Preghiera, carità e digiuno: le tre medicine di Quaresima
Preghiera, carità, digiuno, ecco le tre «medicine che guariscono dal peccato». Le ha indicate papa Francesco nell’omelia della Messa delle Ceneri del mercoledì, concelebrata nella basilica di San Pietro con gli oltre 700 Missionari della Misericordia presenti a Roma.
«Il Giubileo deve arrivare fino nelle nostre tasche» di Massimo Introvigne
«Il Giubileo deve arrivare fino alle nostre tasche»
«Buon cammino di Quaresima!»: con questo saluto il Papa ha iniziato l’udienza generale in Piazza San Pietro nel giorno del Mercoledì delle Ceneri. La catechesi si è soffermata sull’antica istituzione del “Giubileo”, attestata nella Sacra Scrittura. E «se il giubileo non arriva alle tasche non è un vero giubileo»
Pregare e digiunare per i cristiani in Siria
«Porterai la loro croce un giorno?» Con questa domanda Aiuto alla Chiesa che Soffre presenta la giornata mondiale di preghiera e digiuno per la pace in Siria. Una croce che somiglia a un leggerissimo giogo se si pensa al calvario a cui il popolo siriano è costretto da cinque anni. La parlamentare siriana Maria Saadeh ritiene che la guerra riguardi tutti. Se Turchia e Arabia Saudita dovessero intervenire, scoppierebbe un conflitto internazionale.
Le Borse crollano perché temono la crisi delle banche
Dopo il “lunedì nero” dei mercati finanziari, anche ieri le borse hanno vissuto una giornata in forte ribasso. Saldo negativo soprattutto per Milano e Madrid. Perché? Lo chiediamo a Angelo Drusiani esperto in gestioni di Banca Albertini Syz. Che ci spiega come la fragilità del sistema bancario sia all'origine di questa nuova crisi.
L’inglese non basta, anzi è meglio non saperlo
In Italia l’insegnamento delle lingue straniere, tutto centrato sull’inglese (studiato dal 98 per cento degli attuali studenti), sta dando esiti fallimentari. Il risultato è che, secondo le statistiche dell’Unione Europea, il 40 per cento degli italiani non parla alcuna lingua straniera e soltanto il 16 per cento parla due lingue.
I belati di un ex rivoluzionario: il caso Tsipras
La Grecia è paralizzata. Oltre che dalla crisi economica, il Paese è da dieci giorni bloccato da una lunga sfilza di scioperi. Una protesta trasversale: incrociano le braccia gli agricoltori e gli allevatori (settore che in Grecia dà il 12% del Pil), i commercianti, i pescatori, gli autisti e perfino i giornalisti.
«Niente stralci, il ddl Cirinnà va ritirato tutto»
«È tutto il disegno di legge Cirinnà che deve essere rigettato. Perché finge di legiferare sulle unioni civili, ma di fatto regolamenta un matrimonio fra persone dello stesso sesso». Lo dice senza mezzi termini Maria Rachele Ruiu, coordinatrice nazionale dei circoli Generazione Famiglia-Manif pour tous Italia. La Ruiu è stata l’animatrice del palco del Family day. L’abbiamo intervistata.
É di questa Quaresima che abbiamo bisogno
Quest'anno la Quaresima arriva senza lasciare campo al desiderio. Abbiamo appena riposto le statue del presepio, che già si stendono i veli della penitenza. Ma non sembra faccia problema. Tutto scorre talmente in superficie che i tempi si presentano uguali e intercambiabili, se non fosse per il breve sussulto provocato dai giorni di Carnevale.
La fecondazione é un flop ma non si può dire
Le tecniche di fecondazione extracorporea da qualche decennio segnano ripetute sconfitte in termini di nati vivi, eppure il mondo scientifico non abbandona la strada della provetta, sia per motivi ideologici sia per questioni di business. Uno studio lo conferma, ma maschera il fallimento giocando con le cifre.
Unioni civili, solo Alfano potrebbe bloccarle
Il Pd conferma il sostegno al ddl Cirinnà in versione integrale, e malgrado la libertà di coscienza per i grillini, il premier Renzi avrebbe i numeri per passare al Senato. Soltanto la minaccia di uscire dal governo da parte del Ncd potrebbe cambiare le carte in tavola. E parte un appello online che chiede coerenza e coraggio al Ncd: 30mila firme in tre giorni.
- E A SANREMO SCOPPIA IL CASO ELTON JOHN, di P. Zola
- TRENTO, CGIL E ARCIGAY PER L'UTERO IN AFFITTO, di M. Righi
Il "samurai di Cristo" sugli altari e sullo schermo
Approvato il decreto di beatificazione di Takayama Ukon, samurai e cristiano esemplare, ora la storia dei cristiani giapponesi perseguitati nel XVII secolo diventa il soggetto di un film di Martin Scorsese, Silence. Il film è tratto dal romanzo dello scrittore cattolico giapponese Shusako Endo.
Elton John a Sanremo, appello alla Rai
Ci sono fondati timori che il cantante inglese, ospite stasera nella serata iniziale, usi il Festival di Sanremo per fare propaganda per le unioni gay e per l'utero in affitto. Scrivere ai vertici Rai per chiedere di vigilare ed evitare qualsiasi tipo di comizio.