Cristiani perseguitati, la Settimana Rossa in 30 città italiane
Dal 17 al 24 novembre la Red Week organizzata da ACS per sensibilizzare l’opinione pubblica sui cristiani perseguitati. Eventi in tutto il mondo. Trenta le città italiane coinvolte, da Palermo a Milano. Mons. Cavina alla Bussola: «Questi fratelli nella fede sono un richiamo anche per noi».
Nicaragua, cresce la persecuzione contro la Chiesa cattolica
Il rapporto di una Ong di nicaraguensi in esilio dà conto della «persecuzione sistematica» che sta subendo la Chiesa sotto il regime di Ortega. Messe ostacolate, decine di sacerdoti arrestati o espulsi. E ora ai preti viene impedito di entrare negli ospedali per amministrare l’Unzione degli infermi.

Sentenza woke: anche donne nelle confraternite maschili
Dopo 16 anni di battaglia una donna vede riconosciuto dalla Corte costituzionale spagnola il diritto di entrare in una confraternita di uomini. Il principio della non discriminazione vince su tutto, anche sul buon senso. E può minare la libertas Ecclesiae. L'allarme dell'Observatorio libertad religiosa alla Bussola.

Vaticano-Cina, la proroga dell'accordo è un danno per la Chiesa
Pechino e Santa Sede hanno annunciato la proroga di quattro anni per l'accordo segreto sulle nomine dei vescovi e sull'amministrazione della Chiesa cinese, firmato per la prima volta nel 2018. Malgrado i pessimi risultati ottenuti, il Vaticano insiste in una parvenza di dialogo che sta provocando maggiori persecuzioni per i cattolici cinesi.


18° Rapporto ACS, cristiani perseguitati più che mai
Aiuto alla Chiesa che Soffre illustra la situazione dei cristiani in 18 Paesi dove professare la fede può costare il carcere o la vita stessa. E non solo in aree a maggioranza islamica o in Cina, ma anche nel Nicaragua di Ortega.
Ortodossi, non cristiani. Propaganda di guerra del Patriarcato di Mosca
Che cosa impedisce una pace di compromesso? La Russia punta a una vittoria totale. E il Patriarcato di Mosca predica una guerra senza compromessi, fino a concepire la fine del mondo in caso di sconfitta.
Regno Unito e Polonia, attacco strisciante all’ora di religione
Nel Regno Unito varie associazioni lamentano la trascuratezza subita dall’istruzione religiosa. Mancano insegnanti (assunzioni ferme al 2011) e il nuovo governo laburista non pare intenzionato a porvi rimedio. E in Polonia la Chiesa fa ricorso contro le modifiche del governo Tusk volte a marginalizzare l’insegnamento della religione.

Una nuova ondata di cristianofobia investe la Francia
In Francia si registra un picco di attacchi anti-cristiani, fra cui, soprattutto il rogo delle chiese. Si tratta di un fenomeno che va di pari passo con le campagne culturali contro la Chiesa.


Le stragi islamiche in Africa, terra di conquista dei gruppi jihadisti
I gruppi jihadisti, in questa calda estate africana, hanno fatto strage a Mafa in Nigeria (1 settembre), Barsalogho in Burkina Faso (24 agosto) e Mogadiscio, capitale della Somalia (il 2 agosto). I governi locali non sanno far fronte al terrorismo.
Rifiuta il transgenderismo, insegnante arrestato davanti a scuola
Il calvario di Enoch Burke, docente irlandese nuovamente arrestato perché si oppone al transgenderismo. Se facesse ammenda verrebbe subito scarcerato, prova che si tratta di una misura liberticida nel silenzio delle istituzioni europee.
Ong sciolte: la dittatura di Ortega non ammette associazioni cattoliche
Nell’ultima settimana la situazione in Nicaragua non è per nulla migliorata. La dittatura del Nicaragua ha eliminato un fondo pensionistico per i sacerdoti cattolici. Sono più di 5500 le Ong sciolte con le nuove leggi.
Canada, lo psicologo Jordan Peterson condannato alla rieducazione
Jordan Peterson (Edmonton, 1962) è un importante psicologo e un noto intellettuale canadese, per i suoi pareri controcorrente su queer e gender, è stato condannato a seguire un programma di "mentoring" per correggere le sue posizioni.