Copti d'Egitto la Chiesa dei martiri
«Ci chiamano Chiesa dei martiri perché fin dall’inizio del cristianesimo la Chiesa dell’Egitto ha offerto i suoi figli come martiri», dice Tawadros II nell'omelia del funerale delle vittime dell'ultima strage terrorista. E il presidente Al Sisi promette una dura politica contro il terrorismo. Ma il quadro è tutt'altro che chiaro.
Trump può restaurare la libertà religiosa
Dopo il tentativo di Obama di rivoluzionare l'America, imponendo il progressismo a scapito della libertà di religione, ora può seguire un periodo di restaurazione del primo diritto riconosciuto dalla Costituzione statunitense. Trump ha la possibilità di cancellare, già all'inizio della sua amministrazione, tutti i più invasivi provvedimenti del suo predecessore, su salute, vita, contraccezione, aborto e nozze gay. Un'analisi di Ryan Anderson.
Assumere omosessuali, la legge può saltare con Trump
Con l'elezione di Donald Trump alla Casa Bianca potrebbe saltare una delle leggi più controverse di Obama: quella che obbliga enti e istituzioni pubbliche ad assumere tenendo conto dell'orientamento sessuale. Una norma che aveva messo in ginocchio scuole, ospedali o dipartimenti di polizia, costretti ad applicare politiche inclusive estranee al loro compito. Sullo sfondo una feroce guerra alla libertà religiosa che ha messo in moto agguerrite lobby, che ora potrebbero subire una brusca frenata.
Vangelo e Zen, Cristo cacciato dal tempio
La discutibile iniziativa di un decanato della Diocesi di Milano insieme ad un istituto salesiano e all'Unione Buddhista italiana: una rassegna cinematografica chiamata Buddismo e cinema. Lo scopo? Il solito cammino di conoscenza e di dialogo. Per fare il quale però Cristo, il suo messaggio e la sua grazia sono stati fatti sloggiare. Con la "complicità" di un missionario partito cattolico e tornato buddhista.
Giacarta: islamici contro il governatore cristiano
Tensione in Indonesia: il governatore di Giacarta, cinese e cristiano, è accusato di blasfemia. 200mila musulmani hanno marciato nel centro della capitale. Una fonte locale della NBQ: "Difficile distinguere l'aspetto religioso da quello politico, quale sia il pretesto e quale la causa. Sicuramente c’è una componente fanatica che vuole islamizzare la società".
Holyart, quando l'e-commerce diventa apostolato
Miracoli della fede made in Italy: l’avventura del primo portale di vendita di arte sacra. Un volume d’affari in crescita in 110 Paesi. E una sorpresa che va oltre la mission commerciale: aiutare i cristiani perseguitati ad avere gli oggetti della fede in posti come la Cina, dove non potrebbero mai acquistarli.
L'Islam fa i conti col problema velo. Ancora una volta
Due fatti di cronaca riaccendono i fari su un problema mai risolto dell'Islam: l'uso del velo per le donne. In Canada una presentatrice tv si presenta a volto coperto, in Egitto uno scrittore ha messo in dubbio l'obbligatorietà coranica dell'uso del niqab. Tutto cominciò con le mogli di Maometto per arrivare ad oggi dove la mancanza di valori ha portato a decisioni drastiche.
Cristiani perseguitati, un affare che ci riguarda
«Pregare è il gesto più grande che possiamo fare per i cristiani in Medio Oriente, perché la pace viene dai cuori convertiti. E la conversione è un dono che viene dall'alto» Parla padre Francesco Ielpo, commissario francescano di Terrasanta, che domenica 20 novembre porterà la sua testimonianza a Milano, durante il mensile Rosario per i cristiani perseguitati, organizzato dal Comitato Nazarat.
Cristiani perseguitati nei campi profughi europei
Il rapporto 2016 di Aiuto alla Chiesa che soffre denuncia un sistema di violenze e discriminazioni ai danni di richiedenti asilo cristiani. Vessati e aggrediti dagli islamici ospitati negli stessi centri: un fenomeno dilagante nel cuore dell'Europa "accogliente": Germania, Francia, Austria, Danimarca, Svezia e anche Italia. Aggressioni, minacce, inviti alla conversione: nei centri di accoglienza succede di tutto, ma i governi non se ne accorgono.
Libertà religiosa, anche gli stati sono persecutori
Presentato il rapporto di Acs sulla libertà religiosa. Delle 196 nazioni esaminate 38 sono quelle che versano nella situazione più difficile. Di queste, 23 subiscono le persecuzioni più efferate: 12 da parte dello Stato e 11 da gruppi militanti radicali. Gli altri 15 Paesi si collocano nell’area tra la discriminazione e la persecuzione.
Chiesa in Cina, repressione e dubbi sul negoziato
Sia il governo di Pechino che il Vaticano affermano che il dialogo fra la Cina e la Chiesa stia procedendo per il meglio e già in settimana potrebbe produrre risultati, verso una svolta dei rapporti. Ma da parte cinese si vedono ben pochi progressi in termini di libertà di religione. Anzi...
Da Asia News: “Disperazione” di Bernardo Cervellera
Persecuzione di un apostata, a Bradford come nel Punjab
Nissar Hussain, un pakistano musulmano convertitosi al cristianesimo 15 anni fa, è stato avvertito dall’anti-terrorismo di lasciare immediatamente casa sua, assieme a tutta la famiglia. La minaccia di morte è seria e la polizia gli concede una scorta. Tutto questo non avviene nel Punjab o in altre regioni a rischio terrorismo. Ma a Bradford, Regno Unito.