Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Domenico a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


«In marcia per la vita e contro la legge sull’aborto»
DOMANI A ROMA

«In marcia per la vita e contro la legge sull’aborto»

«L’unica vera ricetta per uscire dalla crisi economica è rilanciare la natalità e difendere la vita». Virginia Coda Nunziante, portavoce della Marcia per la Vita presdenta la manifestazione di domani a Roma, alla quale parteciperà, per la prima volta, anche un vescovo diocesano.


Dopo la Cirinnà non si potrà più parlare di "famiglia"
POLITICA

Dopo la Cirinnà non si potrà più parlare di "famiglia"

Il Presidente del Forum delle associazioni familiari, Gianluigi De Palo, ribadisce che è giunto il momento del "fattore famiglia". Ma con l'approvazione della Cirinnà - contro cui il Forum non ha molto combattuto - la sua funzione diventerà strutturalmente ambigua e ad ogni sua proposta dovremmo chiedere: ma di che famiglia si parla? 


Dolcenera, il dono e la parabola dei talent… show
VISTO IN TV

Dolcenera, il dono e la parabola dei talent… show

«Nella religione cristiana il dono è la sofferenza! È l’opposto! Il dono è il non avere: beati gli ultimi che saranno i primi». La lezione di teologia prêt-à-porter è andata in onda l’altra sera a The Voice, il talent show canoro di Rai Due. A impartirla a un concorrente, la cantante Dolcenera.


Il vero obiettivo della "manifattura umana"
SPERIMENTAZIONE EMBRIONALE

Il vero obiettivo della "manifattura umana"

Vita e bioetica 07_05_2016

Cosa c'è dietro le sperimentazioni: esseri umani ceduti come cose, cose scartabili, cose sacrificabili. È questo uno dei frutti marci della manifattura umana realizzata nelle procedure di fecondazione artificiale. Si aggiunge il problema dello statuto morale dell'embrione, il cui protagonismo è arcinoto.


L'embrione e la madre, dialogo che non si vuole vedere
UNA RICERCA CONTROVERSA

L'embrione e la madre, dialogo che non si vuole vedere

Due studi portano all'attenzione il tema della sperimentazione sugli embrioni. Per dimostrare che il dialogo con la madre non c'è nei primi 13 giorni di vita. Ma è la teoria del pre embrione smentita dalla scienza. Noia: "Il dialogo c'è fin da primo giorno".

IL VERO OBIETTIVO DELLA MANIFATTURA UMANA di Renzo Puccetti


Qui il Crocefisso si mosse per sfuggire al fuoco
ITINERARI DI FEDE

Qui il Crocefisso si mosse per sfuggire al fuoco

Nel 1448, quando Crema era ancora sotto la giurisdizione del Ducato di Milano, imperversavano anche qui interminabili lotte tra Guelfi e Ghibellini. Assediatisi questi ultimi nel Duomo, vi accesero un fuoco per attizzare il quale utilizzarono anche il Crocefisso. Il Cristo ritrasse le gambe e il legno non bruciò. 


Il Papa "striglia" un'Europa non fertile e invecchiata
"Sogno un umanesimo di famiglie e accoglienza"
A BERGOGLIO IL PREMIO CARLO MAGNO

Il Papa "striglia" un'Europa non fertile e invecchiata "Sogno un umanesimo di famiglie e accoglienza"

Papa Francesco riceve il Premio Internazionale Carlo Magno e fa riferimento alla casa comune europea che ha costruito dalle macerie delle due guerre mondiali. Ma che è ormai un continente che non sa più generare lavoro, figli, inclusione e dialogo: "Oggi l’annuncio del Vangelo si traduce soprattutto nell’andare incontro alle ferite dell’uomo".


Europa succube del traffico di esseri umani
IMMIGRAZIONE

Europa succube del traffico di esseri umani

Politica 06_05_2016

Un’Europa sempre più disarmata di fronte ai traffici di immigrati clandestini: è la fotografia che emerge dal rapporto Europol. Una “terra di nessuno” in cui chiunque può sbarcare e prendere assistenza. Il traffico di esseri umani è ormai l'industria criminale in più rapida ascesa.

di Gianandrea Gaiani

L'UE HA FRETTA DI APRIRE ALLA TURCHIA di S. Magni


L'Ue ha fretta di liberalizzare i visti con la Turchia
IMMIGRAZIONE

L'Ue ha fretta di liberalizzare i visti con la Turchia

La Commissione Europea preme perché siano liberalizzati i visti per i cittadini turchi, come previsto dall'accordo sull'immigrazione dello scorso marzo. Ma Ankara non avrebbe le carte in regola sul rispetto dei diritti umani e neppure sugli aspetti tecnici. In futuro potrebbe essere ancora peggio.


Arresti e condanne: giudici all’assalto del governo
MANETTE SULLE ELEZIONI

Arresti e condanne: giudici all’assalto del governo

Si avvicinano le elezioni e, puntuale certa magistratura torna a ruggire. L’ha fatto con l’inchiesta di Potenza alla vigilia del referendum anti-trivelle, lo sta facendo con il consueto tintinnio di manette (vedi arresto del sindaco di Lodi) anche in queste settimane: ieri la condanna del segretario del Pd sardo, Renato Soru (poi assolto).


La Cina
comunista ci
invia la Polizia
GOVERNO D'IMMAGINE

La Cina comunista ci invia la Polizia

A Roma e Milano gli agenti della Polizia con gli occhi a mandorla. Ma servirà solo per tutelare i turisti cinesi insicuri con la nostra pubblica sicurezza. Un intervento spot: non aiuteranno a indagare sui veri problemi: il fiume di soldi da e per l'Italia grazie alla contraffazione e la piaga dello sfruttamento del lavoro.  


Stato biscazziere 
Con una mano dà 
con l’altra toglie
SLOT MACHINES

Stato biscazziere Con una mano dà con l’altra toglie

L'ultima follia burocratica arriva da Orzinuovi, comune di 12mila abitanti a una manciata di chilometri da Brescia, dove Terry Morandi, titolare del caffè Portico, è stata multata per aver tolto la slot machine dal suo locale.  Impossibile, direte voi. Purtroppo, invece, lo è. E grazie alla stessa legge che, un anno prima, aveva stanziato 50 milioni di euro proprio per la cura del gioco d'azzardo compulsivo nei Sert.