Per le strade di Monza, alla ricerca di Manzoni
Monza è una città storicamente importante per diverse epoche, dall'Alto Medioevo al XIX Secolo. La Monaca di Monza è un personaggio tra i più celebri dei Promessi Sposi ed è realmente esistita. Una piccola guida ai luoghi manzoniani.
La "pace russa", dentro la teologia politica di Putin
Non si comprende l'invasione russa dell'Ucraina, senza conoscere la "teologia politica" di Putin. Che si regge su tre gambe: l'eurasismo, l'impero e il suo ruolo messianico. Il libro di Adriano Dell'Asta fa chiarezza su un mondo ancora sconosciuto.
Che cosa conoscono gli angeli
Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.
Che cosa conoscono gli angeli – Il testo del video
Gli angeli conoscono il futuro? Sono in grado di conoscere il cuore degli uomini e quello degli altri angeli? E i misteri della grazia? Scopriamo, con san Tommaso, le risposte.
La società della paura e il miraggio del “rischio zero”
Dalle influenze al clima, fino alle attività più normali, ormai motivo d’ansia. Nella società della paura c’è una parola chiave: rischio. L’utopia del “rischio zero” crea una vita d’inferno e serve come strumento di controllo.
Xinjiang, il problema è il genocidio. Non il caldo
Fa notizia lo Xinjiang, Cina occidentale, in cui le temperature hanno raggiunto 52 gradi. E la Rai dedica a quella regione un servizio che pare uno spot turistico. Ma qualcuno si è accorto che nello Xinjiang è in corso il genocidio degli uiguri?
Gerusalemme, bloccato per la croce l’abate della Dormizione
Un’operatrice ferma all’entrata del Muro del Pianto padre Schnabel perché indossa la croce pettorale. Poi arrivano le scuse dell’ente che amministra il sito. Ma in Israele le intemperanze verso i cristiani stanno divenendo frequenti.
Una Giustizia più garantista: il traguardo è vicino
La riforma della Giustizia targata Nordio prevede un pacchetto di norme garantiste che in un Paese “normale” si danno per scontate, mentre in Italia, per il potere soverchiante dei giudici e media sensibili alle sirene delle Procure, sono traguardi ancora da raggiungere.
Contro le tentazioni del gallicanesimo
Tra i capisaldi del gallicanesimo c’era l’idea che il sovrano dovesse controllare le nomine dei vescovi. Un’idea erronea, diffusa ovunque e da secoli, che il beato Rosmini inseriva tra le “cinque piaghe” della Chiesa.
Spazio ai laici: parrocchia senza parroco. Torino apripista
A Torino il vescovo affiderà le parrocchie ad équipe di laici. Pericolosa deriva che clericalizzerà i laici enfatizzando il sacerdozio universale a discapito di quello ordinato. Facendo così fioccare le derive liturgiche, teologiche e pastorali.
- Prove di neopaganesimo: requiem per un ghiacciaio
Sound of Freedom, chi ha paura del film anti-pedofilia
Batte tutti i record il film Sound of Freedom, con Jim Caviezel, sulla lotta al traffico di minori. Eppure è una pellicola indipendente, rifiutata dalle grandi case produttrici. Media e critica continuano a parlarne male. Coscienza sporca?
Il biografo di Ratzinger: una rottura voluta (da Francesco)
Pia illusione la sintonia tra i due ultimi pontefici. Alle parole di stima di Bergoglio verso il "nonno saggio" corrispondono azioni del tutto contrarie. E la morte del Papa emerito ha fatto da detonatore.