Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nicola Tavelić e compagni a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


L'acqua su Marte lascia i marziani a becco asciutto
FLOP "STELLARI"

L'acqua su Marte lascia i marziani a becco asciutto

Quand’anche le spedizioni cosmiche trovassero acqua, non avrebbero trovato per nulla la vita. Avrebbero solo verificato la presenza di una (ce ne sono altre) delle condizioni necessarie all’esistenza. Le ultime scoperte della Nasa portano a pensare che l'acqua su Marte se mai c'è stata è evaporata a causa della bassa pressione atmosferica. 


Alitalia, al referendum hanno perso tutti
SINDACATI

Alitalia, al referendum hanno perso tutti

Referendum Alitalia: ha perso il governo, che aveva avvisato i lavoratori che non ci sarebbe stato un piano di riserva e che la compagnia avrebbe chiuso i battenti. Poi i sindacati, inadeguati a rappresentare le istanze dei lavoratori. E votando "no" al preaccordo, i lavoratori probabilmente perderanno il lavoro.


La marcia
dei 
sei milioni
LA MARCIA PER LA VITA

La marcia dei sei milioni

Editoriali 26_04_2017

Sei milioni, una moltitudine sterminata. Il 20 maggio, a Roma, alla settima Marcia per la vita, ci saranno anche loro, cui è stato negato, dalla giustizia degli uomini e dalle sue leggi, il diritto di nascere. Verso la marcia per la vita del 20 maggio prossimo a Roma. Le marce per la vita sono lo spazio che rimane  a quanti  non accettano di tacere


Elogio della Miranda, che, sola, regge la fede a Venezia
CHIESE PRESTO MUSEI

Elogio della Miranda, che, sola, regge la fede a Venezia

A Venezia alcune chiese diventeranno cinema e musei. Ad opporsi preti che celebrano anche solo per un fedele. Come a Torcello, dove a messa fa capolino spesso solo la Miranda, simbolo di un'Italia ancora innamorata di Cristo. Bisognerebbe affidare le parrocchie ai movimenti in espansione per capire che non è un problema di numeri. Come sul Golgota, è un problema di fede. 


Il prete barricadero non molla e scende in politica
OSTIA

Il prete barricadero non molla e scende in politica

Politica 25_04_2017

Nonostante la contrarietà del codice di diritto canonico, e del vicario del Papa per la Diocesi di Roma, Vallini, don De Donno è sempre più intenzionato a candidarsi alle prossime elezioni per il X Municipio. Un passato barricadero tra gli occupanti e tanta politica di sinistra. Però la curia cerca di non strappare.


Cgil, fake news su aborto e ponziopilatismo
OBIEZIONE DI COSCIENZA

Cgil, fake news su aborto e ponziopilatismo

A marzo il sindacato sostenne che ben 23 ospedali del Nord avevano ostacolato una donna che voleva abortire. Ora la procura dichiara che invece la legge 194 sull'aborto era stata rispettata. Un caso montato per abolire l'obienzione di coscienza. Ma non basta scandalizzarsi e difendere la libertà dei medici: se si accetta una legge che usa le donne per giustificare l'assassinio, diventa poi difficile mantenerne i limiti. 


Quelle sentenze creative che distruggono la famiglia
LETTERA A MATTARELLA

Quelle sentenze creative che distruggono la famiglia

A fronte di alcune sentenze molte creative della magistratura italiana (soprattutto in tema di famiglia), alcuni avvocati hanno scritto una lettera a Sergio Mattarella, soprattutto nella sua qualità di Presidente del CSM, per segnalargli  la preoccupazione circa l’invasione del potere giudicante in quello legislativo, il che è contrario alla nostra Costituzione.


Francia, la sconfitta del popolo cattolico
DOPO IL VOTO

Francia, la sconfitta del popolo cattolico

Non si può che constatare la sconfitta del popolo cattolico in Francia. Entrambi i candidati presidenti, Le Pen e Macron, sono "laici" nel senso francese del termine, due volti dell'illuminismo: giacobino l'uno, napoleonica l'altra. La proposta cattolica, emersa per la prima volta in tempi recenti con Fillon è stata bocciata per lo scandalo personale del candidato.


Francesco in Egitto mentre Benedetto XVI rilancia Ratisbona
QUALE DIALOGO

Francesco in Egitto mentre Benedetto XVI rilancia Ratisbona

Il messaggio inviato nei giorni scorsi da Benedetto XVI a un Simposio in Polonia dedicato al suo "concetto di Stato", rilancia i contenuti della lezione di Ratisbona di 11 anni fa paventando un tragico scontro tra i laicismi occidentali e l'islamismo. E questo proprio mentre papa Francesco sta per recarsi in Egitto per un incontro con il rettore dell'Università al Azhar, con un approccio opposto a quello di Ratisbona.


Amoris Laetitia, la situazione richiede un passo ulteriore
EDITORIALE

Amoris Laetitia, la situazione richiede un passo ulteriore

l convegno del 22 aprile ha contribuito a spiegare la gravità della situazione e la profondità della crisi che si è ormai creata nella Chiesa cattolica a proposito di accesso ai sacramenti. Questo indica che anche il tempo della battaglia sulle interpretazioni  è ormai passato...


Macron contro
Le Pen, battaglia sull'Europa
FRANCIA

Macron contro Le Pen, battaglia sull'Europa

Francia, è testa a testa fra Marine Le Pen ed Emmanuel Macron. Saranno loro a contendersi la presidenza della Francia al secondo turno. I loro due programmi economici si assomigliano più di quanto si creda. Nessuno dei due pone particolare importanza ai principi non negoziabili. La vera battaglia sarà sull'appartenenza della Francia all'Unione Europea. 


Prontuario del laico che parla con parresia
DOPO L'EVENTO DEL COLUMBUS

Prontuario del laico che parla con parresia

L'evento della Nuova BQ e del Timone ha dimostrato che c'è un mondo di laici capace di assumersi la responsabilità di parlare con franchezza sui problemi che la Chiesa sta vivendo, che rischiano di mettere in pericolo l'essenza di tre Sacramenti. La Nuova BQ vuole offrire ai lettori un sintentico prontuario delle frasi più significative pronunciate dai relatori. Perché sia di stimolo a tutta la Chiesa in quella che è l'urgenza del chiarimento e della verità.