Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bonaventura a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Pillola del giorno dopo, lo Stato è impreparato
ABORTO

Pillola del giorno dopo, lo Stato è impreparato

Vita e bioetica 23_05_2014

Ricorso al tar contro la "pillola del giorno dopo" Norlevo. Lo Stato si è dimostrato incapace di rispondere alla perizia dei ricorrenti, che dimostra come la pillola sia un metodo abortivo. E allora l'udienza è rinviata al 28 maggio.


Famiglia e divorzi: al tempo di Gesù era molto peggio
STORIA

Famiglia e divorzi: al tempo di Gesù era molto peggio

La concessione della comunione ai divorziati risposati viene giustificata con il fatto che oggi ci sono troppe situazioni matrimoniali irregolari. Ma un attento esame storico dimostra che ai tempi di Gesù il matrimonio fosse ancor più fragile.


ECCO IL CODICE DELLA DISCORDIA
MEDICI

ECCO IL CODICE DELLA DISCORDIA

Vita e bioetica 22_05_2014

Vi presentiamo in anteprima il nuovo Codice deontologico dei medici italiani approvato il 18 maggio.


Ai medici italiani vietata la coscienza
DEONTOLOGIA

Ai medici italiani vietata la coscienza

Vita e bioetica 22_05_2014

Varato il nuovo Codice deontologico: il medico diventa un contabile e sarà obbligato a dare informazioni anche contro coscienza. Dieci ordini provinciali si ribellano.
- Ecco il codice della discordia


Cristiani perseguitati. Anche in Europa
INTOLLERANZA

Cristiani perseguitati. Anche in Europa

La religione più perseguitata al mondo è il cristianesimo. E anche in Europa, anche se è poco conosciuto, esiste un grave problema di intolleranza. Lo denuncia Monsignor Georg Gänswein, il prefetto della Casa Pontificia.


Il matrimonio non si "annulla": c'è o non c'è
SACRAMENTI

Il matrimonio non si "annulla": c'è o non c'è

Marcello Veneziani dedica un lungo articolo alla questione della comunione ai divorziati risposati e invita la Chiesa alla tolleranza. Ma la Chiesa non ci può far niente: il matrimonio esiste o non esiste, come tutti gli altri sacramenti.


Il dono della Scienza, l'amore per il creato
L'UDIENZA

Il dono della Scienza, l'amore per il creato

Mentre una scienza profana chiusa al soprannaturale ha uno sguardo opaco, che osserva le cose ma non sa andare al di là di esse, il dono della scienza sa vedere la realtà come trasparente, così che dietro ogni parte del creato si rivela Dio.


L'islam denunci la violenza
JIHAD

L'islam denunci la violenza

Nigeria, Siria, Libia, Egitto, Sudan, persino nel Brunei: ovunque, nel mondo islamico, arrivano notizie di violenza. Perché? Il linguaggio politicamente corretto impone di non porsi neppure il problema. Benedetto XVI ne parlava, invece.


Italia alla canna del gas
ENERGIA

Italia alla canna del gas

Mentre la campagna elettorale per il Parlamento europeo diventa sempre più isterica e cattiva, nel silenzio della grande stampa salta il progetto del gasdotto Algeria-Sardegna-Italia, che avrebbe portato grandi benefici economici e politici.


La preghiera di Francesco e Bartolomeo
IL PAPA A GERUSALEMME

La preghiera di Francesco e Bartolomeo

Al centro del pellegrinaggio di papa Bergoglio in Terra Santa c'è la commemorazione del 50esimo anniversario dello storico incontro tra Paolo VI e il patriarca di Costantinopoli Atenagora, che aprì la strada alla ricomposizione dell'unità dei cristiani.


Immigrati,
se l'accoglienza
diventa
un equivoco
EDITORIALE

Immigrati, se l'accoglienza diventa un equivoco

L'esemplare accoglienza dimostrata da volontari e militari nel soccorrere gli immigrati arrivati via mare, non può essere tradotta automaticamente in "politica delle porte aperte": è una forma di irresponsabilità che sta aggravando l'emergenza.


Libia, il golpe
anti-islamico
di Haftar
PRIMAVERE

Libia, il golpe anti-islamico di Haftar

Esteri 21_05_2014

La Libia è nel caos, tanto per cambiare. Ad agitare le acque, questa volta, è un militare, ex fedele di Gheddafi poi esule negli Stati Uniti e tornato nella schiera dei ribelli. Khalifa Haftar ha preso il potere per spazzar via i radicali islamici.