ministero ha le sue regole»

«Il Ministero non poteva fare diversamente, molti dei farmaci che si vorrebbero usare nella cura domiciliare precoce non hanno indicazioni per quella patologia, anche il nostro studio sui FANS è assente perchè non è ancora pubblicato». Il professor Remuzzi dell'Istituto Mario Negri commenta la revisione delle linee guida: «Non avrei insistito così tanto sulla Tachipirina, positivo l'ingresso delle monoclonali». 


Grabois, un attivista del culto della terra in Vaticano
IL RITRATTO

Grabois, un attivista del culto della terra in Vaticano

Al dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale arriva Juan Grabois, attivista dei movimenti sociali legato a Bergoglio. Il classico intellettuale borghese che, secondo Marx, deve guidare la forza rivoluzionaria del proletariato: non c'è nulla che lo leghi alla Chiesa e al cristianesimo, ma mostra di esercitare una specie di spiritualismo eclettico arrivando ad abbracciare la causa ambientalista del “grido” della terra e dei poveri. Le sue bandiere sono le stesse sventolate dal Consiglio per il capitalismo inclusivo della famiglia Rothschild. 


Alfie Evans e lo sviluppo del leviatano sanitario
ANNIVERSARIO

Alfie Evans e lo sviluppo del leviatano sanitario

Oggi come ieri. Sono passati tre anni da quando abbiamo sentito ripetere fino alla nausea il termine di “best interest” dallo Stato paternalista inglese per imporre quale fosse il regime sanitario migliore per il piccolo paziente Alfie Evans. Oggi come ieri, il sistema si fa dio e chi osa sfidarlo è visto come il bambino capriccioso, da ricattare all'occorrenza. Ma questo bimbo martire insegna come vincere la menzogna.