Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Pasquale Baylón a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Culto e misure anti Covid, la difesa di Cordileone
Libertà FONDAMENTALI

Culto e misure anti Covid, la difesa di Cordileone

L'arcivescovo metropolita di San Francisco, monsignor Salvatore Cordileone, saluta positivamente la decisione della Corte Suprema in favore della libertà di culto: "Il culto non è meno importante dello shopping per acquistare scarpe; è certamente più importante per la salute spirituale e psicologica delle persone; è un diritto naturale e costituzionale". E non solo...


Vaccini, il governo va di fretta ma dell'efficacia non v'è certezza
IL PIANO STRATEGICO

Vaccini, il governo va di fretta ma dell'efficacia non v'è certezza

Il governo italiano ha prodotto il Piano strategico per le vaccinazioni anti Covid che inizieranno a gennaio, partendo dal personale sanitario. Ma il documento è anche rivelatore della disorganizzazione nella gestione della pandemia, nonché dell'assoluta indifferenza verso la possibilità di terapie per curare. E inoltre fa sorgere molti dubbi sulla reale efficacia dei vaccini. 


L'Avvento "verde", è un incubo non un sogno
ECOLOGICAMENTE CORRETTO

L'Avvento "verde", è un incubo non un sogno

Dall'Università salesiana di Venezia, e con l'avallo di papa Francesco, è partita l'iniziativa "Avvento Green Dream", un modo per ridurre il tempo forte che prepara al Natale a un insieme di pratiche ecologiche. Per questi giovani e per i loro educatori andrebbe rispolverato ciò che diceva don Luigi Giussani ai suoi universitari....


Uomini che allattano: “Non si può, ma fingeremo sia vero”
IL DELIRIO ACCOLTO

Uomini che allattano: “Non si può, ma fingeremo sia vero”

La Leche League International (LLLI) propone l'allattamento a persone di qualsiasi sesso. Ma siccome per un uomo è impossibile produrre latte egli potrà fingere di farlo. Come assecondare il delirio di un uomo che si sentisse un gatto attaccandogli la coda. E così il trans Gabrielle Darone può simulare di essere incinta.


Mes, Governo a rischio.Si riaffaccia la patrimoniale
SCENARI

Mes, Governo a rischio.Si riaffaccia la patrimoniale

Sembra che in Parlamento una maggioranza a favore del Mes non ci sia. Nei Cinque Stelle la battaglia è soprattutto ideologica e dal Quirinale fanno filtrare irritazione e, in caso di caduta del Conte due, il voto anticipato come unica strada, preceduto da un governo di transizione. Intanto Leu si gioca la solita carta patrimoniale. 


Il Dio uomo che attende di consolare l'uomo
II DOMENICA D'AVVENTO

Il Dio uomo che attende di consolare l'uomo

Nella seconda domenica di Avvento la parola di Dio ci invita alla pace. È il Signore stesso che prorompe con il grido: “Consolate, consolate il mio popolo”. Non si tratta di una pace qualsiasi, ma di un dono di Dio che si realizza parlando al cuore dell'uomo. Il primo dono che precede la pace è la misericordia di Dio, il suo perdono. Se umilmente lo accoglieremo, se non aspetteremo la consolazione del mondo, ma "nuovi cieli e una nuova terra", saremo davvero nella pace.


Libri per ragazzi e per abbracciare la realtà
SOTTO L'ALBERO

Libri per ragazzi e per abbracciare la realtà

Ci sono le storie di Luigi Ballerini, vincitore del Premio Andersen, che spiegano come meglio vivere, ci sono quelli della giornalista Daniela Palumbo che raccontano il pellegrinaggio come emblema dell'esistenza. Infine, i romanzi del giovanissimo Andrea Brambilla parlano di avventura e guarigione.


Il mito della Francia che perseguita i musulmani
FRATELLI MUSULMANI

Il mito della Francia che perseguita i musulmani

Sui numerosi organi di informazione legati ai Fratelli Musulmani, a partire da Al Jazeera, è iniziata una martellante campagna di denuncia di una presunta persecuzione dei musulmani in Francia. Ma è un mito da sfatare. Le misure di sicurezza adottate da Macron e dal ministro degli Interni Darmanin contro il "separatismo islamista" sono misure mirate a combattere il solo radicalismo islamico, dopo gli ultimi attentati


Viaggio tra i monasteri produttori di cioccolato
UNA STORIA DOLCE /3

Viaggio tra i monasteri produttori di cioccolato

Nel XIX secolo, una volta superate le diatribe ecclesiali sulla liceità del cioccolato in tazza in tempo quaresimale, i monasteri hanno cominciato a produrlo. Artigianalmente, su piccola scala, ma di grande qualità. Dall’Abbazia di Nostra Signora del Santissimo Sacramento, a Frattocchie, fino al monastero brigidino di Amity, nell’Oregon, scopriamo alcuni dei prodotti più ricercati, frutto di un mondo che unisce il lavoro alla preghiera.


Altro passo di Avvenire: sì alla dottrina gender a scuola
EDUCAZIONE

Altro passo di Avvenire: sì alla dottrina gender a scuola

Avvenire apre anche alla Giornata contro l'omofobia nelle scuole elementari, il punto più controverso della legge Zan, che aspetta l'approvazione definitiva dal Senato. E pensare che poche settimane prima aveva detto un bel "Ci siamo sbagliati" sulla bontà della legge Zan.


Hong Kong, la lotta di Jimmy Lai per la libertà
INTERVISTA/ROBERT SIRICO

Hong Kong, la lotta di Jimmy Lai per la libertà

Jimmy Lai, imprenditore ed editore cattolico, oppositore del regime comunista cinese, è stato arrestato di nuovo a Hong Kong. Rischia 14 anni di reclusione. Robert Sirico, presidente dell'Acton Institute, non ha dubbi: "Jimmy Lai è perseguitato per le sue idee sulla libertà dell’uomo, della stampa, di impresa e di religione". Una causa tutt'altro che perduta, per Sirico è "un fuoco che cova sotto la cenere" che potrebbe ravvivarsi anche nella Cina continentale.


Il monastero ha tre secoli e chiude in appena due mesi
VISITANDINE A MODENA

Il monastero ha tre secoli e chiude in appena due mesi

Le Visitandine di Modena chiudono il monastero. Il motivo? «Calo di vocazioni», dice alla Bussola la neo superiora, mandata in settembre per rivitalizzare la comunità. Ma qualcosa non torna: il monastero non aveva problemi economici, né di abusi e a maggio aveva 11 religiose, metà delle quali in pochissimo tempo sono uscite, creando così le condizioni per la chiusura: «Non le ho cacciate io», dice alla Bussola la Madre. Diocesi e Vaticano hanno solo ratificato. È così facile chiudere un monastero con 300 anni di storia?