Cambiamento climatico, i danni li fa il catastrofismo mediatico
Dopo la fine della pandemia, il cambiamento climatico è diventato il principale motivo del catastrofismo mediatico. Approfittando del gran caldo estivo, iniziato a giugno, ogni giorno ci viene imposta la nostra dose di terrore.
Famiglie numerose, principi e valori: non siamo ipocriti
Ci scrivono sul caso della lesbica civilunita iscritta all'Associazione Famiglie Numerose: «Non entriamo nella privacy». Ma un'unione civile non è privacy: è pubblica e contrasta con la carta dei valori di ANFN. Non vederlo è ipocrita.
Perché il terzo mandato rischia di suicidare il centrodestra
Il centrodestra rischia grosso: senza il terzo mandato per i governatori uscenti, la coalizione potrebbe riuscire forse a salvare solo il Veneto, ma perderebbe molte altre regioni. E pregiudicherebbe negli anni successivi la guida del Friuli e della Lombardia.
Se la fecondazione artificiale diventa addirittura il piano A
Un rapporto ufficiale del Regno Unito mostra che le tecniche di fecondazione artificiale sono sempre più intese non come un piano B, ma come prima opzione, da scegliere quando si vorrà un figlio. Il quale è inteso sempre più come un “diritto”, anche per single e lesbiche.


Le proteste dei No Bezos viziate dal solito antitrumpismo
Il pauperismo anticapitalistico e l'antiamericanismo invidioso non sono sufficienti a spiegare la campagna ostile dei "no Bezos". Se Mister Amazon fosse rimasto antitrumpiano, nessun movimento sarebbe nato a Venezia.


Scuola e gender, ok il consenso informato ma non basterà
Sta per iniziare in Parlamento l'iter del disegno di legge voluto dal ministro Valditara per fermare l'indottrinamento Lgbt nelle scuole. È una legge necessaria ma richiede anche una maggiore vigilanza delle famiglie.
Svizzera, calcio femminile: biologia batte ideologia 7-1
Il caso di una squadra di ragazzini under 15 che batte nettamente la nazionale femminile svizzera rappresenta una lezione per quell'egualitarismo stupido che pretende che non ci sia differenza alcuna tra uomini e donne.
Quella che viviamo è "l'ora degli orchi"
A proposito di un Occidente e di cattolici che davanti alle guerre si scoprono tifosi dell'una o dell'altra parte: non solo c'è rifiuto di vedere la complessità e la drammaticità della situazione, ma è anche mancanza di carità e compassione verso le popolazioni che subiscono le conseguenze della guerra.
Suicidio assistito, cosa insegna il caso Abruzzo
Il Consiglio regionale abruzzese ha bocciato un progetto di legge sul suicidio assistito. Per il consigliere D’Amico è una bocciatura assurda perché in Italia c’è già la legge 219. Un’argomentazione corretta, ma con premesse errate. Perché il problema all’origine è proprio quella legge.
L'era della pochezza, che genera culle vuote da cuori sterili
Siamo ricchi soltanto di luoghi comuni, uniamo il futile al dilettevole purché ci facciano dimenticare l'essenziale. Ma una povertà così estrema può lasciare spazio a un miracolo che dissolva la dittatura del "miseramente corretto".
Con Leone XIV ritorna finalmente la legge naturale
Nel discorso ai parlamentari il Papa pone la legge naturale come punto di riferimento per legiferare anche sui temi etici, anche riguardanti la sfera intima personale. Una importante e necessaria ripresa del magistero della Chiesa dopo anni di oblìo.
- Il Papa alla scuola di San Tommaso, di Tommaso Scandroglio

Famiglia, anche le risorse economiche sono cultura
Il ministro Giorgetti ammette che la denatalità è una patologia che impatta sulla spesa pubblica. Ma non affronta il vero problema: la sostenibilità finanziaria imposta dai lacci della stabilità europei. Toglierli sarebbe la vera riforma culturale ed economica di cui il Paese avrebbe bisogno per non morire. Perché la famiglia ha bisogno di risorse adeguate. Come indicava già Giovanni Paolo II nella Centesimus annus.