Covid, un vescovo (finalmente) critica il terrorismo pandemico
In un’intervista con La Verità, mons. Corrado Sanguineti denuncia le gravi conseguenze sociali generate dalle durissime restrizioni anti-Covid. Accettate «forse troppo passivamente» anche dalla Chiesa, che non ha saputo affrancarsi dal «mainstream culturale». Il vescovo di Pavia critica l’impostazione idolatrica che ha segnato la gestione del virus e che porta al transumanesimo.
I soldi di Soros alla Bonino, una manipolazione europea
Come ha rivelato Carlo Calenda a Vespa, il partito +Europa di Emma Bonino ha ricevuto un milione e mezzo da Soros. Della Vedova, smentendo, di fatto lo conferma. Non ci sarebbe nulla di strano se non che queste manovre avvengono in tutta Europa e stanno condizionando le nostre democrazie.
Libano, Aoun lascia un Paese politicamente paralizzato
Michel Aoun, presidente della Repubblica del Libano, cristiano maronita, lascia l'incarico e non ha un successore. Nessun partito, nemmeno Hezbollah, ha la forza per imporre un proprio candidato. Il Paese è in preda alla sua più grave crisi istituzionale, oltre che alla più grave crisi economica. E al colera.
I santi e la pietà per le anime del Purgatorio
Da santa Gertrude a Caterina da Genova, da Leonardo da Porto Maurizio a Pio da Pietrelcina, i santi sono coloro che più si sono esercitati nell’amore verso le anime del Purgatorio. E ci insegnano, con tutta la Chiesa, a lucrare le indulgenze in favore dei defunti.
Drag queen nel teatro parrocchiale, regista il prof di religione
Torino all'avanguardia nel promuovere l'agenda Lgbt: nel teatro parrocchiale di Vinovo va in scena Sister tac, parodia del celebre film con protagonistra una drag queen in abiti da suora. Regia del prof di Religione ed ex seminarista. Il parroco si scusa: «Una provocazione, non ho vigilato». Intanto, facendo parodia degli ordini sacri si mette un mattoncino in più nella neo-chiesa arcobaleno.
Il “catechismo” femminista di Michela Murgia
Intervistata in merito al suo ultimo libro, la scrittrice icona del mainstream giunge persino a reinterpretare il Vangelo. Ne emerge un florilegio di stereotipi di quella mentalità liquida cui va bene qualsiasi relazione, purché non si riduca al classico (ma indispensabile) madre, padre e figli.
Il terrorismo islamico miete ancora vittime in Somalia
Due autobombe esplose a Mogadiscio per mano di Al Shabaab, che dal 2006 combatte contro il governo somalo e controlla ampie regioni. Il presidente Mohamud promette che attentati simili non si verificheranno più. Ma lo aveva già fatto, invano, nel suo primo mandato e la pace e la prosperità auspicate allora dall'inviato dell'Onu sono molto lontane.
Liberate la Roccella, non è il ministro dell'aborto
Eugenia Roccella non è ministro della Famiglia per rassicurare salotti ed élites mediatiche sull'applicazione dell'aborto, cosa che le riesce comunque bene finché dice che la 194 va difesa. Ma per occuparsi di politiche famigliari. Subire il pressing dei giornali non fa altro che oscurare l'enorme lavoro per la natalità, che il governo Meloni le ha affidato e che è centrale. Sottrarsi al processo mediatico e stare sui "compiti" potrebbe fare bene.
Il "no al contante" e le sinistre manie di sorveglianza
Alla sola idea di innalzare il limite ai pagamenti in banconote la sinistra grida all'incentivo all’evasione. Un teorema indimostrato, anzi smentito nei Paesi dove il limite non c'è. Emerge piuttosto il legame tra la volontà di tracciare i pagamenti e quella (già vista col green pass) di monitorare la vita delle persone.
Pietra di San Giuseppe, una vita a servire Gesù e i poveri
Religiosa spagnola, beatificata da Giovanni Paolo II nel 1994, è la fondatrice delle Madri degli Abbandonati e di San Giuseppe della Montagna. Una figura antesignana di santa Teresa di Calcutta, pur con le sue peculiarità. Un recente film, La missionaria di San Giuseppe, ne racconta la vita.
Lula di nuovo presidente in Brasile. Onda rossa in tutto il Sud America
La battaglia per il controllo del Brasile si è conclusa con il ritorno di Lula presidente. Ufficialmente è ancora aperta, almeno finché il presidente uscente Jair Bolsonaro non concederà la vittoria al suo avversario. Si tratta comunque di una vittoria risicata e Lula incontrerà molta opposizione nel Paese, soprattutto a livello locale. La vittoria della sinistra si inserisce nel macro-fenomeno dell'onda "rosa" o "rossa" a seconda del massimalismo dei partiti di sinistra al governo in tutto il Sud America. Nonostante l'evidenza del suo fallimento, la sinistra continua a vincere.
Il beato Popiełuszko, un martirio che dà ancora frutto
Il 30 ottobre 1984 veniva ritrovato, nelle acque della Vistola, il cadavere di padre Jerzy Popiełuszko, rapito e ucciso 11 giorni prima dai servizi segreti comunisti. Un fatto che sconvolse il popolo polacco, san Giovanni Paolo II in testa. Ma a 38 anni dal martirio, la fama di santità del “cappellano di Solidarność” continua a diffondersi.












