Signora di tutti i Popoli, il giallo continua
La Famiglia di Maria informa in una nota online di aver ricevuto una comunicazione secondo cui la Congregazione per la Dottrina della Fede giudica ancora valido un documento del 1974 che proibisce la venerazione pubblica della «Signora di tutti popoli». Ferma restando l’obbedienza, è una decisione anomala, perché contraddice i permessi già accordati dalla stessa CDF dagli anni Ottanta in poi.
Inattendibili e incoerenti: bocciati i virologi da salotto
Nessuno li conosceva, oggi sono "guru" che passano ore e ore al giorno a disquisire di virus in tv, ma senza curare i malati di Covid. Eppure basterebbe una ricerca in Rete per smascherare le contraddizioni in cui molti virologi sono incappati. Lo ha fatto Reputation Science che ha analizzato l'esposizione mediatica e la coerenza di virologi, immunologi e medici.
Cashback: il rimborso che ti costa un esaurimento
Il nuovo sistema ideato da governo per incoraggiare le persone a non usare più i contanti prevede che ogni tua spesa sia tracciata, il tutto per un rimborso misero che richiede processi online così complicati da far impazzire l’utente.
Wuhan files, quel che la Cina non ci ha detto del Covid
Sono emerse altre prove che la Cina abbia taciuto informazioni sul Covid-19. Altre 117 pagine di documenti, consegnati da un funzionario della Sanità della provincia cinese dello Hubei, sotto anonimato, alla Cnn, rivelano come il regime cinese abbia dichiarato cifre sui contagi e sui morti inferiori ai numeri reali, abbia nascosto la morte di medici, glissato sulle inefficienze del sistema
Sospesa dal college perché pro-life vince il ricorso
Julia Rynkiewicz, studentessa di ostetricia, fu denunciata da un suo docente che l’aveva vista nello stand dell’associazione per la vita Nottingham Students for Life. Ne seguì una sospensione e solo dopo mesi la riammissione in ateneo. Nonostante ciò, solo il fatto che abbia dovuto combattere la dice lunga sul pericolo per la libertà di espressione.
Divorzio, la "conquista" che sfasciò famiglia e società
Non c'è nulla da festeggiare per i 50 anni della legge sul divorzio: ha costituito il primo passo della rivoluzione antropologica che stiamo tuttora vivendo. L’indissolubilità del matrimonio era la linea Maginot di quella società che era ancora in grado di mantenere e garantire una certa solidità. La profezia di Fanfani e gli utili idioti Dc grazie ai quali poi abbiamo avuto anche aborto, unioni gay e prossimamente anche legge sull'omotransfobia.
Solleviamo lo sguardo! Al via la Campagna di Natale
Chiamati a guardare in alto, nessuno sa sollevare lo sguardo (Osea 11,7). Qui sta la crisi. Questo è il fondamento del problema. La vera emergenza che stiamo vivendo è quella indicata in modo lucido e puntuale da un profeta vissuto quasi tremila anni fa. Noi della Nuova Bussola Quotidiana diciamo che è urgente avere un altro modo di leggere i fatti che accadono. Questo è il motivo per cui oggi chiediamo il tuo sostegno. DONA ORA!
Che cosa guasta la politica? Undicesima puntata (VIDEO)
L'undicesima puntata della video-rubrica "All'Inferno con Dante" a cura di Giovanni Fighera.
Nessuna voce per Maria, ma così la teologia regredisce
Nell’ultima edizione del Nuovo Dizionario Teologico Internazionale la voce “Maria” (nel 1977 curata da René Laurentin) è stata eliminata. Della Madonna si continua a parlare all’interno di altre tematiche, ma ora manca una sua trattazione unitaria. Un excursus nel Vaticano II può aiutare a capire le radici di questa scelta, che tuttavia va in direzione contraria all’approccio sistematico alla mariologia promosso da una lettera della Congregazione per l’Educazione Cattolica del 1988.
- SIGNORA DI TUTTI I POPOLI, STOP ALLA VENERAZIONE, di Ermes Dovico
Attacco alle Messe di Natale, ora arriva dall'Unione Europea
Le linee guida anti-Covid della Commissione Europea chiederanno agli Stati membri di proibire le Messe di Natale o comunque di celebrarle con un numero minimo di fedeli. Una ingerenza sempre più pesante, avallata finora anche dalla CEI, anche se qualche vescovo - vedi mons. Camisasca - avverte la minaccia alla libertà religiosa. Ma ora si guarda alla risposta da papa Francesco, finora in aperto sostegno dei governi che impongono i lockdown. E i cui interventi sono usati negli Stati Uniti da Jeffrey Sachs - da anni tra i principali consiglieri di Santa Marta - per sostenere la chiusura delle chiese.
- SE OGGI È LO STATO CHE FA LA CHIESA, di Stefano Fontana
- MESSE "CHIUSE", MACRON BOCCIATO DAI GIUDICI, di Ermes Dovico
Covid da curare a casa: «In intensiva è un'altra malattia»
La necessità del potenziamento della cura domiciliare del covid si deduce anche dalle testimonianze dei medici di terapia intensiva: «Quando si entra in terapia intensiva è tardi, ci troviamo a curare una malattia diversa dal covid», spiega il professor Andrea Zanoni del Sant'Orsola di Bologna. «Nella seconda fase il danno polmonare non lo fa il virus, ma lo fa lo stato infiammatorio dell’organismo che attacca sé stesso».
Il caso Flynn dimostra che gli Usa sono cambiati. In peggio
Appena tornato in libertà, dopo la grazia presidenziale, il generale Michael Flynn, già Consigliere per la sicurezza nazionale all’inizio dell’amministrazione Trump, spara a zero contro i Democratici, con toni apocalittici, che gli Usa possono perdere la loro libertà. Il generale, magari, esagera. Ma la sua vicenda giudiziaria è già la dimostrazione che l'America è davvero cambiata in peggio