Pd, partito “liquido” o partito in via di scioglimento?
La minoranza nel Pd teme che i renziani possano utilizzare gli infiltrati dei vecchi partiti per vincere le varie primarie per i capilista bloccati e per assottigliare ancor più il peso specifico dei dissidenti. Ci sono altri indizi in questo senso e in diverse regioni si notano anomalie sul tesseramento nel Partito Democratico.
Virus Zika, l'ONU getta la maschera
L'allarme per il contagio è abbondantemente sovrastimato, ma intanto l'Alto Commissario per i Diritti Umani chiede che i governi latinoamericani tolgano il divieto di aborto per evitare la nascita di bambini microcefali. E altre agenzie ONU si accodano. È una strategia ormai consolidata: lanciare un allarme, creare uno stato di paura, che poi giustifica l'imposizione di misure drastiche. In questa Giornata della Vita è un fattoche ci ricorda quanto l'aborto sia la vera emergenza sanitaria mondiale.
Attacco hacker alla Bussola, la vostra solidarietà
Come sapete il nostro sito è stato bloccato da venerdì alle 14 fino a ieri mattina a causa di un pesantissimo attacco hacker. È l’ennesima dimostrazione del livello di intolleranza che alberga in certi difensori dei diritti. Noi lo sappiamo bene, ma continueremo per la nostra strada.
La famiglia è come la gravità: non si abolisce per legge
Dall’8 al 12 febbraio 2016 il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II propone un seminario di studio sulle “Pratiche di vita buona per una cultura della famiglia”. Ma cosa significa cultura della famiglia e come promuoverla? Ecco alcune riflessioni che possono aiutare a capire, anche alla luce di quel che sta succedendo oggi.
Ecco la nuova inquisizione laica contro san Pio
Sono oltre 750 i gruppi di preghiera di Padre Pio, distribuiti in circa 60 paesi nei cinque Continenti, più gli oltre 2000 che si trovano in Italia. Una folla di oranti che secondo qualcuno sono da paragonare all’Isis o a seguaci nazisti. Almeno a leggere i titoli del quotidiano Il Fatto e a sentire le dichiarazioni di Oliviero Toscani.
IL PAPA: «LUI COME LA CAREZZA DI DIO CHE GUARISCE»
Il poeta che osò scrivere una lettera al futuro
Petrarca dà avvio a un’attenzione diversa per il prestigio del singolo uomo che caratterizzerà la nuova età umanistico–rinascimentale in cui non più agiografie o romanzi cavallereschi e d’avventura hanno il primato nella produzione letteraria, bensì quei testi che esaltano la vita dei grandi personaggi.
Quelle “Case di Dio” che fecero nascere gli ospedali
Pistoia è stata designata capitale della cultura italiana per il 2017. Tra i punti di eccellenza pistoiese c’è l’Ospedale del Ceppo: una struttura di accoglienza, come tutti gli ospedali in Italia, nato dalla presenza cristiana e dalla fede cattolica. Quello di Pistoia, poi, risale addirittura a un’apparizione mariana.
L'anima ottocentesca di Gramellini
In uno dei suoi tipici presuntuosi corsivi, l'editorialista de La Stampa tratteggia un'immagine della colpa e del perdono cristiani degna dei peggiori autori anticlericali dell'Italietta post-risorgimentale. Ennesima testimonianza del livello di ignoranza che alberga nella razza padrona dei giornali italiani.
Uccisione di Regeni, non ci sono risposte facili
Le circostanze della morte dello studente italiano sono tutte da chiarire. Ed è sospetto che in Europa si sia puntato subito il dito contro il "tiranno" El Sisi. Tutto è possibile ma certamente i servizi segreti non commetterebbero mai l'errore di uccidere uno straniero.
Renzi tentato dalle urne. Ma c’è la grana Europa
Non sfigurare alle amministrative, dove rischia grosso, soprattutto a Roma e a Napoli. Vincere il referendum di ottobre sulla riforma del Senato. Varare una manovra “elettorale” per andare alle urne anticipate nel 2017 e assicurarsi un’altra legislatura. Secondo i bene informati è questo il disegno di Matteo Renzi.
Ddl Cirinnà «É un golpe contro il Parlamento e la Costituzione»
«E' un golpe istituzionale, il ddl Cirinnà non è passato in Commissione». Lo dice il senatore Carlo Giovanardi che ha presentato, insieme ad altri 40 senatori, ricorso alla Corte Costituzionale per chiedere l'illegittimità del disegno di legge sulle unioni civili perché questo non ha completato l'esame in commissione Giustizia. E Giovanardi cita un precedente: la legge sulle droghe firmata assieme a Gianfranco Fini e affossata dalla Consulta.
Il Papa e Kirill La prima volta nella storia
Papa Francesco incontrerà il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Kirill a Cuba il 12 febbraio. Lo annunciano congiuntamente la Santa Sede e Patriarcato di Mosca, definendolo uno «storico incontro» e «preparato da lungo tempo». I due si incontreranno all'aeroporto di Cuba, dopo dove il Pontefice farà scalo prima del suo viaggio in Messico e dove il Patriarca sarà in visita ufficiale. Rilasceranno anche una dichiarazione comune.