L'origine soprannaturale della Carità / IL VIDEO
Solo Dio può far crescere in noi la virtù teologale della carità che ha effetti sia interiori (gioia, pace e misericordia) sia esteriori (beneficenza, elemosina, correzione fraterna). Gli sforzi dell’uomo predispongono all’aumento della carità, che però rimane un dono.
Mario Draghi tiene in pugno i partiti con l'arma del Pnrr
Draghi perde la pazienza per le continue ambiguità, liti e scissioni fra i partiti che compongono la sua maggioranza di governo. Così il 31 maggio verrà posta la fiducia in aula sul Ddl Concorrenza. Se dovesse mancare, il governo andrà a casa e si tornerà alle urne. Il governo serve a ottenere il Pnrr, senza quello non ha senso.
Iran, arriva il razionamento con tessera digitale
In Iran scoppiano già le prime rivolte per la fame, per il crollo degli stipendi e l'aumento dei beni di prima necessità. Il presidente Raisi risponde introducendo il razionamento. Ma con una novità: la tessera annonaria è digitale. Così il regime islamico potrà controllare tutti i suoi cittadini (presi per fame), in ogni acquisto che fanno.
La gioia di vivere di Ale che smaschera l'eutanasia
Un giovane calciatore in “stato vegetativo” per 14 anni, curato amorevolmente a casa dai suoi cari, e che proprio in quegli anni ha raggiunto vette di vita e di umanità che il mondo - vittima dei dogmatismi eutanasici - ignora. Esce in un libro, "E adesso parlo io", la storia di Alessandro Pivetta, tornato al Padre a 34 anni, raccontata dal giornalista Fabio Cavallari.
La Casa di Santa Rita, la carità che nasce dalla preghiera
Un progetto per accogliere i familiari di pazienti con malattie neurodegenerative: è la Casa di Santa Rita, che sorgerà all’interno dell’Ospedale di Cascia. Il tutto parte da un’idea delle monache agostiniane e dalla costituzione di una Fondazione intitolata alla grande santa e diretta da Roger Bergonzoli. La Bussola lo ha intervistato.
Il “trasgressivo” Donatello inaugura la modernità
La mostra storica e irripetibile “Donatello, il Rinascimento”, allestita a Firenze a Palazzo Strozzi e al Bargello, ci presenta il grande scultore fiorentino come artefice di una rivoluzione artistica che si rifletterà su geni cinquecenteschi come Michelangelo e Raffaello, attraverso opere vibranti dell’audacia di sperimentare nuove tecniche e prospettive.
Long Covid, miti e leggende di un'altra falsa emergenza
L'Istituto superiore della sanità mette in guardia dal Long Covid. Come? Spargendo come al solito terrore, evocando gli hacker russi e raccomandandosi di non prendere il Covid. Eppure studi recenti mostrano - ancora una volta - che i benefici del trattamento precoce del coronavirus con cortisone e antinfiammatori riducono efficacemente il rischio di avere i postumi.
"Dio è passato da casa nostra, grazie a Santa Rita"
Una moglie e mamma racconta dell'incredibile guarigione di suo marito che si trovava sospeso tra la vita e la morte. Una grazia ottenuta grazie all'intercessione della Santa delle cause impossibili, che andava a pregare senza tregua nel suo Santuario di Milano. Ma il vero miracolo è arrivato ancora prima della guarigione: "La speranza e la pace che ottenni pregando sono inspiegabili: Dio mi fece capire che proprio dentro a quel dolore Lui era con noi e ci stava amando completamente".
- LA CASA DI SANTA RITA, LA CARITÀ CHE NASCE DALLA PREGHIERA, di A. Tarallo
Suore donano un terreno; ripagate con una violenta campagna d’odio
Clamoroso caso in Irlanda: un terreno di grande valore donato allo Stato dalle Suore della Carità nel 2012 per la costruzione di un ospedale dedicato alla maternità, diventa il pretesto per lanciare una dura campagna anti-cattolica dopo il referendum che ha introdotto l’aborto nel paese.
Becciu si "assolve": «Milone dimesso dal Papa»
Nel corso dell'interrogatorio all'interno dell'udienza del processo per lo scandalo legato all'immobile di Sloane Avenue, Becciu è ritornato sul licenziamento del primo titolare dell'Ufficio del Revisore Generale, Libero Milone: «Fu il Papa a chiedermi di comunicare a Milone che non godeva più della sua fiducia».
Corte Suprema, gli abortisti minacciano di uccidere i giudici
Un documento del Dipartimento della Sicurezza Nazionale descrive i seri pericoli di attentati ai giudici della Corte Suprema statunitense, ai pro vita e alle chiese, a seguito della pubblicazione della bozza di sentenza anti-aborto. Tra le minacce, “l’incendio o l’assalto alla Corte Suprema degli Stati Uniti e l’omicidio dei giudici e dei loro impiegati”, nonché di membri del Congresso.
Che fine faranno le armi fornite all'Ucraina
Il Washington Post, con ben tre mesi di ritardo, si fa una domanda che noi, su queste colonne, ci ponevamo fin da subito: che fine faranno le armi fornite all'Ucraina? I precedenti, in Mali, in Siria e in Afghanistan, non sono incoraggianti. Armi fornite agli alleati di allora sono finite nelle mani dei nemici dell'Occidente. Il rischio è grande.