Bonus psicologo, trionfo dello statalismo
Lockdown, Dad, smart-working: cosa pensare di un governo che da una parte si pone l'obiettivo di provocare sofferenza psichica agli italiani, e dall'altra vuole anche curarli? Perdipiù con uno strumento che sarà controproducente per la salute dei malati e per la professionalità degli psicologi.
Pakistan, nuove vittime della caccia ai "blasfemi"
Pakistan. Un musulmano impiccato dalla folla perché accusato di blasfemia, un buddista linciato dalla folla per lo stesso motivo. E un gruppo di estremisti ha profanato un cimitero ahmadi, setta "eretica". Sono gli ultimi di una serie di casi in cui la popolazione si fa giustizia da sé, dopo che qualcuno, senza prove, viene accusato di blasfemia.
La “morte assistita”? Fa aumentare tutti i suicidi
La legalizzazione di eutanasia e suicidio assistito è puntualmente seguita «da un aumento considerevole dei suicidi» di ogni tipo, anche assistiti. È la conclusione di uno studio del bioeticista e accademico David A. Jones che ha analizzato la situazione dell’Europa. Una conferma degli effetti nefasti di qualsiasi svolta legislativa mortifera.
Bimbi abusati e sepolti: le bufale e le scuse che mancano
Lo scandalo planetario dei bambini indiani abusati e seppelliti nelle scuole cattoliche canadesi come al solito era una bufala. I vescovi si sono affrettati a chiedere perdono, ma per cosa? Semmai è il governo Trudeau che dovrebbe chiedere scusa.
«Vi spiego il valore (e i nemici) della famiglia»
«La “modernità liquida” non può sopportare ciò che è solido». Si possono individuare «i “nemici” della famiglia con 3 P: Paura, cultura del Provvisorio e Perfezionismo». Ma nonostante gli ostacoli, una famiglia può arrivare in cima «con altre tre P, che rispondono alle precedenti…». Parla alla Bussola la bioeticista Giorgia Brambilla, curatrice del libro «Come olio di nardo».
"Mia moglie morta post vaccino, conteggio Aifa errato"
L'escamotage di Aifa per escludere i decessi vaccino-correlati è di restringere la morte entro i 14 giorni dall'inoculo. Ma così sono esclusi i tantissimi decessi successivi, ma i cui sintomi iniziali si sono verificati subito. Come il caso di Antonella da Foligno, morta a 55 anni per vasculopatia due mesi dopo l'inoculo, ma che ha accusato i primi sintomi subito. E ora il marito, documenti alla mano, punta il dito contro il metodo di conteggio: "Esami ok prima dell'iniezione, subito dopo invece è stato un disastro. Devono dimostrare perché il vaccino non c'entra, non il contrario".
Abolire il super green pass: ce lo chiede l'Europa
Le norme italiane che hanno introdotto il green pass rafforzato e l'obbligo per gli over 50 contrastano con il regolamento UE n. 2288/2021 in materia di certificazione verde, in quanto incidono sulla libera circolazione delle persone. Ragion per cui qualsiasi giudice, investito della questione, ha il potere-dovere di non applicare queste norme.
Ungheria e Polonia contro il super-Stato, ricorso respinto
La Corte di Giustizia dell’Ue ha respinto il ricorso di Ungheria e Polonia. I due Paesi dell’Europa centrale chiedevano di annullare il regolamento che permette all’Ue di sospendere i pagamenti provenienti dal bilancio europeo agli Stati membri in cui “lo Stato di diritto è minacciato”. È un passo ulteriore verso il super-Stato europeo
Eutanasia solo rimandata, Cappato ne è certo
Marco Cappato, nella sua reazione a caldo della bocciatura del referendum sulla legalizzazione dell'eutanasia, da parte della Corte Costituzionale, ne dice almeno una giusta. I radicali non si arrenderanno e utilizzeranno i soliti metodi, dalla disobbedienza ai ricorsi, per legalizzarla. Ancor più che il suicidio assistito è già di fatto legale.
Droga, "no" della Consulta. Ma il pericolo rimane
Comunicata dal presidente della Corte costituzionale l’inammissibilità del referendum sulla droga. Vari i motivi. Fuorviante parlare di “referendum cannabis": il quesito riguardava tutte le droghe, coca compresa. Era in violazione degli obblighi internazionali assunti dall’Italia e incompleto. «Singolare che il Governo abbia rivendicato la scelta di far avanzare il quesito referendario», commenta il giudice Mantovano alla Bussola. E chiama a una battaglia politico-culturale, «perché il pericolo non è scampato».
Così Tangentopoli ha secolarizzato giustizia e politica
Dato che il pool milanese non si è collocato sopra le parti e dalla parte della giustizia, ma ha usato la giustizia come strumento di parte, esso ha secolarizzato sia la giustizia che la politica. Nel trentennio successivo la politica è diventata uno spettacolo, il pool ha fatto la “sua” giustizia, ha fatto la “sua” politica, ha fatto il “suo” spettacolo … e così nuovi leader e nuovi partiti della seconda repubblica hanno fatto la “loro” giustizia, la “loro” politica e il “loro” spettacolo.
Disciplinare e dottrinale: i motivi dello "spacchettamento" Cdf
«La Disciplinare è un vero e proprio organismo giudicante, mentre la Dottrinale è piuttosto una struttura di approfondimento e di riflessione, come è più tipico della Congregazione». Don Davide Cito, professore di diritto penale canonico, spiega alla Bussola le notività introdotte dal motu proprio Fidem Servare che spacchetta in due la Congregazione per la dottrina della fede.