Milano, l'impatto con una grande città in tumulto
Renzo, una volta giunto a Milano, si ritrova nel bel mezzo della carestia e dell'assalto ai forni. Ingenuamente si fa arrestare, ma trova il modo di liberarsi e fuggire verso Venezia. E nel trambusto non fa memoria dei suoi veri amici.
I Fratelli Musulmani si vendicano dell'Arabia Saudita
Dopo che Ryadh li ha messi al bando, i Fratelli Musulmani - già perdenti in Egitto, si sentono abbandonati e traditi da un alleato tradizionale e pubblicano sui loro siti gli editti con cui la monarchia saudita promuoveva la loro causa.
Santa Maria Assunta, duomo di Como
Como desiderava che il suo Duomo fosse consacrato a Maria decidendo, così, di trasferire la cattedra episcopale in una chiesa intitolata alla Vergine, costruita ex novo a partire dal 1396. È questa l'origine dell'attuale duomo.
Il vero problema: sta sparendo la Confessione
Sempre meno fedeli si confessano, eppure quasi tutti fanno la comunione. A meno di non assumere che non si commettano più peccati gravi, siamo di fronte alla più grave delle crisi: non si crede più alla misericordia, né al peccato.
Eucarestia, una Presenza che fa la storia
Alla domanda sulla morte e sul destino ultimo dell'uomo, che ha costituito il dramma di molti filosofi dell'età moderna, la fede risponde non con teorie filosofiche, ma con una Presenza che più volte ha dato prova di sé con miracoli.
Un bel ricordo che vorremmo far rivivere
Qualche anno fa: Maria e Sergio, stranieri, rifugiati politici, in attesa di un figlio ma senza casa e senza mezzi. Allora gestivamo una palazzina con appartamentini e l'offerta di un alloggio allora salvò una vita.
Moro fu ucciso dai comunisti che vennero dall'Est
Rocco Turi, autore di La Storia Segreta del Pci formula un'altra ipotesi sul delitto Moro, alla luce di documenti e testimonianze raccolti in mezza Europa. Le Br erano infiltrate da professionisti, addestrati in Cecoslovacchia, nel blocco sovietico.
Patto di stabilità, un falso capro espiatorio
I sentimenti anti-euro ed anti-Germania, sempre più diffusi in Italia, sembrano confondere le cause con gli effetti: se l'Italia fosse arrivata alla crisi del 2008 con i conti pubblici in ordine, saremmo tra i Paesi "virtuosi".
Che fine ha fatto padre Angelo Secchi?
Padre Angelo Secchi fu uno dei pionieri dell'astrofisica italiana, ma fu sempre apertamente discriminato dal laico Regno unitario dei Savoia. A quasi 150 anni dalla sua morte, ora è impossibile trovare pure la sua tomba.
La "buona politica" per la famiglia
La crisi strutturale che stiamo vivendo da sei anni è dovuta a un'economia mal impostata su delocalizzazione, deficit e debito. Ma prima di tutto dall'inverno demografico e dalla crisi della famiglia, causa di tutti gli altri problemi.
A Mosca, clima di violenza e paura
"In questo clima di illibertà, forzata ignoranza e paura, sta esplodendo disordinatamente lo sciovinismo, che contagia letteralmente tutti, dall'uomo della strada agli uomini di cultura".
«Nel concepito il volto di Gesù»
In Europa viene soppresso un bambino ogni 11 secondi, un'ecatombe negata e banalizzata perfino tra i cattolici. Parla don Maurizio Gagliardini, dell'Associazione Difendere la Vita con Maria.