Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Rita da Cascia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Perché a tutti piace Gustav Klimt
LA MOSTRA

Perché a tutti piace Gustav Klimt

Gustav Klimt, in mostra a Milano, è un mito per i giovani di oggi. Il suo stile rappresenta quella "dolcezza del vivere" del mondo di ieri, morto con la Prima Guerra Mondiale. Un mondo non più cristiano, ma non ancora disumano.


Crimea, fra referendum ed escalation militare
UCRAINA

Crimea, fra referendum ed escalation militare

Esteri 17_03_2014

Con un referendum vinto facilmente dai filo-russi, la Crimea si fa annettere dalla Federazione Russa. L'Ue e gli Usa non riconoscono l'esito. E fra Nato e Russia inizia l'escalation militare, dal Baltico al Mar Nero.


Se basta così poco per fermare Luxuria
MODENA

Se basta così poco per fermare Luxuria

Al liceo Muratori di Modena, dopo la presa di posizione di 50 genitori dissenzienti e dopo la manifestazione delle Sentinelle in Piedi, l'incontro con Luxuria è stato rinviato. E il relatore transgender sarà affiancato da contro-relatori. Bastava poco per ottenere molto. Serva di esempio alla maggioranza che resta in silenzio.


La scuola è il vero campo di battaglia
EDUCAZIONE

La scuola è il vero campo di battaglia

Chi vuole imporre un'ideologia comincia dalle nuove generazioni. E che la scuola sia stata scelta per imporre un indottrinamento anti-umano su omosessualità e aborto è ormai dichiarato esplicitamente.


Il vero tema
è la verità
del matrimonio
EDITORIALE

Il vero tema è la verità del matrimonio

Editoriali 17_03_2014

Ripubblichiamo l'intervista del quotidiano "Il Foglio" all'arcivescovo di Bologna, cardinale Carlo Caffarra, che risponde alla relazione in Concistoro del cardinale Walter Kasper sul senso del matrimonio e sulla pastorale per i casi difficili.


Giovanni Paolo II, il papa, il santo. L'amico
DA LEGGERE

Giovanni Paolo II, il papa, il santo. L'amico

Cultura 17_03_2014

Włodzimierz Rędzioch racconta la santità di Giovanni Paolo II attraverso le voci dei suoi amici e dei suoi collaboratori. In 22 interviste – la prima è a Benedetto XVI – il ritratto vivo del papa "di un paese lontano" e così vicino a tutti noi.


Il segreto di un Papa che provoca chi lo ascolta
VISTO DALLE MISSIONI

Il segreto di un Papa che provoca chi lo ascolta

Ecclesia 16_03_2014

Papa Francesco scende dalla Cattedra pontificia, si proclama “peccatore”, è uno di noi che fa lo stesso nostro cammino e ha le nostre stesse tentazioni, è trasparente, non vuole segreti, in modo da iniziare la purificazione della Chiesa proprio dal suo centro.


Mussolini, dal socialismo al fascismo
STORIA

Mussolini, dal socialismo al fascismo

Socialismo e fascismo sono gemelli separati alla nascita. Lo dimostra anche l'ultima fatica di Mazzuca e Farrell "Il compagno Mussolini", sugli anni di formazione politica nel Partito Socialista del futuro "duce".


Monaca di Monza, storia di un'infelice per scelta
RILEGGIAMO I PROMESSI SPOSI/12

Monaca di Monza, storia di un'infelice per scelta

Il lungo flashback sulla Monaca di Monza, personaggio drammatico, romanzato dal Manzoni per sottolineare la drammaticità e l'irrevocabilità delle scelte nella vita. Due "sì" pronunciati sotto ricatto sentimentale rovinano la sua vita.


L'offensiva europea contro i medici obiettori
ABORTO

L'offensiva europea contro i medici obiettori

Il Ceds, Comitato europeo dei diritti sociali, accusa il nostro Stato di lasciare troppa libertà ai medici obiettori. La sua pronuncia non è una condanna, ma non può essere trascurata. Specie se, come in queste settimane, è in corso una campagna di linciaggio mediatico contro gli obiettori.


E' nell'ostia la forza del matrimonio
EUCARESTIA

E' nell'ostia la forza del matrimonio

Il dibattito sui divorziati risposati e la documentata pratica di accostarsi alla Comunione in stato di peccato grave, rivelano quanto nel mondo cattolico si sia perduto - tra l'altro - il significato dell'Eucarestia.


Palmaro: le cose
importanti
della mia vita
INTERVISTA

Palmaro: le cose importanti della mia vita

Vita e bioetica 16_03_2014

Il giudizio finale come criterio dell'agire quotidiano, la famiglia, l'impegno per la vita, gli amici, le passioni culturali. In questa intervista inedita, Mario Palmaro racconta di sé e di quell'insopprimibile desiderio di verità.