Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi

Tutti gli articoli


Pannenkoeken
LA RICETTA

Pannenkoeken


Brown Jackson, Biden accontenta i gruppi abortisti
CORTE SUPREMA

Brown Jackson, Biden accontenta i gruppi abortisti

Il presidente degli Usa nomina un’attivista di estrema sinistra, Ketanji Brown Jackson, per sostituire il dimissionario Stephen Breyer alla Corte Suprema. I gruppi pro vita denunciano i suoi record pro aborto e i legami con i finanziatori di Biden. E i Repubblicani annunciano battaglia per evitarne la conferma.


Preghiamo per tutte le 27 guerre nel mondo
PER LA PACE

Preghiamo per tutte le 27 guerre nel mondo

In tutte le diocesi italiane si prega per la pace in Ucraina. A ben vedere sarebbe giusto che queste iniziative diventassero un appuntamento periodico, che ad esempio ogni mese i fedeli fossero invitati a momenti di preghiera per la pace. Tantissime infatti sono le guerre che devastano il pianeta: 27 secondo una stima aggiornata, considerando quelle maggiori.


Questa guerra è la sconfitta del realismo politico occidentale
RUSSIA E UCRAINA

Questa guerra è la sconfitta del realismo politico occidentale

Con l'invasione dell'Ucraina la Russia di Putin ha valicato un confine che la conduce verso la rottura totale con l'Occidente. Ma se in Occidente sopravvive un minimo di razionalità politica questa dovrebbe essere impiegata per uscire subito da una logica di contrapposizione frontale in favore della mediazione. Ecco perché...


Un Sacro Manto per l’Italia e la pace
PREGHIERA A SAN GIUSEPPE

Un Sacro Manto per l’Italia e la pace

Mentre nel nostro Paese continuano gravi restrizioni della libertà, perfino di lavorare, e sul piano internazionale preoccupa la crisi ucraina, rimane una sola via: chiedere l’aiuto del Cielo. In vista del mese di marzo, ricorriamo allora alla potentissima protezione di san Giuseppe, onorandolo con la recita del Sacro Manto.


La Chiesa è pacificatrice, non pacifista
LA RIFLESSIONE

La Chiesa è pacificatrice, non pacifista

Storicamente la religione cattolica ha prodotto degli effetti, migliorando il mondo «sotto molti aspetti, e a volte per periodi abbastanza lunghi», come disse Chesterton. Un esempio è anche il concetto di "guerra giusta", che non significa giustificarla, ma controllarla moralmente e spiritualmente. Quello che manca oggi è una comunità morale integrata.


Ucraina, vescovi nei bunker. E il Vaticano sceglie la diplomazia
LA CRISI DELL'EST

Ucraina, vescovi nei bunker. E il Vaticano sceglie la diplomazia

In un videomessaggio da un bunker, monsignor Svjatoslav Ševčuk, arcivescovo maggiore di Kiev-Halyč, ha detto che ieri, nell'impossibilità di usare le chiese, i sacerdoti sono stati mandati nei rifugi sotterranei a celebrare la messa domenicale. Duri interventi degli altri vescovi cattolici, mentre a Roma prevale un approccio diplomatico: nuovo appello all'Angelus di papa Francesco per la pace, ma senza mai nominare la Russia. Si cerca di non spezzare il filo con il patriarcato ortodosso di Mosca, ma il patriarca Kirill non ricambia e corre in soccorso di Putin.
- LA CHIESA È PACIFICATRICE, NON PACIFISTA, di Stefano Fontana


Il Magistero - Il testo del video
ORA DI DOTTRINA / 13 - LA TRASCRIZIONE

Il Magistero - Il testo del video

Il Magistero della Chiesa ha un ruolo interpretativo, non è una terza fonte della Rivelazione, che è terminata con la morte degli apostoli. Lo sviluppo della dottrina è un approfondimento dei contenuti della Rivelazione, non può diventare discontinuità. L’oggetto del Magistero è il depositum fidei e le verità, di fede e morale, che vi sono strettamente connesse.


"Gesù è Dio", la prova dei papiri del Magdalen College
ORA DI DOTTRINA / 13 - IL SUPPLEMENTO

"Gesù è Dio", la prova dei papiri del Magdalen College

Non solo Qumran: anche i frammenti di papiro conservati a Oxford, studiati dal papirologo tedesco Thiede, provano che i vangeli originali sono databili ai primi anni del periodo apostolico. E inoltre contengono già i nomina sacra, che dimostrano come Gesù fosse da subito riconosciuto come il Signore.


Liturgia politicamente corretta, di Vittorio Messori
ORA DI DOTTRINA / 13 - IL DOCUMENTO

Liturgia politicamente corretta, di Vittorio Messori

Padre Rinaldo Falsini, che al Concilio Vaticano II ha lavorato alla redazione della costituzione sulla liturgia, pur essendo esplicitamente dell'ala progressista, ammette che la riforma liturgica ha visto la mutilazione di parti della Scrittura, soprattutto i salmi, ritenute scabrose per la mentalità moderna.


Il Magistero
ORA DI DOTTRINA / 13 - IL VIDEO

Il Magistero

Il Magistero della Chiesa ha un ruolo interpretativo, non è una terza fonte della Rivelazione, che è terminata con la morte degli apostoli. Lo sviluppo della dottrina è un approfondimento dei contenuti della Rivelazione, non può diventare discontinuità. L’oggetto del Magistero è il depositum fidei e le verità, di fede e morale, che vi sono strettamente connesse.


Gabriele e Gemma, due santi che parlano ai giovani d’oggi
LEGAME CELESTE

Gabriele e Gemma, due santi che parlano ai giovani d’oggi

Il 27 febbraio la Chiesa celebra san Gabriele dell’Addolorata, il quale ebbe, dopo la sua morte terrena, un influsso straordinario sul cammino spirituale di santa Gemma Galgani. Tutto iniziò con la lettura della vita di Gabriele (allora venerabile) da parte di Gemma…