Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Nicola Tavelić e compagni a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cosa resterà di Giosuè Carducci
OTTOCENTO DA CAPIRE/7

Cosa resterà di Giosuè Carducci

Osannato in vita e considerato poeta vate della nazione, a 110 anni dalla sua morte Carducci appare molto datato. Risorgimentale, massone e convinto positivista, era un poeta organico del nuovo Regno unitario. Nell'inno A Satana sbeffeggiava la persona di Cristo in nome del progresso. Ma c'è anche un Carducci più intimo e sofferto.


Difesa della famiglia? Macron preferisce le "famiglie"
PRESIDENZIALI FRANCESI

Difesa della famiglia? Macron preferisce le "famiglie"

Emmanuel Macron, vincitore (di stretta misura) del primo turno delle elezioni presidenziali francesi, dice tutto e il contrario di tutto nella parte del suo programma dedicata alla famiglia. Generici i punti sugli incentivi fiscali, espliciti, invece, le propote su "famiglie" (al plurale) e "nuovi diritti".


La spaccatura nella Chiesa è grave: 
cattolici, chiedere al Papa chiarezza è un dovere
FARE CHIAREZZA

La spaccatura nella Chiesa è grave: cattolici, chiedere al Papa chiarezza è un dovere

La situazione di divisione dottrinale e pastorale nella Chiesa è molto grave: in gioco ci sono le fondamenta della Chiesa stessa. E' questa la certezza uscita dal Convegno internazionale "Fare chiarezza, a un anno dall'AL". E' una confusione profonda che coinvolge e mina il significato di ben tre Sacramenti: matrimonio, penitenza e soprattutto l’Eucarestia. Che fare dunque? Lo ripetiamo con forza, la strada c'è: la chiarezza dottrinale, la fedeltà a quanto rivelato da Gesù e alla tradizione della Chiesa. E' per tutto questo che, chiedere al Papa un intervento non è solo possibile, ma è un dovere fondamentale per i cattolici.


«L’unico estremismo
ammesso per i credenti è quello della carità»
ALLA MESSA

«L’unico estremismo ammesso per i credenti è quello della carità»

«La vera fede è quella che ci porta a vedere nell’altro non un nemico da sconfiggere, ma un fratello da amare». Lo ha detto papa Francesco nell'omelia della messa celebrata nello stadio dell'aereonautica militare al Cairo, davanti a 15mila copti cattolici, con la presenza di ortodossi e musulmani.
- AD AL-AZHAR: «FEDE E VIOLENZA SONO INCOMPATIBILI»


Germania contro la Brexit, la guerra delle due dame
VECCHIE RUGGINI

Germania contro la Brexit, la guerra delle due dame

Il negoziato per l'uscita del Regno Unito dall'Ue deve ancora incominciare e già i segnali che arrivano dalla Germania sono molto negativi. La cancelliera Merkel sostiene che Londra, quale futuro partner commerciale, non debba in alcun modo avere gli stessi diritti degli Stati membri. E' un segnale lanciato contro la premier Theresa May. E' iniziata la "guerra delle due dame"


Giustiziato: rinuncia all'ultimo pasto per ricevere l'Eucarestia
STATI UNITI

Giustiziato: rinuncia all'ultimo pasto per ricevere l'Eucarestia

La forza di Lee, che per quasi 25 anni ha combattuto insieme alla famiglia per dimostrare la sua innocenza. Ma, nonostante il processo ingiusto, lo Stato dell'Arkansas ha avuto fretta di eseguire la condanna a morte. E l'uomo è morto in un silezio eloquente.


I Normanni e il ritorno di Cristo in Sicilia
ITINERARI DI FEDE

I Normanni e il ritorno di Cristo in Sicilia

L’abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta è una testimonianza della volontà normanna non solo di riconquistare la Sicilia ma di riportarvi il Cristianesimo, riaffermandone la Verità attraverso la costruzione di splendidi edifici per il culto.


Questi "grassi" e corrotti leader africani
CHE COSA FA L'ONU?

Questi "grassi" e corrotti leader africani

Esteri 29_04_2017 Anna Bono

I governi in Africa sono infestati da personaggi corrotti, cinici, brutali e persino feroci, che hanno ignorato e si sono approfittati delle sofferenze immani edel sacrificio di milioni di persone oltre uno spreco incalcolabile di risorse finanziarie e umane. Ma l'Onu non fa nulla per cambiare le cose. 


Manca Cappato? I liceali non possono parlare di fine vita
L'INTERVISTA

Manca Cappato? I liceali non possono parlare di fine vita

A Milano un liceo ha invitato il leader radicale Marco Cappato e Massimo Gandolfini a parlare del ddl sul biotestamento. Cappato è stato in forse fino all'ultimo e l'incontro ha rischiato di saltare. L'intervista a Gandolfini: «La presenza di un solo rappresentante pro eutanasia è cultura, mentre se ci fossi stato solo io sarebbe stato indottrinamento».


Il Papa ad al Azhar: «Affermare l'incompatibilità tra violenza e fede, tra credere e odiare»
VISITA STORICA

Il Papa ad al Azhar: «Affermare l'incompatibilità tra violenza e fede, tra credere e odiare»

È stata la visita all'Università al Azhar, centro dell'islam sunnita, con l'abbraccio al Grande Imam Ahmad al-Tayyib, il centro della prima giornata di papa Francesco in Egitto. Richiamo contro ogni forma di abuso nel nome di Dio e condanna del laicismo e del fondamentalismo religioso. Importante incontro anche con il patriarca copto-ortodosso Tawadros II, siglato un accordo sul "tibattezzo".


Il bluff immigrazione: i veri rifugiati sono pochissimi
RAPPORTO OIM

Il bluff immigrazione: i veri rifugiati sono pochissimi

Esteri 28_04_2017

Il rapporto dell'Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Oim) ribadisce la natura economica dell'emigrazione dall'Africa all'Europa. Sono pochissimi, in percentuale, quelli che fuggono da guerra, repressione e povertà estrema. Il 93% degli emigranti si muove per motivi economici e non ha diritto all'accoglienza.


E se per chiarire AL servisse un anno del Timor di Dio?
PROPOSTA DOPO IL CONVEGNO DELLA BUSSOLA

E se per chiarire AL servisse un anno del Timor di Dio?

L’amor di Dio e il Timore filiale di Dio son due aspetti di un'unica realtà, non è opportuno separare misericordia da giustizia, il rischio è far perdere Dio. Verrebbe l’ardire di proporre per il 2018 di indire “L’anno del Timor di Dio”, giusto per correggere qualche illusione pericolosa. Considerazioni e proposte dopo il convegno di Bussola e Timone.