Crolla il mito della Bbc, una lezione da capire
Lo scandalo creatosi in Gran Bretagna per l'intervista estorta a lady Diana oltre 25 anni fa dimostra anzitutto che quanto a deontologia professionale ogni mondo è paese. E anche che è tempo per ripensare il concetto stesso di servizio pubblico radiotelevisivo.
Come il centrodestra si sta autodistruggendo
Lite sulla successione al vertice del Copasir. E scontro aperto sulle candidature delle maggiori città italiane, fra cui Roma e Milano, in cui si voterà il prossimo autunno. Il centrodestra, pur essendo in testa in tutti i sondaggi, continua ad autodistruggersi, a causa della rivalità fra Meloni e Salvini e della frammentazione di Forza Italia
Se l’Unicef non riconosce che la pornografia è un male
Un rapporto dell’Unicef - prima pubblicato, poi ritirato per le voci di protesta e ripresentato con lievi modifiche - sostiene l’idea che la pornografia non sia sempre dannosa per bambini e adolescenti. E ad essi non andrebbe negata una «vitale educazione sessuale», aborto e temi Lgbt inclusi. Un approccio scandaloso che non riconosce il male oggettivo della pornografia.
“Sono liberal, ma l'ideologia trans ha rovinato mio figlio”
La testimonianza di una mamma che si definisce “una femminista di vecchia data", a favore dei cosiddetti “matrimoni gay”, ma che “ho visto la menzogna di chi ha convinto mio figlio che è trans”. Questa la storia dolorosa di cosa accade ad una famiglia quando il mondo esterno usa un trauma per fare violenza su un suo membro e dell’isolamento che si vive quando ci si oppone.
Polizia in piazza: "Noi vittime di violenza e islamismo"
Minori che hanno innescato un’escalation di violenza; separatismo islamico; terrorismo; bande di immigrati dedite al narcotraffico; disordini e impunità per tutti. Le forze dell’ordine francesi sono quindi scese in piazza (dopo due lettere durissime inviate alle istituzioni statali) con 35 mila presenze per denunciare di essere in ostaggio di un clima dinanzi al quale si sentono impotenti oltre che vittime. C'è il rischio di una guerra civile.
Il Ddl Zan colpisce duramente anche il mondo del lavoro
Ogni articolo del testo di legge contiene un’insidia, ma prendiamo l’art. 8 per esaminare un ambito poco considerato nel dibattito: si parla di «misure relative all’educazione e all’istruzione, al lavoro, alla sicurezza, anche con riferimento alla situazione carceraria, alla comunicazione e ai media». Il punto relativo al lavoro che parla di quote, agevolazioni, voucher, formazione Lgbt nasconde un business pericoloso per le imprese.
Se il farmaco è targato Pfizer allora la cura funziona
Il mantra che continuano a ripeterci è che per il Covid non c'è cura. Ma ora che la Pfizer annuncia la sperimentazione di un farmaco dotato di proprietà antivirali ecco che parte il tam tam giornalistico sulla superpillola, che però è solo alla prima fase di sperimentazione. Ma la priorità è stata data ai vaccini mentre tutte le possibili terapie sono state scoraggiate.
Caso Sbai, dobbiamo aspettare che ci scappi il morto?
Dalle carte del Tribunale di Torino, che abbiamo potuto leggere, si comprende quanto seria sia la minaccia di morte contro Souad Sbai e più in generale contro i cristiani da parte degli islamisti radicalizzati in carcere. Ma dal ministero dell'Interno nulla si muove.
La Marcia per la Vita torna in piazza e compie dieci anni
La decima edizione della Marcia per la Vita torna in presenza, in piazza, a Roma. Molti gli ospiti internazionali, sia associazioni che ambasciatori da Polonia e Ungheria. Particolarmente forte l'intervento di Anna Bonetti, attivista sordomuta, contro l'aborto eugenetico. Contrastare la legge 194 non è impossibile e non è retrogrado.
Tratta del Mediterraneo, un problema ormai solo italiano
Non esiste una gestione europea dell'immigrazione clandestina del Mediterraneo. Solo gli Stati possono proporre soluzioni. Spagna, Malta e Grecia fermano il flusso. L'Italia, con Conte 2 e Draghi, è l'unica eccezione. Letta vuole trasformare la missione navale Irini in soccorso. Farebbe la stessa fine della precedente missione Sophia.
Lo scisma tedesco si allarga: comunione ai protestanti
In Germania ormai è guerra aperta per abbattere i bastioni della fede e della dottrina. Dopo le benedizioni agli omosessuali e le donne "prete" che predicano tocca alla cosiddetta intercomunione. I vertici dei comitati eucaristici partecipano alla cena protestante e quelli luterani alla Messa cattolica. Entrambi si accostano alle rispettive comunioni sotto gli occhi del vescovo di Limburg. In sottofondo le accuse a San Giovanni Paolo II e all'atteggiamento della Santa Sede che ha condannato le benedizioni ai gay. Intanto, con questo abuso liturgico enorme, la legge divina è stata violata.
- E ORA CI TOCCHERA' UN CALVARIO SINODALE di Stefano Fontana
Perché Dante e Petrarca furono pellegrini diversi
L’uomo medioevale ha una profonda consapevolezza di essere homo viator, dalla Terra verso la vera patria celeste: Dante contempla lo spettacolo della rosa dei beati, come chi giunga alla meta del santuario e trovi ristoro; l’iter circolare del Petrarca lo induce a ritornare negli stessi luoghi alla ricerca di quel volto che ha idolatrato.