Cina sempre più chiusa, giro di vite sui religiosi stranieri
La Cina sta diventando un Paese sempre più chiuso specialmente per quel che riguarda le religioni. La bozza della nuova legge che regola le “attività religiose straniere nella Repubblica Popolare Cinese” costituisce un ulteriore giro di vite. Nuove regole rendono difficile l'ingresso. E chi non rispetta lo spirito della "sinizzazione" delle religioni viene trattato alla stregua di una spia.
Mezzanotte di fuoco: Messa anticipata? La Cei non Boccia
Nessuna condanna da parte della Conferenza Episcopale alle parole di Boccia sul Natale sotto coprifuoco e reiterate dal sottosegretario Zampa. In compenso un comunicato lascia campo libero al Governo dei soliti cattolici adulti di decidere la liturgia senza suggerire all'esecutivo un lasciapassare per la Messa di mezzanotte. Ma non c'è da stupirsi: l'arrendevolezza di oggi è figlia del cedimento sulle Messe sospese di marzo. Qualche vescovo però reagisce. Camisasca: «Governo insensibile, rispetti le feste liturgiche».
- A MEZZANOTTE, I PERCHE' DI UNA LITURGIA ANTICA di Luisella Scrosati
Il Messale e le modifiche che implicano il popolo
Ciò che i fedeli percepiscono di più è l’Ordinario della Messa, ossia le parole che ricorrono in ogni celebrazione eucaristica. L’aggiunta di “sorelle” riguarda il Confesso e alcune monizioni, ma l’uso del linguaggio inclusivo non è stato generalizzato, evitando così esiti pesanti. Altre modifiche riguardano il Kyrie e, tra i ritocchi meglio riusciti, l’ostensione delle Sacre Specie prima della Comunione.
IL PADRE NOSTRO: DIO NON ABBANDONA MAI, di Rocco Quaglia
Messa di mezzanotte: la luce che il governo (e i vescovi) non vedono
Non solo di Messa di mezzanotte si tratta, la solennità del Natale prevede tre Sante Messe ben distinte, ognuna delle quali comunica un accento particolare dell’unico Mistero e che nel loro insieme sono un vero capolavoro liturgico. I personaggi del Governo sono così adusi ad architettare ed emanare decreti col favore delle tenebre, che non amano essere disturbati dalla Luce eterna, mentre fanno i loro traffici: hanno compreso più loro il significato della celebrazione notturna, di tanti nostri pastori.
L’estasi di Bernini composta in musica da Mascagni
Il compositore Pietro Mascagni scrisse: “In questi giorni ho avuto sempre dinanzi agli occhi quella testa divina; ed in quella visione ho composto un piccolo pezzo per orchestra, che ho intitolato: Guardando la Santa Teresa del Bernini. E la eseguirò all’Augusteum. È una semplice sensazione». Ne risultarono quasi cinque minuti di musica di contemplazione estatica.
Quel trono vuoto che attende la venuta del suo Re
L'Etimasia è espressione della lieta attesa del ritorno di Gesù, del Suo secondo Avvento. Cristo si rende visibile attraverso simboli e insegne che possono variare: restano costanti l’eleganza e l’opulenza del seggio, regale e glorioso come si addice a un Giudice o al Salvatore.
Il documento mondialista a firma della Chiesa
Il Documento di lavoro della Settimana sociale dei cattolici italiani (dal 21 al 24 ottobre 2021), “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”, collega il Covid-19 con i cambiamenti climatici indotti dall’uomo e celebra i 17 obiettivi Onu per lo sviluppo sostenibile legati al controllo della popolazione, alla promozione dei “nuovi diritti” e ad una nuova morale religiosa. Monsignor Santoro firma così un documento infarcito dell'ideologia al potere.
Il Padre Nostro: eppure Dio non abbandona mai
La nuova versione del Padre Nostro sarà ufficialmente introdotta domani, prima domenica di Avvento. Il verbo cambiato è una scelta interpretativa, ma non corrisponde al testo originario. Al più, si poteva cambiare la parola “tentazione” con “prova”, uno dei significati del termine peirasmòs. Perché quello che si chiede a Dio è di risparmiarci da una prova troppo grande. Invece, “non abbandonarci” è una traduzione infelice.
LIVE: "Le omelie di Barbarie d'Urso e i medici anti-Covid"
Pescatori prigionieri in Libia, l'Italia ci perde comunque
I 18 pescatori di Mazara del Vallo (tra cui 8 di nazionalità italiana), tenuti prigionieri in Libia da tre mesi dalle milizie di Haftar, potrebbero essere liberati in cambio di quattro calciatori-trafficanti di esseri umani detenuti in Italia. Un cedimento al ricatto che prepara per i cittadini italiani all'estero un futuro difficile.
Messe, Macron irride i fedeli. Negli Usa Barrett decisiva
Francia, il governo impone il limite di 30 fedeli per le Messe, cattedrali comprese. “Ridicolo”, dice il vescovo di Parigi, che denuncia la disparità di trattamento e ribadisce la linea di quattro metri quadrati a persona. Negli Usa, la Corte Suprema vota 5-4 contro le restrizioni ai luoghi di culto decise da Cuomo. Ago della bilancia: Amy Coney Barrett.
Messale, ecco i testi che hanno guidato i traduttori
I traduttori del Messale italiano 2020 si sono basati sulle istruzioni Comme le prévoit (1969) e Liturgiam authenticam (2001), un discorso di Paolo VI e alcuni spunti scritti di Francesco. Tra i punti fermi di Montini c’è l’equilibrio tra la semplicità e la nobiltà del linguaggio e il fatto che le traduzioni dal latino sono oggi “voci della Chiesa”.